Quanti anni saranno passati..., più di venti sicuramente, per la precisione 23. Avevo 16 anni (sembra l'inizio della canzone di Dalla....., toh, si chiama Lucio anche lui...!!!!), il conto è presto fatto perché avevo la vespa, una bellissima vespa bianca che era stata di mio fratello, che aveva passato ad un amico di famiglia ed era ritornata riverniciata: verde, ma non un verde qualsiasi, un bel verde rana metallizato....
Più o meno era questo periodo, giorno più, giorno meno, tempo di vendemmia.....
Sabato mattina a scuola ed al pomeriggio partenza per Mondovì a trovare una fiamma estiva conosciuta a Spotorno.
Viaggio "fantozziano", la mitica vespa ormai alla frutta, non raggiungeva i 75 km/h e non potevo andare a manetta fino a Mondovì, quindi assestato sui 60, ho percorso i quasi 200 km che mi separavano dalla biondina....
Cena in una birreria vicino a casa sua e prima di andare a dormire (sacco a pelo nel granaio), attraversando il cortile, vediamo i suoi genitori attorno ad un pentolone......, stavano facendo la cougnà .... Mi dissero che doveva bollire tutta la notte rimestandola di tanto in tanto ed alle prime luci dell'alba, quando era pronta, invasarla.
Lampo di genio!!!! Senza esitare mi offro volontario a rimestare il pentolone, lasciando i genitori sfiniti per la vendemmia al loro meritato riposo, chiedendo se lasciavano ancora qualche mezz'ora di libertà alla figlia....
Permesso concesso!!!!!
Notte da ricordare!!!!!!!!!
Per i primi 5 minuti mi ricordo di aver rimestato qualche volta, poi tra una parola ed un basìn è arrivata l'alba......
Sono ancora vive le imprecazioni di suo padre, quando è sceso per invasare......, addormentati tutti e due, una puzza di bruciato incredibile......
Devo ancora capire adesso se si è più arrabbiato per la mostarda da buttare oppure perché sua figlia non è salita a dormire.....
Ora sto facendo la mia mostarda d'uva o cougnà :
10 litri di mosto di Barbera
1 kg. di fichi "non maturi"
1 kg. di pere martin sec
1 kg. di mele cotogne
mezzo kg. tra noci e nocciole
mezzo k. di zucca
Far bollire il mosto per due ore, a fuoco alto, abbassare la fiamma e mettere la frutta e zucca tagliata a pezzi. lasciar bollire a fuoco bassissimo per parecchie ore, RIMESTANDO, quando incomincia ad addensarsi mettere le nocciole tostate e le noci prive della pellicina.
La mostarda deve risultare compatta ed omogenea.
Invasare.
Ottimo accompagnamento per bolliti e formaggi.
Più o meno era questo periodo, giorno più, giorno meno, tempo di vendemmia.....
Sabato mattina a scuola ed al pomeriggio partenza per Mondovì a trovare una fiamma estiva conosciuta a Spotorno.
Viaggio "fantozziano", la mitica vespa ormai alla frutta, non raggiungeva i 75 km/h e non potevo andare a manetta fino a Mondovì, quindi assestato sui 60, ho percorso i quasi 200 km che mi separavano dalla biondina....
Cena in una birreria vicino a casa sua e prima di andare a dormire (sacco a pelo nel granaio), attraversando il cortile, vediamo i suoi genitori attorno ad un pentolone......, stavano facendo la cougnà .... Mi dissero che doveva bollire tutta la notte rimestandola di tanto in tanto ed alle prime luci dell'alba, quando era pronta, invasarla.
Lampo di genio!!!! Senza esitare mi offro volontario a rimestare il pentolone, lasciando i genitori sfiniti per la vendemmia al loro meritato riposo, chiedendo se lasciavano ancora qualche mezz'ora di libertà alla figlia....
Permesso concesso!!!!!
Notte da ricordare!!!!!!!!!
Per i primi 5 minuti mi ricordo di aver rimestato qualche volta, poi tra una parola ed un basìn è arrivata l'alba......
Sono ancora vive le imprecazioni di suo padre, quando è sceso per invasare......, addormentati tutti e due, una puzza di bruciato incredibile......
Devo ancora capire adesso se si è più arrabbiato per la mostarda da buttare oppure perché sua figlia non è salita a dormire.....
Ora sto facendo la mia mostarda d'uva o cougnà :
10 litri di mosto di Barbera
1 kg. di fichi "non maturi"
1 kg. di pere martin sec
1 kg. di mele cotogne
mezzo kg. tra noci e nocciole
mezzo k. di zucca
Far bollire il mosto per due ore, a fuoco alto, abbassare la fiamma e mettere la frutta e zucca tagliata a pezzi. lasciar bollire a fuoco bassissimo per parecchie ore, RIMESTANDO, quando incomincia ad addensarsi mettere le nocciole tostate e le noci prive della pellicina.
La mostarda deve risultare compatta ed omogenea.
Invasare.
Ottimo accompagnamento per bolliti e formaggi.
Commenta