X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • aiuto per cucinare trota salmonata di 3 kg


    buon pomeriggio a tutti........a pasqua vorrei cucinare questa bella trotona salmonata pescata da mio fratello( non ha voluto mettere la foto per intero......è un timidone!!!!)però non saprei da che parte iniziare.qualcuno di voi mi può dare consiglio!? grazie in anticipo a tutti coloro che mi rispondono.
    [img]smile.gif[/img]
    ah dimenticavo ....ora riposa in congelatore pulita intera!!!
    vivi e lascia vivere!!!

  • #2
    Fai due bei tagli di traverso sul dorso da entrambi i lati e nel taglio metti un rametto di rosmarino o di timo (in base un po' ai vostri gusti). Poi disponila sulla placca del forno rivestita di carta forno.

    Intanto ti prepari un bel po di patate pelate e tagliate a fette un po' grosse. Le fai bollire pochi minuti in acqua salata (solo fino a quando riprende il bollore) le scoli, le asciughi e le disponi tutte intorno al pesce.

    Qui adesso puoi aggiungere un po' quello che vuoi; personalmente con il pesce di acqua dolce non amo altri ingredienti oltre alle patate, ma c'è chi aggiunge qualche pomodorini, qualche oliva nera, qualche cappero e uno spicchio d'aglio vestito. Vedi tu in base ai vostri gusti.

    Metti ancora qualche rametto di rosmarino o timo tra le patate; un giro d'olio e via in forno per 1 ora esatta a 200 gradi. (per ogni chilo di pesce 20 min di cottura!)

    Al momento di impiattare ti prepari i piatti belli caldi, pulisci il pesce e disponi un pezzo di pesce e qualche patata sul piatto con giro d'olio (del Garda) e sale dolce (tipo Maldon).
    Si accompagna bene un flan di verdura a tua scelta.
    Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

    Commenta


    • #3
      Porcini secchi: nella pancia, fatti rinvenire e passati in padella con aglio, prezzemolo e olio. Pancetta: la rivesti.
      Patata: a tocchetti (lessate prima), intorno alla "trotella".
      Il tutto al cartoccio.

      Da pescatore evito qualsiasi tipo di commento ed informazioni sulla cattura dell'esemplare!!!!!
      Bravissimo il fratello!!!!!
      p.s.
      Ma in provincia di Sondrio sono tutte di quella misura le trote?????!!!!!?????
      .................lucio ferrari.....................

      W la FEDEEEEE......

      Commenta


      • #4
        Lucio, mi si sono rizzati i capelli in testa!
        Scusa lo sbotto: ma come fai a "rovinare" una trota salmonata di pesca da 3 kg avvolgendola con pancetta e farcendola con porcini???
        Già un esemplare di tale dimensione è una rarità (bada bene che non ha nulla a che vedere con le trote salmonate di allevamento!!!).
        La carne è talmente delicata e sublime che andrebbe gustata (almeno secondo il mio punto di vista) con solo un goccio di olio e un pizzichino di sale!

        [img]graemlins/E20.gif[/img]
        Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

        Commenta


        • #5
          non amo pesce di acqua dolce
          l'unica volta che ho assaggiato un po' di trota saporita è stato a Norcia, ma la porchetta era piu' buona [img]graemlins/E10.gif[/img]
          potresti aprire il pesce, sfilettarlo e passarlo con pangrattato, olio, sale, prezzemolo,rosmarino pepe
          pero' prima ungi un po' la trota
          e poi prosegui la cottura nel forno accompagnandola con le patate
          Cio\' che sta per dire Platone è falso (Socrate)
          Socrate ha appena detto la verita\' (Platone)

          Commenta


          • #6
            cita:
            Inviato da: elleffe:
            Porcini secchi: nella pancia, fatti rinvenire e passati in padella con aglio, prezzemolo e olio. Pancetta: la rivesti.
            Patata: a tocchetti (lessate prima), intorno alla "trotella".
            Il tutto al cartoccio.

            Da pescatore evito qualsiasi tipo di commento ed informazioni sulla cattura dell'esemplare!!!!!
            Bravissimo il fratello!!!!!
            p.s.
            Ma in provincia di Sondrio sono tutte di quella misura le trote?????!!!!!?????
            [/QUOTE]non sono tante ......ma ce ne sono...........ti dico solo che per la cattura per poco ci finiva lui nell'acqua!!! [img]smile.gif[/img] e per la ricetta ....la devo scartare pur essendo in una zona di funghi i miei uomini non lì amano per nulla!!! ( nun capiscono una mazza!!!)
            vivi e lascia vivere!!!

            Commenta


            • #7
              Dalla forma della trota, dalla apertura mandibolare (?) (da quello che posso capire da una foto!!), dalla grandezza delle pinne etc.. non mi sembra una trota indigena, ma immessa (e non da molto), in un ambiente diverso da quello della nascita..... Concordo con te con una trota autoctona, ma un esemplare (seppur bello) del genere, il sapore di "bosco" devo darglielo io....

              [ 30.03.2007, 18:09: Messaggio modificato da: elleffe ]
              .................lucio ferrari.....................

              W la FEDEEEEE......

              Commenta


              • #8
                Visto che si è parlato di porcini colgo l'occasione per ricordarvi (con estremo anticipo) che sono gradite le segnalazioni su eventuali nascite di porcini nei vostri posti.

                40% li trattengo
                40% a chi segnala
                20% fatti seccare e spediti al successivo raduno

                Mi sembra una divisione equa...... [img]graemlins/E8.gif[/img] [img]graemlins/E8.gif[/img]
                .................lucio ferrari.....................

                W la FEDEEEEE......

                Commenta


                • #9
                  Lucio, se quest'estate vuoi venire dalle nostre parti!
                  Se va come l'agosto scorso in Val di Fiemme avevamo una media giornaliera di 7-9 kg; non sapevo più cosa farmene; ho persino messo in freezer le polpette di porcini! [img]graemlins/E8.gif[/img]
                  Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                  Commenta


                  • #10
                    Purtroppo le mie malattie sono inguaribili: raccolta funghi (porcini) e pesca (guardacaso di trote in montagna). Sono più di trent'anni che pratico questi passatempi. Ora, avendo una Famiglia, tutto mi è più difficile, ma una decina di volte all'anno mi concedo qualche uscita (prende un giorno di ferie mia moglie per guardare i bimbi). Penso di avere raggiunto il massimo grado di poesia....., almeno per la pesca, in quanto pratico il cattura e lascia andare, ma non in acque "controllate", ma in rii in alta montagna: la vera sfida!!!!!
                    Per i porcini sono molto più terra-terra, sono fonte di guadagno (ne raccolgo tanti che li vendo), ma ogni volta che ne cavi uno, non pensi al lucro, ma alla soddisfazione di averlo visto....
                    Mi piacerebbe venire a Trento per diventare micologo (penso che sia l'unica città nel Nord), ma dovrei chiudere troppi giorni per seguire le lezioni, quindi aspetto di fare 6 al superenalotto......

                    p.s.

                    Ma in Trentino, quanti kg. di funghi si possono cavare al giorno????
                    Pochi........., in Valle d'Aosta 1 kg.

                    .....checciefrega, paghiamo la contravvenzione
                    [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E16.gif[/img] , se ci beccano..........
                    .................lucio ferrari.....................

                    W la FEDEEEEE......

                    Commenta


                    • #11
                      io la farei semplicemente bollita, accompagnata da qualche salsa tipo una vinaigrette preparata con 2/3 di succo di arancia, 1/3 di limone e 3/3 di olio, ben emulsionati. poi la classica maionese, poi olio e prezzemolo, e per chi vuole qualcosa di più originale, una salsina yogurt e aneto... patatine novelle bollite, e stop!
                      I vostri figli non sono vostri. Sono i figli e le figlie del desiderio che la vita ha di se stessa. Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi. E, benchè vivano con voi, ciò non di meno non vi appartengono.

                      La Tavola di Rita

                      Commenta


                      • #12
                        ...Io la farei semplicemente al sale: ma non un sale comune, il sale dolce di Cervia e giocherei con più tipi di contorno... [img]graemlins/hello.gif[/img]

                        Commenta


                        • #13
                          cita:
                          Inviato da: elleffe:
                          Visto che si è parlato di porcini colgo l'occasione per ricordarvi (con estremo anticipo) che sono gradite le segnalazioni su eventuali nascite di porcini nei vostri posti.

                          40% li trattengo
                          40% a chi segnala
                          20% fatti seccare e spediti al successivo raduno

                          [/QUOTE]vado OT ma quoto. Io però sono disponibile solo per porcini toscani
                          Di fronte al grottesco della realtà , l'ironia è un modo per farsi del bene. ( D. Pennac)

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao kikka, ma dove l'ha pescata tuo fratello? Non certo nelle Merette...
                            Così grande la farei bollita in un court bouillon mettendo nell'acqua 1/2 l di vino bianco, un paio di cucchiai d'aceto, qualche grano di pepe schiacciato, alloro, cipolla, sedano, carota tagliata a pezzi e sale.
                            Portare ad ebollizione, e lasciare sobbollire per 30 minuti o poco più.
                            Pulire, squamare, lavare delicatamente la trotaed immergerlo nella pesciera con l'acqua raffreddata. Riportare ad ebollizione e cuocere lentamente per mezz'ora poi, a fuoco spento, far riposare il pesce nel suo liquido per ancora una mezz'oretta. Scolare il pesce e spellarlo.

                            Puoi decorare con maionese e gelatina e servi la trota in bellavista come antipasto.

                            Anche al forno come ti ha consigliato Marina va benissimo. [img]graemlins/hello.gif[/img]
                            "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                            Il mio blog: Tentazioni di gusto

                            Commenta


                            • #15
                              ciao a tutti.........l'ha pescata alla roncalcina ...........per la ricetta penso di optare quella di Marina.
                              mah anche quella al sale non mi dispiace.
                              cmq grazie a tutte voi che mi avete dato i consigli
                              ciaooooooooooo e buon fine settimana a tutti!!!
                              vivi e lascia vivere!!!

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X