X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • AIUTO traduzione urgente

    Vabbeh, anche dopo il fine settimana...
    Ho trovato una ricetta della zuppa d'aglio ceca, che tra l'altro ho visto che qualcuno cercava anche su coqui qualche tempo fa.
    Ovviamente io non so il ceco... se era semplice mica chiedevo aiuto a coqui, no?
    insomma, l'unica cosa che so è che "česnekovà ¡ polèvka " o qualcosa del genere vuole dire, appunto "zuppa d'aglio", e cesnek è "aglio". Tutto il resto è mistero.

    La ricetta è questa:
    1 palička česneku, 1 lÃ…Â¾à ­ce mà ¡sla, 1 po"rek, 1 kostka masoxu, 1 balà ­ček tavenèho sà ½ra, sůl, mletà ½ pepř, majorà ¡nka, 1 l vody


    Postup přà ­pravy: Česnek rozetřeme nebo prolisujeme a zvolna jej na mà ¡sle osmahneme, přidà ¡me na kolečka pokrà ¡jenà ½ po"rek, znovu osmahneme a zalijeme vodou. Přidà ¡me masox a krà ¡tce povařà ­me. Polèvku zjemnà ­me tavenà ½m sà ½rem pokrà ¡jenà ½m na menÃ…Â¡à ­ kousky, kterà ½ se v polèvce roztavà ­. Osolà ­me, dochutà ­me pepřem a majorà ¡nkou a podà ¡và ¡me s opèkanà ½mi kostičkami chleba nebo žemle. Do hotovè polèvky můžeme vmà ­chat rozÅ¡lehanè vejce.

    ed è presa da qui

    Grazie.
    s.
    "Siete il mio tempo migliore" (Eleonora)

  • #2
    [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]
    Comunque è una lingua slava ma per noi polacchi leggerla e sentirla è meglio di Zelig. Non so spiegarlo ma è così.
    Ci provo anche se già mi viene da ridere:
    1 palička česneku, 1 lÃ…Â¾à ­ce mà ¡sla, 1 po"rek, 1 kostka masoxu, 1 balà ­ček tavenèho sà ½ra, sůl, mletà ½ pepř, majorà ¡nka, 1 l vody
    1 testa d'aglio
    1 cucchiaio di burro
    1 porro ? / por in polacco allora porro credo /
    1 dado di masox / brodo in dado /
    1 balà ­ček tavenèho sà ½ra??? forse un formaggino
    1 sale
    pepe macinato
    maggiorana
    1 litro d'acqua

    Ma non sarebbe meglio questa dalla Polonia? Con parmiggiano, olio ecc. Io mi fiderei di più
    [img]graemlins/E17.gif[/img]
    http://kuchnia.o2.pl/przepisy/obiekt.php?id_o=191

    Questa invece è ceca ma dal giornale polacco:
    http://kuchnia.gazeta.pl/kuchnia/2,5..._PRZEPISY.html
    Ci sono 2 uova però e viene servita nel pane.

    Commenta


    • #3
      Vai in vacanza in Transilvania, per caso, Stef?

      Commenta


      • #4
        Grazie, Linn... ho l'impressione che quella che mangiavo io quest'inverno fosse proprio quella con l'uovo(in effetti, eravano a pochi km dal confine con la Polonia). Magari se mi puoi tradurre un po' il procedimento... grazie infinite

        s.
        "Siete il mio tempo migliore" (Eleonora)

        Commenta


        • #5
          lucia, non ti preoccupare pe il viaggio
          s.
          "Siete il mio tempo migliore" (Eleonora)

          Commenta


          • #6
            </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: marchino:
            Grazie, Linn... ho l'impressione che quella che mangiavo io quest'inverno fosse proprio quella con l'uovo(in effetti, eravano a pochi km dal confine con la Polonia). Magari se mi puoi tradurre un po' il procedimento... grazie infinite

            s.
            </font>[/QUOTE]Nessun problema. Dopo pranzo. Adesso sgommo in cucina.

            Commenta


            • #7
              Eccola...
              http://kuchnia.gazeta.pl/kuchnia/2,5..._PRZEPISY.html
              Zuppa d'aglio alla ceca
              Ingredienti:
              una cipolla
              2 uova
              un cucchiaio d'olio
              4 spicchi d'aglio
              un dado di brodo di carne / 1 litro di brodo casalingo /
              un pane piccolo e tondo / dovrebbe essere tipo casereccio /
              vegeta: è un insaporitore / per fortuna l'Italia si è salvata da questo prodotto /, io userei le erbe tipo maggiorana ecc.
              sale
              - tagliare la parte superiore del pane e svuotarlo
              - imbiondire la cipolla e l'aglio nell'olio
              - aggiungere un litro di acqua, portarla all'ebollizione, far sciogliere il dadi di brodo
              - salare, insaporire con 'vegeta...
              - aggiungere un po' di mollica del pane e le uova
              - frullare
              - servire dentro il pane

              Commenta


              • #8
                Faccio un ot:
                ma marchino lavora alle ferrovie?
                Somewhere I belong!!

                Commenta


                • #9
                  Yes,macchinista è!

                  Commenta


                  • #10
                    </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Flaviasole:
                    Yes,macchinista è! </font>[/QUOTE]Uh mamma!
                    Martedì c'ho i colloqui a Roma: stanno esaminando un casino di gente per i posti da capo treno... incrocio le dita e (nel frattempo) mi faccio un giro nella capitale !
                    Marchino, mi fai una taccomandazione??? [img]graemlins/E21.gif[/img]
                    Somewhere I belong!!

                    Commenta

                    Operazioni in corso..
                    X