X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • vini botrytizzati ???

    Berloffa, non puoi lasciarmi trascorrere le feste con questo dubbio... ma che caspiterina di roba sono i vini botry...ati?

    Bacini

  • #2
    So che la botrytis (non sono sicura si scriva così... )o botrite, è una malattia dell'uva che, poverina, marcisce prorpio sul più bello, quando sta maturando. Immagino che il vino botritizzato sia un vino che sa di muffa...
    Patrizia

    Commenta


    • #3
      La Botrytis cinerea in effetti è un tipo di muffa che colpisce l'uva, ma, a differenza delle altre, questa è anche detta "muffa nobile", ed è benedetta dai vignaioli che producono certi vini.
      Questa muffa attacca la buccia metabolizzandone i componenti e "succhiando" l'acqua fa si che aumenti in maniera esponenziale la concentrazione zuccherina, ma non solo.
      Il fungo attacca le uve mature, gli acini avvizziscono diventando rugosi parzialmente rivestiti di muffa fioccosa. Ma non è semplicemente l' arricchimento degli zuccheri (che si ottiene anche con altre metodologie: surmaturazione, temperature molto rigide, vedi l'eiswein, ecc.) che rende particolari i vini aggrediti da questo fungo, esso rduce l'acido tartarico e emette sostanze che conferiscono al vino il loro aroma singolare. Il risultato è un grande vino da meditazione, molto alcolico, pronto per il consumo a distanza di anni (anche oltre 100!).
      Non tutte le uve però si prestano a produrre vini botrytizzati e nemmeno ovunque è possibile ottenere lo sviluppo controllato della muffa (detta anche "grigia"): sono necessarie varietà particolari, con buccia spessa e consistente, quanto al territorio per svilupparsi ha bisogno di un clima che offra, alternativamente, umidità e sole.
      La raccolta viene effettuata acino per acino (vi sono nello stesso grappolo diversi livelli di maturazione), ecco anche una delle ragioni dell'elevato costo di questo tipo di vini, che trova la sua massima espressione nei Sauternes ( uno Chateau d'Yquem del 1990, quindi "giovane", costa attorno ai 300,00 €; più in là andiamo con gli anni il costo sale in modo esponenziale).
      Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà  da fine intenditore...

      Commenta


      • #4
        Grazie [img]graemlins/E20.gif[/img]

        Commenta


        • #5
          Citato:
          scrive Alessandro Berloffa:
          La raccolta viene effettuata acino per acino (vi sono nello stesso grappolo diversi livelli di maturazione), [/QUOTE]Cioè il vino viene fatto SOLO, e non ANCHE, con gli acini colpiti dalla muffa ?
          Maremma che lavoraccio !!
          Sai che questa non la sapevo ? E dire che c'è chi si precipita a curare questa "malattia" con prodotti anche costosi.
          Patrizia

          Commenta


          • #6
            Citato:
            scrive MagicaRo:

            Sai che questa non la sapevo ? E dire che c'è chi si precipita a curare questa "malattia" con prodotti anche costosi.
            [/QUOTE]Ma mica tutte le botrytis sono ... cineree, allo stesso ceppo appartengono pure altre muffe, assai meno nobili...
            Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà  da fine intenditore...

            Commenta

            Operazioni in corso..
            X