X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Sono questi:

    200 gr di cioccolato fondente, 200 gr di burro, 160 gr di zucchero, 4 uova, 40 gr di farina, vanillina (la prossima volta penso di metterci del caffè solubile).
    Imburrare e infarinare otto stampini in alluminio da porzione.
    Metterli in freezer.
    Sciogliere il cioccolato a bagnomaria con il burro e lo zucchero, sbattendo bene con una frusta.
    Fare leggermente raffreddare e incorporare le uova una alla volta.
    Aggiungere in ultimo la farina setacciata.
    Mettere il composto negli stampini e tenerli nel frizeer per quattro ore circa.
    Riscaldare il forno a 220° e infornare gli stampini congelati.
    Cuocere per dieci minuti.
    L'esterno sarà cotto, l'interno morbidissimo.
    Vi accorgete che sono cotti quando crescono in cottura formando la crosta, quasi completamente, anche in superficie
    Li ho serviti con panna liquida.


    Io pero' ne faccio spesso una versione "light" si fa' per dire, cioe' con meno burro. Piaccioono ugualmente.
    "...amo la schiettezza moderata...quella che non contempla maleducazioni, ma evita le ipocrisie..." Pastry Chef

    Commenta


    • #17
      grazie, carissima; se non sono i molleux, vi somigliano molto.
      quasi quasi li faccio...
      Si vive una sola volta.
      E qualcuno neanche una. (Woody Allen)

      http://apedario.blogspot.it/

      Commenta


      • #18
        cita:
        Inviato da: po-pio:
        Io ti aggiungo questa: è di una bontade unica ed è davvero infallibile, in tutti i sensi:è la torta devil di Rà .

        Per la torta (dosi per uno stampo da 26 + uno da 22, io per uno stampo da 26 ho ulizzato le dosi che metterà tra parentesi)

        200g (133g) farina
        250g (166g) burro
        315g (210g) zucchero
        125g (83g) cacao amaro di ottima qualità
        100g (66g)latte
        7 (3 + 1 tuorlo) uova
        1 (1/2) bustina lievito per dolci
        vaniglia
        Lavorare il burro a pomata con lo zucchero continuando a lavorare. Aggiungere il cacao ed il latte. Incorporare uno alla volta le uova. Quando il composto è ben montato aggiungere la farina ed il lievito ben setacciati.
        Cuocere a 170° per 40 minuti (prova stecchino).

        Tagliare in tre strati e farcire con panna montata ben ferma e crema alla nocciola. Oppure una bavarese (con poca colla di pesce) al cioccolato e alla nocciola. Non è necessario bagnare la torta.
        [/QUOTE]La panna montata e la crema alla nocciola vanno mescolate? Potrei conoscere la quantità ?
        Grazie

        Commenta


        • #19
          Ciorven, perché non metti anche la preparazione delle ricette che hai indicato? magari a qualcuno viene voglia di provarle!

          Io voto a favore dell'angelica dolce! e poi aggiungo questo plumcake salato che riesce sempre, e, in piu', si fa in un batter d'occhio.

          PLUMCAKE SALATO OLIVE E POMODORI
          (Paola Rovetta)

          4 uova intere
          200 gr di farina
          1 bustina di lievito istantaneo per torte salate/pizze
          200 gr di olive verdi (o nere) snocciolate
          200 gr di pomodorini datterini (ma va benissimo anche una manciata di pomodorini secchi)
          6 cucchiai d'olio d'oliva, sale e origano

          Rompete le uova in una ciotola e unitevi l'olio, il sale e abbondante origano. Unite la farina alla quale avrete mescolato il lievito in polvere (mi raccomando controllate che sia quello istantaneo!). Mescolate bene e unite infine i pomodorini interi e le olive intere.
          Versate in uno stampo da plumcake (30 cm) oleato.
          Cuocete nel forno preriscaldato a 170° per 30' circa. Infilzate il cake con la lama di un coltellino : se esce asciutta, il cake è pronto; altrimenti, prolungate la cottura per qualche minuto. Sformate il cake per farlo raffreddare.
          Nota: è un piatto insolito che arriva dalla Francia. E' chiaramente la versione salata del plum cake e lì è diventato un classico, presenta su tutte le tavole da buffet e nei pic nic (ottimo con formaggi e affettati o anche solo salame).
          I never lose. I either win or learn. (Nelson Mandela)

          Commenta


          • #20
            Perà è una raccolta non semplice da fare. Per esempio a me la torta di mele sbriciolata non piace proprio, come anche il plum cake olive e pomodorini di cui sopra o le girandole di mozzarella, o anche la ciambella alla panna (che invece mi piace molto nella versione con cioccolato fondente che ho sperimentato un mesetto fa), o, infine, il semifreddo al limone di Babette.
            Meravigliose trovo le mie peschette alla nutella, ma è una questione di gusti. Questo per dire che l'idea mi sembra molto carina, ma di non facile realizzazione!

            Commenta


            • #21
              cita:
              Inviato da: Flaviasole:
              Meravigliose trovo le mie peschette alla nutella, ma è una questione di gusti. Questo per dire che l'idea mi sembra molto carina, ma di non facile realizzazione! [/QUOTE]E codeste peschette a volerle provare dove le trovo?? (ho giusto delle crema gianduia da far fuori prima che sia troppo caldo....).
              Nivea

              http://flickriver.com/photos/nivea__/

              Commenta


              • #22
                per il salato:

                il coniglio alla monferrina
                la faraona in agrodolce
                la faraone alle olive
                il manzo alla California
                il filetto ai 5 pepi con salsa al rafano
                il coniglio alle olive
                il coniglio in sguazet
                il coniglio all'ischitana
                il germano alla gardesana
                la terrina di anatra con le nocciole
                la terrina di maiale alle mele
                la terrina di pollo al Grand Marnier

                per il dolce:

                il cheescake al Baileys
                il Nerocake
                la bavarese al vinsanto
                la bavarese al Grand Marnier
                la bavarese in crosta di cioccolato
                il budino di caffè
                il bunet
                il semifreddo al caffè
                il crème caramel e le sue varianti (cioccolato bianco, caffè, arancia)
                il far breton
                il fondente al cioccolato
                il parfait alle mandorle
                il paris brest
                la pavlova
                il semifreddo al torrone
                il semifreddo allo zabaione
                lo sformato di panettone
                la torta di ricotta di Tiziana primula
                la terrina di cantucci
                il tiramisù di fragole e lmon curd
                il tiramisù di zabaione e caffè
                la variazione sul tema tiramisù
                la torta caprese (bianca e nera)
                le scorzette d'arancia candite
                la biscottata nera in salsa di lamponi
                la crostata al caramello salato
                la mattonella di castagne e cioccolato
                la mousse ai tre cioccolati
                il plumcake di cioccolato in crosta
                la torta al cioccolato e peperoncino
                la torta cioccomandorle e caffè
                la Sacher di Irene


                scegli che poi ti metto le ricette...
                http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

                Commenta


                • #23
                  TRECCIA LIEVITATA di MARINA B

                  TORTA DELLE ROSE

                  Commenta


                  • #24
                    Ciorven, ho letto e riletto sto topic, ma giuro che non lo capisco.
                    A me pare ovvio che se qualcuno posta una ricetta, questa sia infallibile, altrimenti che cavolo di consiglio dai!
                    Io almeno la penso così; ergo secondo me tutte le mie ricette sono infallibili! [img]graemlins/E17.gif[/img]
                    Ma così credo la pensi chiunque abbia postato delle ricette.
                    Mica uno dice "ecco, quseta è la mia ricetta, ma non so se riesce!"
                    Sarebbe proprio il colmo che qui qualcuno postasse ricette che non sono infallibili.

                    Un'altra cosa, invece, è se una ricetta piace o meno ... ma questa è un'altra storia!

                    [img]graemlins/E20.gif[/img]
                    Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                    Commenta


                    • #25
                      Marina, è per questo motivo che credo sia piuttosto difficile creare un librino di ricette infallibili. Ed è ancora per questo motivo che ho proprio citato una mia ricetta: ovviamente essendo mia è per me infallibile, ma è anche più che ovvio che a mille altre persone potrebbe non riuscire o non piacere affatto.

                      Commenta


                      • #26
                        Eccole Nivea, le portai anche al raduno per il compleanno di Piggi.

                        PESCHETTE CON LA NUTELLA

                        1 kg di farina
                        400 gr zucchero
                        250 gr burro
                        4 uova
                        2 bustine di lievito
                        nutella
                        alchermes
                        Versare la farina sulla spianatoia (1 pugnetto in meno),fare il buco al centro e mettervi le uova,lo zucchero, il burro a temp ambiente,il lievito.Impastare bene!Fare delle palline più piccole di una noce e disporle sulla placca del forno rivestita di carta forno.Infornare nel ripiano centrale a 180.Devono cuocere ma non colorarsi in superficie,diciamo che vanno in forni per una decina di minuti. Preparare un piatto con alchermes allungato con un po" di acqua. Con l'aiuto di un cucchiaino scavare un po" le mezze peschette sul lato piatto,facendo attenzione a non romperle.Nell'incavo creato versare un cucchiaino di alchermes,riempire di nutella e chiudere con l'altra mezza peschetta(sempre scavata e bagnata nell'incavo).Passare velocemente nell'alchermes tutta la pesvhetta e passare infine nello zucchero semolato

                        Commenta


                        • #27
                          Grazie, Flavia.
                          Le proverà presto [img]graemlins/E20.gif[/img]
                          Nivea

                          http://flickriver.com/photos/nivea__/

                          Commenta


                          • #28
                            cita:
                            Inviato da: MarinaB:
                            Ciorven, ho letto e riletto sto topic, ma giuro che non lo capisco.
                            A me pare ovvio che se qualcuno posta una ricetta, questa sia infallibile, altrimenti che cavolo di consiglio dai!
                            Io almeno la penso così; ergo secondo me tutte le mie ricette sono infallibili! [img]graemlins/E17.gif[/img]
                            Ma così credo la pensi chiunque abbia postato delle ricette.
                            Mica uno dice "ecco, quseta è la mia ricetta, ma non so se riesce!"
                            Sarebbe proprio il colmo che qui qualcuno postasse ricette che non sono infallibili.

                            Un'altra cosa, invece, è se una ricetta piace o meno ... ma questa è un'altra storia!

                            [img]graemlins/E20.gif[/img]
                            [/QUOTE]cavoli... per essere una maestra, non ci sto facendo una gran figura!
                            è vero che la mia richiesta può non sembrare chiara, e forse dovrei rinominare il topo.
                            però...
                            se non voglio sbagliare, ho alcuni cavalli di battaglia su cui contare: che so, la bettitorte, l'angelica, la tua treccia lievitata, o semplicemente la pasta per pizza di isabella 111.
                            sono ormai anni che utilizzo queste ricette, e non mi hanno mai deluso.
                            da poco ho scoperto il dolce manuela, o la pasta di rà , e credo non possano mancare nel mini-ricettario.
                            poi, è vero, non a tutti piacciono gli stessi cibi, e non a tutti riescono allo stesso modo... oh, no, mi sto incartando... [img]graemlins/E17.gif[/img]
                            che dite, rinomino il topo, inserisco le ricette raccolte fin qui e fate finta di non conoscermi... e soprattutto di non sapere che mestiere faccio?!

                            [ 17.05.2007, 18:13: Messaggio modificato da: ciorven ]
                            Si vive una sola volta.
                            E qualcuno neanche una. (Woody Allen)

                            http://apedario.blogspot.it/

                            Commenta


                            • #29
                              Ciorven, se può valere il mio pensiero ti dico che io avevo capito benissimo che cosa intendevi, tant'è che ti ho messo due miei cavalli di battaglia...... se tutto ciò ti può consolare aggiungo che TI HAI SPIEGATA BENISSIMO [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/hello.gif[/img]
                              Cristina.

                              Brox ... con quel suo sorriso che dice tutto quello che ha nel cuore... (Giuliana, 12/10/09)

                              Commenta


                              • #30
                                cita:
                                Inviato da: broxani:
                                Ciorven, se può valere il mio pensiero ti dico che io avevo capito benissimo che cosa intendevi, tant'è che ti ho messo due miei cavalli di battaglia...... se tutto ciò ti può consolare aggiungo che TI HAI SPIEGATA BENISSIMO [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/hello.gif[/img] [/QUOTE]grazie...cominciavo a deprimermi... [img]graemlins/E17.gif[/img]
                                Si vive una sola volta.
                                E qualcuno neanche una. (Woody Allen)

                                http://apedario.blogspot.it/

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X