X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sapori di Puglia all'Slunga, quello che ho preso e quello che volevo prendere

    Ho preso olio che mi e piaciuto Bitonto DOP e un barattolo di purea di fave, dice di comsumarla con cicorie lesse o peperoni verdi fritti, io ho abbrustolito del pane aglio olio pugliese e lei messa sopra, mi suggerite altri modi per consumarla.

    Quello che volevo prendere:
    poi ci sono ceci bianchi neri San Paolo, cicerchie, fave secche ma non sapendo come sono ho rinunciato soprattutto cicerchie e ceci neri che mi dite? li conoscete erano da prendere o sono di scarsa qualità ?

    poi coserve marmellate pasta ma mi sapevano di cose fatte apposta e industriali quindi niente

    doveva esserci anche la farina di semola rimacinata ma non c'era neanche a pagarla oro!
    "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

  • #2
    </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: MarisaC:
    cicerchie, fave secche ma non sapendo come sono ho rinunciato soprattutto cicerchie e ceci neri che mi dite? li conoscete erano da prendere o sono di scarsa qualità ?
    </font>[/QUOTE]Che intendi Marisa? pensi che siano di scarsa qualità quelli di slunga o in generale come tipo di legumi?

    Io i ceci neri non li ho mai fatti, ma le cicerchie si, si usano come le lenticchie per minestre e zuppe.

    Commenta


    • #3
      e taralli niente?
      Cinzietta
      Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
      Il forno incantato

      Commenta


      • #4
        Stefi intendevo che sono prodotti in gran quantità e non mi sembra un piccolo produttore., e poi volevo sapere se qualcuno conosce questa qualità o marchio aziendale S. Paolo


        Si cindy ci sono anche taralli pane di altamura, ma non ho preso niente perché sono prodotti da panifici in grande e non mi davano l'idea di prodotto fatto con amore e poi dopop aver assiaggiato quelli di Tina e quelli di Aleaffa chi s' azzarda!!
        "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

        Commenta


        • #5
          </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: MarisaC:
          Stefi intendevo che sono prodotti in gran quantità e non mi sembra un piccolo produttore., e poi volevo sapere se qualcuno conosce questa qualità o marchio aziendale S. Paolo
          </font>[/QUOTE]ahhhhhh mi sembrava strano che non conoscessi le cicerchie!

          Commenta


          • #6
            di nome si ma mangiate mai!!
            "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

            Commenta


            • #7
              il pure' di fave si mangia con le cicorine selvatiche. punto.
              a parte che mi farebbe impressione trovare il pure' in barattolo, non credo che la catalogna, altre cicorie, altre verdure possano costruire lo stesso contrasto di sapore e consistenza. è proprio un'altra cosa.

              i miei piatti preferiti sono il pure' di fave con le cicorine e ciceri e tria (ceci e tagliatella spessa.... non so come tradurlo...).
              i ceci me li mandano da casa (per me devono essere quelli del consorzio, con la buccia che nemmeno si sente, che si sciolgono in bocca )e le repliche a distanza riescono abbastanza fedeli, sul pure' di fave ci ho rinunciato, lo mangio solo in vacanza!


              prova con i peperoni fritti , ma ci vorrebbe una punta di amaro...

              per la pasta fresca (sottovuoto) c'e' qualche pastificio locale che si difende, ma non credo che riescano ad arrivare all'slunga.

              le conserve le evito.

              magari i legumi e le farine...
              Giuliana

              Commenta


              • #8
                ciao marisa, sono marizia e sono della pr di bari, sono contenta che ti piacciano i nostri prodotti.....il purè di fave noi solitamente lo accompagnano a verdure lesse cicorie o ai cosiddetti sivoni un tipo di verdura riccia che cresce spontanea dalle nostre parti. ...i ceci neri hanno lo stesso sapore dei ceci bianchi, è un fatto solo di colore ma comunque molto buoni, puoi comprare anche le fave... sii tranquilla ...se vuoi posso postarti la ricetta del purè di fave che noi chiamiamo " favetta"
                marizia

                Commenta


                • #9
                  giuli ma i ceci neri come sono? e il nome di questo consorzio si può avere'

                  per il purè di fave ci credo che è meglio sul posto, questo in barattolo di vetro c'è 85% fave, olio d'oliva sedano cipolla sale alloro, l'ho preso per curiosità dopo averne sentito tanto parlare e poi perché sull'etichetta c'è scritto che è fatto con lavorazione artigianale
                  "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

                  Commenta


                  • #10
                    marisa avevo letto su un giornale di cucina che le cicerchie devono stare molto in ammollo cambiando l'acqua perché altrimenti sono leggermente tossiche [img]graemlins/hello.gif[/img]
                    ...fatti non foste a viver come bruti...

                    http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

                    Commenta


                    • #11
                      Marisa,
                      il pure' di fave non è difficile da replicare, delle comuni fave decorticate vanno benissimo, mi figuravo una lattina di pure', scusami, ma l'immagine mi ha fatto impressione, il barattolo di vetro è decisamente meglio.

                      comunque, il problema del pure', per i miei gusti è l'accompagnamento, la verdura.
                      magari trovi nella tua zona una verdura amara...
                      è un piatto semplicissimo, ma fatto di contrasti.
                      la fava è dolce, morbida, la verdura amara.
                      ci va benissimo il pane abrustolito, ma sarebbe meglio fritto, e un giro di olio saporito.

                      i miei commenti dipendono dal fatto che ho sempre mangiato l'originale e dopo numerosi tentativi mi sono arresa.

                      per i ceci neri non so dirti molto, non li conosco.

                      il consorzio (è un'iperbole chiamarlo così...) è un magazzino, raccoglie i prodotti dei contadini dei comuni vicini.
                      non c'e' nella mia zona, purtroppo, una grande organizzazione nell'agricoltura, la proprietà è frammentatissima e il prodotto locale, pagato due lire, non fa piu' di 100 km. [img]graemlins/50_b.gif[/img]
                      ci sono questi magazzini dove vendono tutto quello che puo' servire nei campi e un po' di produzione locale non deperibile (praticamente legumi).
                      se ti interessa mi informo...

                      mi dici quale è il marchio del pure' e dove lo hanno confezionato?
                      mi hai incuriosito... [img]smile.gif[/img]
                      Giuliana

                      Commenta


                      • #12
                        Il purè di fave è prodotto e confezionato da Pralina srl laboratorio di ricerca e lavorazione artigianale Melpignano Lecce.


                        Il nome del consorzio era più che altro se dovesse capitarmi di trovare prodotti pugliesi sotto il suo nome riconoscerei che sono originali.


                        Se torno al super e ne hanno ancora guardo ilnome, il foglio della pubblicità non ce l'ho più.

                        Marizia ti ringrazio ma penso che sarà difficile che faccia da me il purè di fave.
                        "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

                        Commenta


                        • #13
                          Marisa ....ti posto io come fare il purè di fave
                          ...con la pentola a pressione. Almeno le fave secche le hai?
                          Pino
                          La felicità  non è altro che il profumo del nostro animo.
                          Chanel
                          La Puglia e la sua cucina.
                          www.laterradipuglia.it

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Pino e ciao Marisa, ATTENZIONE!!!!
                            Mi hanno insegnato che, una delle preparazioni che non si può fare nella pentola a pressione, è proprio il purè di fave, PUO' nell'ebollizione otturare la valvola!
                            Scusatemi, ma dovevo dirlo, e non per contraddire Pino, ma semplicemente perché ad una mia amica, il coperchio della suddetta pentola è saltato davvero!

                            Commenta


                            • #15
                              Prova ad accompagnare il purè di fave - diluito con un po' di latte profumato con l'aglio, sino a renderlo una vellutata - con dei moscardini affogati. Un ottimo primo
                              Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio.

                              Oscar Wilde

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X