X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • aiuto cioccolato plastico

    ieri sera ho fatto il cioccolato plastico come da ricetta di Rossanina, ma nel mischiare il glucosio con lo sciroppo di zucchero ed il cioccolato bianco sciolto, si è subito indurito e mescolando si è separato l'olio. Comunque l'ho messo in frigo e vedrà questa sera come si presenta.
    Per voi è normale o è "impazzito"?

  • #2
    sei una temeraria, però!
    Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

    Commenta


    • #3
      la sua fra, vorrei provare a fare una copertura e dei fiorellini per Pasqua, certo l'inizio non è incoraggiante, ma non demordo.
      [img]smile.gif[/img]

      Commenta


      • #4
        brava - io per non demordere non inizio affatto
        Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

        Commenta


        • #5
          [img]graemlins/E17.gif[/img]

          Commenta


          • #6
            Ciao è successo anche a me, credo che sia dipeso dalla scarsa qualità del cioccolato che ho utilizzato, però dopo il riposo di 24 ore sono riuscita a manipolare il cioccoplastico abbastanza bene anche se tendeva a diventare sempre più morbido man mano che lo lavoravo. A questo proposito devo dire che la prima volta che l'ho fatto, nella mia suprema ignoranza, ho usato lo sciroppo di canna di zucchero anzichè il glucosio e il composto era risultato più elastico e meno appiccicoso. C'è qualche anima buona che può spiegare cosa è successo? E magari anche la differenza tra i due.
            Comunque il cioccolato plastico dà proprio delle belle soddisfazioni......

            Cristina

            [ 30.03.2007, 13:58: Messaggio modificato da: cri&a ]

            Commenta


            • #7
              Ciao è successo anche a me, credo che sia dipeso dalla scarsa qualità del cioccolato che ho utilizzato, però dopo il riposo di 24 ore sono riuscita a manipolare il cioccoplastico abbastanza bene anche se tendeva a diventare sempre più morbido man mano che lo lavoravo. A questo proposito devo dire che la prima volta che l'ho fatto, nella mia suprema ignoranza, ho usato lo sciroppo di canna di zucchero anzichè il glucosio e il composto era risultato più elastico e meno appiccicoso. C'è qualche anima buona che può spiegare cosa è successo? E magari anche la differenza tra i due.
              Comunque il cioccolato plastico dà proprio delle belle soddisfazioni......
              http://img207.imageshack.us/img207/5418/nuvolacl3.jpg
              Cristina

              Commenta


              • #8
                Ma scusate, ma oltre al cioccolato e al glucosio, si mette solo un poco d'acqua, o sbaglio?
                Nella ricetta che avevo salvato io (e che avevo provato) non c'era uno sciroppo di zucchero!
                Mi metti il link della ricetta?

                Comunque il cioccolato bianco è rognoso! Io riesco ad usarne (o per fonderlo x le uova di Pasqua o per fare il ciocco plastico) solo poche marche! Credo che l'alta percentuale di zucchero non aiuti nelle lavorazioni!
                \" Ma per gli amici come voi, Mary

                Commenta


                • #9
                  Ciao Cri&a,
                  quindi non solo a me succedono 'ste cose!
                  Proverà anche io a lavorarlo questa sera.
                  Ho usato la Novi come marca, andrà bene?

                  Per Fata 73 - questa è la ricetta che ho seguito:
                  Cioccolato fondente o bianco g 100
                  Sciroppo di glucosio g 30
                  Sciroppo di zucchero g 15

                  Preparare lo sciroppo di zucchero mettendo sul fuoco, in una piccola casseruola, 22 grammi di acqua e 30 di zucchero; quando arriva a bollore si spegne, si lascia raffreddare e se ne prelevano i 15 grammi necessari per l'esecuzione della ricetta. Fondere a bagnomaria il cioccolato, lasciarlo intiepidire e incorporare allo sciroppo di glucosio ed allo sciroppo di zucchero. Lavorare con le mani, impastandolo bene. A questo punto il cioccolato plastico si presenterà più o meno untuoso, si lascia riposare e dopo mezz' ora o poco più sarà pronto per essere lavorato. Il cioccolato avanzato può essere avvolto nella pellicola trasparente ed essere utillizato nei giorni seguenti: si manterrà sempre malleabile e il calore delle mani lo riporta immediatamente allo stato di assoluta plasticità . Se non si dispone di una raffinatrice o una macchina per la pasta a rulli si può stendere con il mattarello appoggiandolo su un foglio di carta-forno, questo se si vuole procedere a lavorazioni che prevedono una sfoglia ( la copertura di una torta, ad esempio ); se invece si vogliono eseguire altri lavoretti, allora si salta il passaggio e buona notte al secchio.

                  Per favore: suggerite! Grazie.
                  Anna

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao
                    con la NOVI io mi trovo bene. Quando è successo quello che ti dicevo, avevo preso il cioccolato bianco dell'Esselunga.
                    ..... Ma si diamo la colpa al cioccolato và
                    Cristina

                    Commenta

                    Operazioni in corso..
                    X