X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ho un sacco di sedano congelato e stamattina

    ho scongelato la carne per lo spezzatino? come posso amalgamare i due ingredienti mangari aggiungendo patate o piselli? non ho mai fatto uno spezzatino in vita mia [img]redface.gif[/img]
    Silvia

  • #2
    SEDANO CONGELATO?
    Ma per piacere...
    Io, come sempre, faccio quel che posso. (F.Guccini)

    Commenta


    • #3
      forse è meglio che non scrivo più, vero... ogni volta mi fate sentire una cretina.
      Silvia

      Commenta


      • #4
        Ma no, ragioniamo.
        Non capisco perché si debba congelare il sedano visto che si trova tutto l'anno.
        In più, quando lo decongeli, tende a spappolarsi.
        Perchè partire da un ingrediente scadente quando si può partire da uno buono?
        No, perché poi, alla fine, la differenza si sente.
        E stai tranquilla che dall'angolo del dilettante ci siamo passati tutti.
        Io, come sempre, faccio quel che posso. (F.Guccini)

        Commenta


        • #5
          Pata, non ascoltare questo qui sopra!
          Anch'io tengo in freezer sempre qualche pezzetto di sedano in un sacchetto che mi serve se devo mettere su un ragù in velocità oppure far giù un brodetto di pesce veloce, mica posso scendere tutte le volte a comperarmi un gambo di sedano, se me ne servono giusto 2-3 cm ...
          Tuttavia, non amando particolarmente il sedano, non ti so aiutare per la tua ricetta perché non lo metterei mai in quantità industriali in un piatto proprio perché non mi piace il suo gusto!

          [img]graemlins/E20.gif[/img]
          Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

          Commenta


          • #6
            A dirti il vero l'ho congelato perché ne avevo comprato troppo e ho preferito fare così piuttosto che buttarlo. non mangio sedano tutti i giorni.
            E prima di entrare qui ero pure convinta di essere bravina in cucina. ma da quando frequento coqui mi sento na mezza .... e se non tutta.
            Silvia

            Commenta


            • #7
              Il sedano lo congelo anch'io,(anche il prezzemolo) perché credo sia meglio conservare il più possibile i prodotti buoni e genuini del mio orto, ( purtroppo in inverno non sono mai riuscita a salvarlo dal gelo), piuttosto che comprare quelle gambone di sedano che vendono che sono gonfiate come dei palloncini!!! Naturalmente quando poi la stagione lo permette, ritorno a consumare quello fresco!!

              Commenta


              • #8
                Concordo con Marina (ubi maior......).

                A parte il fatto del congelamento del sedano, che anch'io non avevo mai sentito, per lo spezzatino io ne userei soltanto la quantità necessaria per il soffritto, ovviamente insieme agli altri odori. Non credo che possa costituire un contorno, specie se accompagnato da patate o piselli: troppo particolare e caratterizzante il suo gusto, sovrasterebbe non solo le verdure d'accompagnamento ma anche quello della carne, temo.
                A proposito della disponibilità del sedano senza bisogno di congelarlo: qui da noi gli "odori" vengono dati gratis dagli ortolani anche se si acquistano pochissime cose. C'è addirittura chi, senza nemmeno bisogno di chiederlo, ti mette nella borsa di sua iniziativa un involtino con una costola di sedano, un po" di prezzemolo, della salvia, del ramerino ed una piccola carotina. Ecco perché non ho mai bisogno di conservarlo: in frigo, scomparto verdure, un involtino del genere dura benissimo tre o quattro giorni. Fino al prossimo acquisto di frutta o verdura.
                Gabriele
                "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

                Commenta


                • #9
                  Dopo uno non riesce a capire cosa lega il burro di cacao microbingobongo, il sale grigio dell'Himalaya, il pepe rosa di non so dove... al sedano congelato.
                  Io, come sempre, faccio quel che posso. (F.Guccini)

                  Commenta


                  • #10
                    Che scemo! Ho scritto un sacco, ma non ti ho dato la soluzione per usare i tuoi sedani scongelati! Un piatto pratesissimo, buono buono, e neanche troppo complicato se si ha voglia di fare il ragù. Ma visto che lo spezzatino già ce l'hai....

                    POLPETTE DI SEDANI ALLA PRATESE
                    Per 6 persone:
                    600 gr. di sedano; 2 uova; due cucchiai di pecorino grattugiato; 100 gr. di farina; brodo, ragù di carne, olio di oliva, sale.
                    Pulire i sedani, togliere le foglie lasciando quelle più tenere, tagliare le coste a pezzetti piccoli a 'rocchi..., in modo che i fili vengano divisi in piccoli pezzi. Comunque, se si usano le coste più grosse, i fili esterni più duri vanno comunque eliminati prima. Far bollire i sedani in acqua salata circa un'ora, avendo l'accortezza di mettere le foglie tenere dopo mezz'ora dall'inizio della bollitura. Farli quindi raffreddare, strizzarli molto bene (io li metto in un canovaccio e lo strizzo 'a caramella...) e batterli rigorosamente a coltello o mezzaluna: l'uso del mixer rende i sedani una poltiglia immangiabile. Strizzare ancora il battuto meravigliandosi di quanta acqua ci sia ancora, ed aggiungere le uova sbattute ed il pecorino; aggiustare di sale e formare delle polpette del diametro del pollice ed indice che si toccano. Infarinarle e friggerle belle croccanti all'esterno. In una teglia da forno fare un fondo di ragù, accomodarci le polpette e ricoprirle sempre di ragù, allungandolo un po' col brodo perché le polpette assorbono. Via in forno (180° per 30 minuti circa) finché il ragù ha ripreso la giusta consistenza. In alternativa al forno, si possono cuocere anche in tegame sul fuoco, ben coperte e lentamente.
                    Molti, nel piatto, ci danno la spolverata di parmigiano come fosse una pasta. Io sono fra quelli.
                    Gabriele
                    "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie mille, ma avevo letto tempo fa una ricetta che parlava di una specie di purea di sedano da inserire come contorno ai polpettoni di carne ecco il perché della mia domanda.
                      TOsco a Milano ti fanno pagare oro anche una cipolla gli ortolani. Figurati sei ci regalano gli odori. Sono un po' come i gioillieri
                      Silvia

                      Commenta


                      • #12
                        </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: patacrok:
                        A dirti il vero l'ho congelato perché ne avevo comprato troppo e ho preferito fare così piuttosto che buttarlo. non mangio sedano tutti i giorni.
                        E prima di entrare qui ero pure convinta di essere bravina in cucina. ma da quando frequento coqui mi sento na mezza .... e se non tutta.
                        </font>[/QUOTE]Non congelo il sedano perché si trova sempre e quello fresco ha una consistenza diversa da quello scongelato.
                        Nei soffritti mi sembra più compatto e saporito.
                        Perà non è questo il punto.
                        Imparare non è deprimente.
                        Lo trovo piacevole, addirittura divertente se si ha voglia di scherzarci un po' su.
                        Se fossimo tutti già perfetti cuochi e bravi a fare ogni cosa avremmo i nostri ristoranti e non staremmo qui a discutere di sedano, no?
                        "Cannella bruna e calda come la pelle per trovare qualcuno che ti prenda per mano. Seme di coriandolo, rotondo come la terra, per farti vedere chiaro. Trigonella contro la discordia. Zenzero per il coraggio profondo di chi sa quando dire no."
                        Da: " La Maga delle Spezie". Chitra Banerjee Divakaruni.

                        Commenta


                        • #13
                          Una volta mia mamma mi faceva una centrifuga di sedano e agrumi buonissima, ma immagino che il tuo sia tritato per cui la vedo dura...

                          Di solito compro il sedano e le carote quando faccio il brodo o il ragù,
                          ed inesorabilmente essendo solo in due ne avanzo sempre,
                          in questi casi come dici tu per non buttarlo faccio un trito di sedano/carote/cipolle in modo da avere già pronto il sofrittino per ogni esigenza, mentre solo sedano è più difficile da utilizzare.

                          Commenta


                          • #14
                            perché, mai congelato il trito sedano carota cipolla, pronto x l'uso???
                            non è mica un'eresia.
                            Il sedano c'è tutto l'anno, ma mica sta nel frigo fresco 365 giorni!!!
                            Almeno nel mio, non c'è tutti i giorni, che poi se non si mangia s'ammoscia!
                            bella la cosa del mazzetto regalato, ma qui no, non succede, si paga tutto!


                            [img]graemlins/hello.gif[/img] [img]graemlins/hello.gif[/img]
                            "Non si può far l'amore dalla mattina alla sera, per questo è stato inventato il lavoro!"

                            Commenta


                            • #15
                              </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Simona.M:
                              perché, mai congelato il trito sedano carota cipolla, pronto x l'uso???
                              non è mica un'eresia.
                              </font>[/QUOTE]E' un accontentarsi del 6-
                              Io ho sempre puntato a qualcosa in più.
                              Poi magari prendo 4, ma punto sempre all'8.
                              Io, come sempre, faccio quel che posso. (F.Guccini)

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X