X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • TORTELLI AL SEDANO DI VERONA (foto e ricetta)

    Ingr:
    250 gr. di farina 00
    150 gr. di semola di grano duro
    6 uova
    1 testa di sedano di Verona da circa 600 gr.
    150 gr. di burro
    100 gr. di parmigiano
    50 gr. di pangrattato
    1 pizzico di noce moscata
    sale, pepe.

    Pulire il sedano e sbucciarlo. Tagliare la polpa a pezzi e lessarla in acqua salata. Scolarlo e farlo rosolare in padella con 50 gr. di burro, salare e pepare. Una volta cotto frullarlo e mescolarlo con 2 uova, metà formaggio grattugiato, il pangrattato e la noce moscata. Preparare la sfoglia e confezionare i tortelli (io li ho fatti così perché non avevo mai provato questa forma ma potete farli come volete). Cuocerli in acqua bollente e condirli con burro fuso e formaggio.

    La mia opinione: molto buoni ma secondo me 2 uova nel ripieno sono troppe: è risultato un po" troppo consistente. La prossima volta ne metterà uno solo.

    Buon appetito!


    [ 07.02.2007, 09:01: Messaggio modificato da: anarona ]
    PAOLA
    Il cioccolato bianco è una supposta per via orale. Iginio Massari.
    http://ilpennellodicioccolato.blogspot.com/

  • #2
    mi piace questo ripieno..ma il sedano di verona qual'è????

    Commenta


    • #3
      il sedano rapa o testa di sedano
      specializzata in produzione di torte da giardino \"[linguaccia]\"

      Commenta


      • #4
        Paola, proprio belli i tuoi tortelli e insolito (almeno per me) il ripieno con il sedano di Verona.
        Grazie della ricetta.

        Stefanì, ecco il Sedano di Verona
        Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

        Commenta


        • #5
          Grazie per la ricetta, adoro il sedano.
          Potrebbero accompagnare un secondo di baccalà alla vicentina o quest'ultimo è meglio considerarlo piatto unico?

          Commenta


          • #6
            </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: MarinaB:

            </font>[/QUOTE]Mai visto, che sapore ha?
            Bella comunque la ricetta! [img]graemlins/applause.gif[/img]
            Faccio sempre ciò che non so fare, per imparare come va fatto.
            V. Van Gogh

            Commenta


            • #7
              grazie per la foto!
              misà che al mio mercato non c'è....il mio è un mercato tradizionale con molti banchi di contadini laziali!

              Commenta


              • #8
                ha il sapore classico del sedano.
                per Marisa: secondo me si abbinano bene anche a un secondo di pesce, certo che il baccalà basterebbe anche da solo. Dipende dalla fame: mio marito li mangerebbe tutti e due e, naturalmente, con il baccalà anche la polenta!! Ciao.
                PAOLA
                Il cioccolato bianco è una supposta per via orale. Iginio Massari.
                http://ilpennellodicioccolato.blogspot.com/

                Commenta

                Operazioni in corso..
                X