X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    io ne ho acquistata una professionale di seconda mano...onestamente 49 euri per una affettatrice che debba durare mi sembrano pochini
    \"non c\'è notte tanto buia da impedire al sole di risorgere\"

    \"

    Commenta


    • #17
      Nunzio, ti intendi anche di affettatrici professionali?
      Io dovrei acquistarne una per la gastronomia.
      Dovrebbe servirmi per affettare un po' di tutto (salumi, carne e verdure)
      Ho visto che ci sono affettatrici a lame verticale e affettarici a laa obliqua. Quale è meglio prendere?
      Grazy
      ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
      Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

      Commenta


      • #18
        Non sono Nunzio. Quelle a lama oblicua si basano sul peso, che puo' essere variabile, ma sono molto più semplici costruttivamente. Quelle verticali avanzano con un meccanismo di precisione, non risentono del peso, sono molto più precise e più costose

        [ 16.06.2006, 19:22: Messaggio modificato da: cansado ]
        http://www.uaar.it
        http://www.cicap.org/new/index.php
        http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

        Commenta


        • #19
          </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: lu64:

          marco tu ogni quanto affili la lama ?
          </font>[/QUOTE]La uso poco, e in due anni l'ho affilata una volta, ma forse non occorreva...
          http://www.uaar.it
          http://www.cicap.org/new/index.php
          http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

          Commenta


          • #20
            grazie a tutti ragazzi.... vi darà ascolto e aspetterà che qualche pensioncina, trasfomata in appartamenti (cosa frequentissima ormai) mi venda la sua affettatrice di seconda mano!
            Lo sospettavo che per una buona affettatrice bisognasse spendere un po'!
            [img]graemlins/hello.gif[/img]
            ...fatti non foste a viver come bruti...

            http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

            Commenta


            • #21
              No non prenderla usata perché comunque te la fanno pagare non meno di 200 euro. Con 300 ne prendi una nuova con lama da 275mm tipo quella visibile al link. Prendila su Ebay, conviene. Ciao.
              Il piacere è un peccato, ma qualche volta il peccato è un piacere.

              Commenta


              • #22
                </font><blockquote>cita:</font><hr /> marco tu ogni quanto affili la lama ?
                La uso poco, e in due anni l'ho affilata una volta, ma forse non occorreva...
                </font>[/QUOTE]io ho questa




                marco da cosa posso notare che la lama ha bisogno di essere affilata????
                in dotazione mi pare ci sia una sorta di pietra ma non l'ho mai usata
                http://afabica.blogspot.com/

                http://www.legambientesardegna.com/public/img/logo_no_al_nucleare.jpg

                Commenta


                • #23
                  Te ne accorgi quando la parte terminale della fettta non viene tagliata bene.

                  Bella la tua affettatrice!
                  http://www.uaar.it
                  http://www.cicap.org/new/index.php
                  http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

                  Commenta


                  • #24
                    ecco avevo sbagliato la marca.... la mia è identica a quella di rucoletta (la fac l'avevo vista in internet quando la cercavo...)

                    quindi niente affilatura ancora per un po&quot; ... a me affetta ancora bene.

                    grazie marco.

                    Commenta

                    Operazioni in corso..
                    X