X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Come fate a togliere il selvatico al coniglio?

    Ho fatto la domanda direttamente nel titolo;più chiaro di così.
    Con le verdure lo so fare,ma quando fate un coniglio in arrosto,come fate?
    La resdora.

    La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

  • #2
    io so che per togliere quel sapore un po' di selvatico ,anche ad altre carni, bisogna immergerlo in una terrina piena di acqua e aceto, farlo macerare un pochino, poi sciaquare con acqua.
    ciao ciao
    lallina forgiamps

    no amatriciana? no party!

    Commenta


    • #3
      idem come Lallina, delle volte ci viene messo anche del rosmarino assieme all'acqua e aceto (ma anche limone)
      Raffuccia

      Commenta


      • #4
        Spiegare per benino,please!
        Che proporzione acqua-aceto?
        Per un pochino....per quanto?
        Siete sicure che è sufficientecosì poco?
        Io uso conigli nostrani ;quindi sanno più di selvatico dei suoi amici cittadini.
        La resdora.

        La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

        Commenta


        • #5
          La mi nonna gli levava "il servatico" togliendo un nervetto della gamba, ma non so più di preciso quale era.
          Certo che chiamare selvatici i conigli del supermercato è a rischio di querela per danni morali e materiali.

          Commenta


          • #6
            Citato:
            scrive federica_pozzi:
            Spiegare per benino,please!
            Che proporzione acqua-aceto?
            Per un pochino....per quanto?
            Siete sicure che è sufficientecosì poco?
            Io uso conigli nostrani ;quindi sanno più di selvatico dei suoi amici cittadini.
            [/QUOTE]allora il coniglio deve essere ricoperto tutto, quindi meta' acqua e meta' aceto , deve restare almeno x 3 ore, se poi ci resta tutta la nottata in frigo e' anche meglio.(l'ho chiesto adesso alla mia mamma!!)
            lallina forgiamps

            no amatriciana? no party!

            Commenta


            • #7
              Mai avuto problemi di selvatico in vita mia
              Io credevo che il selvatico ce lo avesse la lepre ma il coniglio degli allevamenti moderni che selvatico può avere?
              Ale
              Iffiu uonte tu go ette de tualette iz raitte
              (Un tassista a 4 giapponesi che naturalmente non capirono)

              Commenta


              • #8
                Anche la mia mamy lo mette tutta la notte in acqu e aceto; noi i conigli li alleviamo pure.
                Martina!

                ci aspettavamo un grande condottiero e ci è dato un piccolo bambino, aspettavamo un forte giustiziere e ci è dato un giustiziato... Che sia questa la strada giusta per cambiare il mondo?

                Commenta


                • #9
                  Il coniglio selvatico è quello che vive libero in campagna (dove per campagna si intende non la villetta in campagna, ma in campagna proprio, per i fatti suoi nella sua casetta). Almeno io credo che non si possa definire selvatico un coniglio allevato in casa, e peggio che mai quello acquistato in una qualsiasi macelleria. E sono d'accordo quindi con Ale, quando dice che non ha mai avuto problemi di selvatico. Neppure io, dato che non ho mai avuto la fortuna di assaggiare un coniglio selvatico doc. Credo che quel coniglio debba essere trattato come tutta la selvaggina. Quello del market invece io lo cucino a succhittu, cioè con le cipolle e i capperi sott'aceto, oppure con le verdure. Arrosto è troppo asciutto, a meno che non venga steccato con del buon lardo.
                  Baci
                  Meglio un uovo oggi che una gallina domani. Si farebbe un\'eccezione in caso di galli

                  Commenta

                  Operazioni in corso..
                  X