X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Troppa marmellata. Che farne?

    Lo scorso anno ho fatto marmellate di susine, di

    albicocche, di arance... Troppe.

    Dopo aver fatto regali, crostate, crepes, rollate,

    spalmate sul pane sui biscotti ecc.. adesso non so

    più che farne e vorrei evitare di fargli

    trascorrere ancora un anno nella dispensa,

    occupano pure spazio

    La quantità maggiore è di susine.

    Avete qualche suggerimento da darmi?

    Oggi magari non è proprio il giorno giusto non ci

    sarà nessuno

  • #2
    Se sono state conservate a bagnomaria non ci sono porblemi per la loro conservazione, durano anni...
    Ho conosciuto una signora di Bitonto che la faceva asciugare tanto, ma tanto, ma tanto. Poi ci faceva come delle specie di polpette oblunghe e le metteva ulteriormente ad asciugare al sole. Si mangiavano come frutta secca.
    Aprire il forum di Coquinaria mi consente una "sostenibile leggerezza dell'essere"
    Elzen

    Commenta


    • #3
      Flora, cosa vuol dire conservate a bagnomaria?

      io le ho nei vasi di vetro sottovuoto.

      Commenta


      • #4
        Allora:c'e' un semifreddo di Lallina alla marmellata http://www.coquinaria.it/cgi-bin/ubb...16.html#000000 ;
        gli ovis mollis che per me sono straordinari;
        gli occhi di bue;
        crostate di marmellata e crema pasticcera;
        il bensone della Betti;
        se fai delle tigelle(crescenti dellla betti) puoi servirle con marmellata e ricotta di pecora;
        se fai una ciambella alla panna di Marisa puoi utilizzarla nell'impasto che viene profumatissimo;


        Falsi strudel alla marmellata di fichi (pinella)

        Fate una frolla e stendetela a rettangolo. Mettete la marmellata su un lato e arrotolatelo. Sigillate bene schiacciando con le dita e ritagliate fino alla sovrapposizione. Poi infornate. Procedete cosi fino ad utilizzate tutto il rettangolo. Poii fate raffreddare i biscotti e tagliateli con un coltello affilato a quadrotti. Spolverizzate di zucchero al velo.

        Gelatine di frutta con la marmellata

        250 grammi di confettura di frutta (gusto a piacere)
        50 gr di zucchero
        fogli di colla di pesce

        Ammorbidire la gelatina con 2.5 dl di acqua in un pentolino e lasciar riposare per 5 min. Unire lo zucchero, e farlo sciogliere a fuoco basso, mescolando in continuazione per 5 min. La ricetta originale lo richiede, ma si può anche non metterlo, la confettura ne contiene già .
        Unire la confettura e proseguire la cottura per altri 2-3 min.
        Setacciare il composto attraverso un colino e raccoglierlo in una ciotola.
        Distribuirlo in una teglia anti aderente, (magari ricoperta di carta da forno) ad uno spessore di 1,5 cm, livellarlo con la lama di un coltello bagnata e farlo rassodare per almeno tre ore.
        Tagliare il composto con dei piccoli tagliabiscotti ... o a dadini .. o come più vi piace ... si passano le caramelline nello zucchero semolato e si sistemano in dei piccoli pirottini di carta colorati!!

        Sono ottime le confetture di limone o di arancia, di fragola o ciliegia.

        VENTAGLI ALLA MARMELLATA

        Ingredienti:un rotolo di pasta sfoglia già pronta - marmellata a piacere - zucchero semolato

        Stendere la pastasfoglia in modo da ottenere un rettangolo sottile. Spalmarlo con un velo di marmellata (circa due cucchiate), poi arrotolarlo dai due lati più lunghi verso il centro (come si fa per le tagliatelle). Affettarlo quindi con un coltello molto affilato, in modo da ottenere nove pezzetti. Metterli sulla piastra ricoperta di carta forno, spolverizzarli di zucchero e infornarli in forno già caldo a 200° ventilato per circa 20 minuti. Cuocendosi, i rotolini gonfieranno e diveranno dei ventagli molto graziosi da vedere e molto buoni da mangiare.

        I rotolini di San Niccolo' di Cansado
        http://www.coquinaria.it/cgi-bin/ubb...25.html#000000 ;

        Croissants vari;
        Il pane fiore di LauraP ;

        Pane fiore
        2 uova
        125 g yogurt naturale
        1 dl acqua
        2 cucchiai succo limone
        2 cucchiai olio di semi di mais
        250 g farina 00
        250 g farina manitoba
        1 cucchiaino di sale
        1 cucchiaio zucchero
        1/2 bustina lievito Mastro Fornaio
        1 vasetto di marmellata di more da 400 g
        1 uovo per lucidare
        Mettere nella macchina del pane (Severin 3983) gli ingredienti nell'ordine.
        Avviare il programma n. 9 (Kneten/impasto= 30' impasto + 60' lievitazione).
        Lasciare il pane nella macchina spenta ancora per 2 ore.
        Mettere l'impasto sul piano di lavoro infarinato e stenderlo fino a formare un rettangolo di circa 45 per 30 cm.
        Ricoprire con la marmellata, arrotolare per il lungo e riunire le estremità formando un anello.
        Mettere su un foglio di silicone o di carta forno. Con un coltello affilato fare dei tagli profondi ad intervalli regolari, lungo il bordo esterno dell'anello, lasciando intatto il bordo interno. Torcere ciascuna sezione in modo da rendere visibile il 'petalo.... Lucidare con l'uovo restante sbattuto.Far lievitare per circa un'ora o fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.
        Mettere un contenitore pieno d'acqua sul fondo del forno e cuocere per 30' a 180°.
        ..che mondo sarebbe senza \'nduja?!?..e senza Surya?!?
        (Simona)

        Commenta


        • #5
          Grazie, adesso mi metto a studiare con che cosa cominciare

          Commenta


          • #6
            cita:
            Inviato da: Marisa:
            Flora, cosa vuol dire conservate a bagnomaria?

            io le ho nei vasi di vetro sottovuoto.
            [/QUOTE]Anche io la metto nei vasi sotto vuoto, ma per mia sicurezza, poichè anche a me capita di farne tanta, prima di riporli li faccio bollire a bagnomaria per una mezzora.
            Se non l'hai fatto, lo puoi fare adesso, anche alla distanza.
            Per ulteriore sicurezza, puoi svuotare i barattoli, far riprendere un po' il bollore alla marmellata così da sterilizzarla di nuovo, reinvasarla e procedere col bagnomaria.
            Aprire il forum di Coquinaria mi consente una "sostenibile leggerezza dell'essere"
            Elzen

            Commenta


            • #7
              Quando ero giovane facevo una torta in cui al posto dello zucchero mettevo della confettura (di prugne).
              Dopo anni di ricerche, devo ammettere che, purtroppo, la ricetta di quella torta e' dispersa tra le infinite ricette che conservo... quindi io di piu' non so dirti, ma magari chi ci legge ci puo' aiutare!
              [img]graemlins/hello.gif[/img] Antonella
              Antonella

              Commenta


              • #8
                in questo biscotti la marmellata si mette nell'impasto....ti trascrivo la ricetta che avevo messo tanto tempo fa

                "Premetto che la ricetta non è mia ma è tratta da uno dei ricettari di Suor Germana, sono buonissimi
                Li ho fatti varie volte utilizzando la marmellata di pere, zenzero e miele e
                la marmellata di pere e cachi postate da Tere, ma credo che vadano bene tutte le marmellate a pezzi
                (tra parentesi le mie variazioni)

                BISCOTTI CON LA MARMELLATA di Suor Germana
                Farina OO 280 gr
                Farina di grano duro 120 gr.
                Marmellata di pere 180 gr.
                Burro 150 gr.
                Zucchero 90 gr (io ne metto circa 50 perché la marmellata che uso è molto dolce)
                Pinoli 60 gr. (a volte uso uvetta non ammollata o cioccolato in gocce o un misto di tutto)
                1 uovo medio
                1 bustina di vanillina
                Lievito 1 cucchiaino
                Sale
                Zucchero a velo (non lo uso)

                Fare una fontana con le due farine, al centro mettete il burro morbido, lo zucchero, la marmellata a pezzi, la vanillina, il lievito , un pizzico di sale e l'uovo.
                Impastate e poi stendete la pasta e cospargetela di pinoli ( o altro che vi piace a pezzetti) lavorarla e poi formare delle palline grandi come una noce .
                Appiattite le palline e sistematale in una teglia rivestita di carta forno.
                Forno caldo, temperatura media (nel mio 180 statico) per 10-12 minuti. Una volta freddi cospargeteli di zucchero a velo.
                A me vengono circa 45 biscotti."

                [ 01.05.2007, 20:35: Messaggio modificato da: gabrigabri ]
                non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)

                Commenta


                • #9
                  Grazie, ho proprio una marmellata di pere e fichi che così non dice nulla, con qualche aiutino forse diventa decente

                  Commenta

                  Operazioni in corso..
                  X