X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Se sta donna non ci fosse bisognerebbe inventarla.
    Senti un po" supermaffo, mi daresti la ricetta della tua frolla che non la trovo!La vorrei provare perché credo mi potrebbe piacere

    Commenta


    • #17
      </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: MarisaC:
      geniale maffo!!

      ma se la prossima volta i cerchi li metti col taglio in giù penso che quando li sfili avresti meno sbaffo tra gli impasti

      complimenti per l'inventiva!
      </font>[/QUOTE]si Marisa, i due coppapasta sono con la parte affilata in basso, purtroppo la cerniera è spessa in entrambe i bordi.
      per quanto attenta ci stai, per quanti "ohm" e mantra reciti mentre li togli, sempre un po&quot; di sbaffetti ci sono, mannaggina...
      Perà devo dire che cuocendo gli sbaffi spariscono quasi, vedi la torta sovrapposta?..

      P.S. questa torta regge benissimo la congelazione, sia lissia che ricoperta dalla ganache...
      ...mi chiamo Bond, Maffo Bond....
      ...Il mio cervello è fuggito all'estero ma non ha voluto che lo seguissi...
      La Polpetta Perfetta

      Commenta


      • #18
        Visita la nuova sezione Dove siamo perché i Coquinari sono coquinari fino in capo al mondo!

        Commenta


        • #19
          La scorsa settimana l'ho fatta due volte per il compleanno di mia figlia.L'ho fatta senza caccavella ma usando due sac a poche.
          Ho fatto questa ricetta:

          Gr 500 di farina
          Gr 250 di burro morbido
          Gr 250 di zucchero
          Gr 125 di zucchero vanigliato
          4 uova
          un pochino di aroma vaniglia o una bustina di vanillina
          una bustina di lievito
          un pizzico di sale
          1 bicchiere scarso di latte
          Per la parte al cacao
          3 cucchiai di cacao
          3/4 cucchiai di latte
          1 cucchiaio di zucchero

          Battere a crema il burro con lo zucchero, aggiungere lo zucchero vanigliato, le uova,l'aroma di vaniglia, il pizzico di sale, il latte e infine la farina setacciata con il lievito; dividere l'impasto in due parti. Ad una parte aggiungere il cacao, i 3/4 cucchiai di latte e il cucchiaio di zucchero e mescolare bene per amalgamare il tutto. Prendere tre teglie diametro cm 24; ci sarebbe anche la teglia con tutta l'attrezzatura per disegnare i cerchi ma sono convinta che si potrà ottenere lo stesso risultato mettendo il composto in una sac a poche e creando all'interno tre cerchi concentrici badando bene di alternare i colori (es. due teglie crema ' cioccolato ' crema e una cioccolato ' crema ' cioccolato o viceversa); livellare il composto e cuocere a 170° per circa 25/30 minuti. Appena sformati assemblare subito la torta cosicchè i cerchi ancora caldi aderiranno tra loro ricordandosi IMPORTANTISSIMO di alternare i cerchi così da creare appunto l'effetto scacchiera.
          Per la decorazione finale si può glassare con una glassa al cacao o con una ganache sempre al cacao.

          Vista la consistenza dell'impasto e visto che i due colori non si mischiavano assolutamente, mi è persino venuto il dubbio che si riesca a farla anche cuocendola tutta in una volta, facendo cioè tre strati sovrapposti nella stessa teglia.

          Tu che ne dici Maffo?
          Mi sa che appena posso tento e popi vi faccio sapere!
          Stefania

          Commenta


          • #20
            Bellissimo sistema, Serena, io quando avevo provato, tanto tempo fa, ho semplicemente alternato i cerchi con i 2 impasti, facendoli scendere dalla sac-a-poche ma uno dei due non è lievitato per niente ed è venuto tutto assimetrico.
            Bellissima la tua!
            La mia cucina

            Commenta


            • #21
              Flavia, la ricetta della SimilMaffrolla è questa:
              300 gr farina 00
              150 gr burro
              75 gr zucchero
              3 rossi uovo
              se la vuoi più rustica (tipo crostata della nonna o quella al limone) metti 100 gr farina semola di grano duro e 200 gr farina 00, se la devi fare più profumata metti la scorza grattugiata di due limoni.
              [img]smile.gif[/img]
              ...mi chiamo Bond, Maffo Bond....
              ...Il mio cervello è fuggito all'estero ma non ha voluto che lo seguissi...
              La Polpetta Perfetta

              Commenta


              • #22
                ma la traduzione? io sto aspettando

                Commenta


                • #23
                  </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: fedale:
                  La scorsa settimana l'ho fatta due volte per il compleanno di mia figlia.L'ho fatta senza caccavella ma usando due sac a poche.
                  Ho fatto questa ricetta:

                  Gr 500 di farina
                  Gr 250 di burro morbido
                  Gr 250 di zucchero
                  Gr 125 di zucchero vanigliato
                  4 uova
                  un pochino di aroma vaniglia o una bustina di vanillina
                  una bustina di lievito
                  un pizzico di sale
                  1 bicchiere scarso di latte
                  Per la parte al cacao
                  3 cucchiai di cacao
                  3/4 cucchiai di latte
                  1 cucchiaio di zucchero

                  Battere a crema il burro con lo zucchero, aggiungere lo zucchero vanigliato, le uova,l'aroma di vaniglia, il pizzico di sale, il latte e infine la farina setacciata con il lievito; dividere l'impasto in due parti. Ad una parte aggiungere il cacao, i 3/4 cucchiai di latte e il cucchiaio di zucchero e mescolare bene per amalgamare il tutto. Prendere tre teglie diametro cm 24; ci sarebbe anche la teglia con tutta l'attrezzatura per disegnare i cerchi ma sono convinta che si potrà ottenere lo stesso risultato mettendo il composto in una sac a poche e creando all'interno tre cerchi concentrici badando bene di alternare i colori (es. due teglie crema ' cioccolato ' crema e una cioccolato ' crema ' cioccolato o viceversa); livellare il composto e cuocere a 170° per circa 25/30 minuti. Appena sformati assemblare subito la torta cosicchè i cerchi ancora caldi aderiranno tra loro ricordandosi IMPORTANTISSIMO di alternare i cerchi così da creare appunto l'effetto scacchiera.
                  Per la decorazione finale si può glassare con una glassa al cacao o con una ganache sempre al cacao.

                  Vista la consistenza dell'impasto e visto che i due colori non si mischiavano assolutamente, mi è persino venuto il dubbio che si riesca a farla anche cuocendola tutta in una volta, facendo cioè tre strati sovrapposti nella stessa teglia.

                  Tu che ne dici Maffo?
                  Mi sa che appena posso tento e popi vi faccio sapere!
                  </font>[/QUOTE]Fedale, questa credo sia la stessa che ha postato Virgola e che volevo provare anch'io la prossima volta, deve essere ottima.. [img]graemlins/slurp.gif[/img]
                  L'idea degli strati direttamente in teglia, carissima, mi sembra geniale..
                  L'impasto che ho fatto io non era così solido, mi sa che forse viene meglio con la ricetta che hai messo tu.. Proverolla? Proverolliamo entrambe?...dai, lanciamoci in quesa folle impresa, al massimo ci verrà una torta zebrata ubriaca tutta di sghimbescio...
                  [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]
                  ...mi chiamo Bond, Maffo Bond....
                  ...Il mio cervello è fuggito all'estero ma non ha voluto che lo seguissi...
                  La Polpetta Perfetta

                  Commenta


                  • #24
                    </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: maffo:
                    Fedale, questa credo sia la stessa che ha postato Virgola e che volevo provare anch'io la prossima volta, deve essere ottima.. [img]graemlins/slurp.gif[/img]
                    L'idea degli strati direttamente in teglia, carissima, mi sembra geniale..
                    L'impasto che ho fatto io non era così solido, mi sa che forse viene meglio con la ricetta che hai messo tu.. Proverolla? Proverolliamo entrambe?...dai, lanciamoci in quesa folle impresa, al massimo ci verrà una torta zebrata ubriaca tutta di sghimbescio...
                    [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]
                    </font>[/QUOTE]Si questa ricetta l'ho presa da Coquinaria quindi sicuramente è quella di Virgola.

                    A me verrà una torta zebromarmorisgimbesciata e a te una perfetta scacchiera [img]graemlins/E16.gif[/img]
                    Stefania

                    Commenta


                    • #25
                      Maffo sono senza parole più delle altre volte! Tanti tanti complimenti e soprattutto grazie per il fatto che condividi con noi la tua inventiva! [img]graemlins/E20.gif[/img]

                      Commenta


                      • #26
                        E brava Serena, l'idea di usare i coppapasta e' proprio da [img]graemlins/applause.gif[/img] !

                        Commenta


                        • #27
                          Bravissima Serena, bell'idea.
                          Laura @---->----

                          Commenta


                          • #28
                            Io non la faro' mai...troppa pazienza! ma un mega-applauso ci sta tutto!!! [img]graemlins/applause.gif[/img] [img]graemlins/applause.gif[/img] [img]graemlins/applause.gif[/img]
                            mariateresat. on Flickeflu

                            Commenta


                            • #29
                              Beh ho appena imparato a fare i muffin in maniera decente, forse un giorno riuscirà a farla anch'io, cmq cara serena sei davvero geniale.

                              ciao [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
                              Sonia

                              Commenta


                              • #30
                                La dose dell'impasto basta per tutte e 3 le torte?
                                "questa commistione contribuisce a fare di Coqui quel che è!!!! Una famiglia dove si chiacchiera di tutto, mangiando." Il Tosco

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X