X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Che verdure con il bollito?

    ecco il problema sta tutto nel titolo. Che contorni per un bollito? [img]smile.gif[/img]

  • #2
    spinaci o insalata verde.
    ma ti serve una cosa da presentare o da mangiare in famiglia?
    Cinzietta
    Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
    Il forno incantato

    Commenta


    • #3
      verdure??? naaaaaaa....io prima col bollito ci mangiavo sempre il pure'.....oppure le lenticchiette ......verdure mai!!! [img]graemlins/hello.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
      lallina forgiamps

      no amatriciana? no party!

      Commenta


      • #4
        catalogna o altre erbette ripassate in padella con aglio e olio oppure un insalatina mista
        ciao
        specializzata in produzione di torte da giardino \"[linguaccia]\"

        Commenta


        • #5
          </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: lallina:
          io prima col bollito ci mangiavo sempre il pure'.....oppure le lenticchiette ......verdure mai!!! </font>[/QUOTE]per fortuna c'è sempre un dopo [img]tongue.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]

          Commenta


          • #6
            </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Cindy:
            spinaci o insalata verde.
            ma ti serve una cosa da presentare o da mangiare in famiglia?
            </font>[/QUOTE]ebtrambe le cose sono amici di famiglia [img]graemlins/E17.gif[/img]

            Commenta


            • #7
              Io l'altra sera ho fatto il bollito accompagnato da peperonata e da patate bollite,condite con olio e,per chi lo voleva,aceto balsamico tradizionale o limone.
              Annamaria

              Commenta


              • #8
                aspic di verdure?
                però non l'ho mai fatto.
                Ci vedo bene pure una bella insalata con mela songino radicchio e chicchi di melograno, condita con una vinaigrette a base di olio e aceto di mele.
                Cinzietta
                Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
                Il forno incantato

                Commenta


                • #9
                  anche secondo me catlogna, radicchio da campo, erbette, etc. anche miste, però rigorosamente passate in padella con dell'aglio

                  però....due lenticchie no?

                  Commenta


                  • #10
                    Giusto,ci stanno benissimo le erbette passate in padella con olio e aglio!Me le ero dimenticate,la prossima volta le faccio anch'io!
                    Annamaria

                    Commenta


                    • #11
                      Mostarda.
                      Ah, no, le mele non sono mica verdura.
                      Io, come sempre, faccio quel che posso. (F.Guccini)

                      Commenta


                      • #12
                        Io col bollito misto uso patate, carote, carciofi, zucchine. tutto rigorosamente lesso o al vapore.
                        Elena

                        Commenta


                        • #13
                          Anch'io ho preso la carne da fare il bollito oggi (capel del prete, costina di manzo e gallina). Da noi non manca la pearà , le erbette di campo (o spianci) ripassati e le patate alla mantovana (patate tagliate a pezzi e messi in pentola, coperte giuste di brodo e lasciate cuocere pian pianino, si disferanno quasi completamente assorbendo il brodo, alla fine spolverata di prezzemolo; ti si presenta una specie di purè con pezzetti di patata).
                          Inoltre mettiamo in tavola la radice di rafano da grattugiare al momento sul bollito, la mostarda di pere Kaiser, sale grosso e olio ev.
                          Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                          Commenta


                          • #14
                            Marina come fai la mostarda di pere kaiser? qui riesco a trovarle.
                            [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
                            Cinzietta
                            Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
                            Il forno incantato

                            Commenta


                            • #15
                              Mostarda di Pere Kaiser
                              (Quistello)

                              3 kg di pere Kaiser belle dure
                              1 kg di pere Kaiser mature
                              2 kg di zucchero
                              succo di 6 limoni
                              1 limone non trattato a fettine e poi in quarti
                              1 melograno
                              essenza di senape

                              Tagliare le pere in quarti e mettere in un tegame di coccio per 24 ore con lo zucchero, il succo di limoni e i quarti di fettina di limone.
                              Cuocere un poco per volta in pentola antiaderente bassa e larga (dividere il tutto in 4 volte), finché non inizia a caramellare. Man a mano che la mostarda è pronta versarla in una terrina. Aggiungere il melograno sgranato. Quando è completamente fredda aggiungere 20 gocce di essenza di senape e mescolare bene. Invasare e mettere in ogni vaso ancora 2 o 3 o 4 gocce di essenza, in base al grado di "fuoco" desiderato. Chiudere i vasi e riporre al fresco e al buio. Se si usa dopo parecchio tempo sarà indispensabile aggiungere ancora qualche goccia di essenza, perché questa svanisce.
                              Si conserva bene per tutto l'anno.
                              Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X