X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • cena tirolese

    ciao a tutti! vi ho trovato da due giorni e vi chiedo subito aiuto. ho provato a fare la ricetta degli spatzle (senza aggiunta di verdura) e devo dire che non mi sono venuti male anche se devo perfezionarmi. fra due giorni devo fare una cena per 9 persone a tema montanaro: vorrei fare come antipasto qualcosa con i wurstel (tipo insalata tirolese), gli spatzle come primo, poi lonza di maiale cotta alla griglia con polenta alla griglia, cipolline glassate e radicchio trevisano tardivo (non so come?!?)
    sono buoni gli abbinamenti?mi suggerite qualcosa per l'insalata tirolese e il radicchio?
    grazie a tutti in anticipo e complimenti per il sito: è stupendo [img]graemlins/applause.gif[/img]

  • #2
    La lonza di maiale cotta alla griglia....... non me lo vedo come tipico montanaro, ma di quelli tipici tipici..... perché non fai un gulash, così lo metti su e te lo dimentichi proprio, e non devi cucinare all'ultimo momento?

    Con polenta ovviamente.
    There may be limits to cure, but there is no limit to care.

    Commenta


    • #3
      se è una cena tirolese devi fare i crauti, non il radicchio Trevigiano.. Treviso è in Veneto! e magari ci avessero spostati tutti in Alto Adige!!! [img]graemlins/E17.gif[/img]
      People who say
      money can't buy you happyness
      Don't know where to shop..

      Commenta


      • #4
        Non so consigliarti, ma benvenuta te lo dico! [img]smile.gif[/img]
        http://www.adottamisubito.it/
        http://www.amicicani.it

        Commenta


        • #5
          lonza stufata nella birra, trevigiano con pinoli e aceto al lampone
          http://www.uaar.it
          http://www.cicap.org/new/index.php
          http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

          Commenta


          • #6
            </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: cansado:
            lonza stufata nella birra, trevigiano con pinoli e aceto al lampone </font>[/QUOTE]splendido: è il mio!!! [img]graemlins/applause.gif[/img]
            mi passi entrambe le ricette, please?

            Commenta


            • #7


              Lo condisci con olio aceto di lamponi o mirtilli, sale, pepe misto e pinoli.

              Il maiale lo fai colla tecnica del brasato, solo usando birra lager al posto del vino
              http://www.uaar.it
              http://www.cicap.org/new/index.php
              http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

              Commenta


              • #8
                Mia nonna, della val di Fiemme, condiva così l'insalata: faceva sciogliere in padella delle fettine di speck (quello con molto bianco tipo pancetta affumicata, non lo speck di coscia che vendono adesso) poi versava grasso sciolto e striscioline rimaste sull'insalata...

                Sarà sapore di gioventù, ma giorni fa' l'ho fatto con del guanciale regalatomi in Corsica ed era eccezionale... rucola, trevigiana e valerianella.
                il mio blog: caprette nane, fiori, frutta, ulivi e mare
                http://caprettetibetane.splinder.com

                Commenta


                • #9
                  </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Paolo Basso:
                  Mia nonna, della val di Fiemme, condiva così l'insalata: faceva sciogliere in padella delle fettine di speck (quello con molto bianco tipo pancetta affumicata, non lo speck di coscia che vendono adesso) poi versava grasso sciolto e striscioline rimaste sull'insalata...

                  Sarà sapore di gioventù, ma giorni fa' l'ho fatto con del guanciale regalatomi in Corsica ed era eccezionale... rucola, trevigiana e valerianella.
                  </font>[/QUOTE]anche da noi (Romagna) si fa una ricetta simile:
                  i brusadezz, pancetta di maiale a cubetti con abbondante aceto caldo sui radicchietti di campo
                  stupendo [img]graemlins/hello.gif[/img]

                  Commenta


                  • #10
                    Pensando alla cucina della nonna sudtirolese ricordo che condiva la pasta con burro fuso e semi di papavero... proprio quei grossi papaveri da oppio, li coltivavano nell'orto per i semi, ne ricordo un barattolo pieno nella credenza.

                    In estate ci sono dei papaveri selvatici simili dal fiore rosa, molto più piccoli, ma i semi hanno lo stesso gusto, quando sono secchi si capovolgono le teste ed escono i semi, mi "drogo" spesso...
                    il mio blog: caprette nane, fiori, frutta, ulivi e mare
                    http://caprettetibetane.splinder.com

                    Commenta

                    Operazioni in corso..
                    X