X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • LIMONI...CHE FACCIO?

    Buongiorno carissimi!
    Ho assolutamente bisogno del vs. preziozissimo aiuto! [img]tongue.gif[/img]
    Ho dei limoni biologici profumatissimi (raccolti in Calabria dalla mia bella cognatina)a cui ieri sera ho tolto la buccia x prepararci la crema di limoncello e fin qua tutto OK...
    ...ma ora vi chiedo: " Come posso utilizzare il loro succo? Per torte, dolci, biscotti, pasta anche a lunga conservazione?
    Attendo impaziente! [img]graemlins/E8.gif[/img]
    Grazie 1000!!! [img]graemlins/E16.gif[/img]

  • #2
    Il primo consiglio è surgelare il succo nelle vaschette da ghiaccio per averlo pronto per ogni evenienza.
    Poi... ti verrano dati sicuramente un sacco di altri consigli.
    Intanto ti chiedo scusa per non aver risposto subito alla tua mail e corro a farlo [img]graemlins/E16.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]

    Commenta


    • #3
      la mattonella di Babette si conserva per molto ed è buonissima (se non te la mangi prima dato che è buonissima...), poi perchè non fai la marmellata di limoni? con i limoni biologici mi sembra una soluzione perfetta!
      Love Music Hate Racism

      Commenta


      • #4
        cita:
        Inviato da: valeria:
        la mattonella di Babette si conserva per molto ed è buonissima (se non te la mangi prima dato che è buonissima...), poi perchè non fai la marmellata di limoni? con i limoni biologici mi sembra una soluzione perfetta! [/QUOTE]
        Grazie Valeria! Ottima idee, soprattutto la marmellata, che fra l'altro adoro!!! Sai che non ci avevo proprio pensato???
        Corro subito a cercare una buona ricetta e nel w-end mi metto all'opera!
        Un bacione a presto!

        Commenta


        • #5
          perchè non provi con la ricetta della Ross che si trova nel database?
          Baciuzz
          Cinzietta
          Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
          Il forno incantato

          Commenta


          • #6
            La mia ricetta però necessita dei limoni interi... con solo la parte interna viene a mancare tutto il profumo della scorza, temo che poi non sappia di nulla...

            Commenta


            • #7

              Dove la trovo la MATTONELLA DI BABETTE?
              Io ho limoni senza buccia quindi devo utilizzare la sola polpa o succo...quindi come giustamente osservato da Rossanina, la marmellata forse non è il caso???
              Beh, al max. li butto...
              Bacini

              Commenta


              • #8
                cita:
                Inviato da: Stella:

                Dove la trovo la MATTONELLA DI BABETTE?
                Io ho limoni senza buccia quindi devo utilizzare la sola polpa o succo...quindi come giustamente osservato da Rossanina, la marmellata forse non è il caso???
                Beh, al max. li butto...
                Bacini
                [/QUOTE]nel frame di sinistra clicca su ricette e poi cerca tra le virgolette mattonella al limone
                Ciaooo
                Cinzietta
                Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
                Il forno incantato

                Commenta


                • #9
                  cita:
                  Inviato da: Stella:
                  Buongiorno carissimi!
                  Ho assolutamente bisogno del vs. preziozissimo aiuto! [img]tongue.gif[/img]
                  Ho dei limoni biologici profumatissimi (raccolti in Calabria dalla mia bella cognatina)a cui ieri sera ho tolto la buccia x prepararci la crema di limoncello e fin qua tutto OK...
                  ...ma ora vi chiedo: " Come posso utilizzare il loro succo? Per torte, dolci, biscotti, pasta anche a lunga conservazione?
                  Attendo impaziente! [img]graemlins/E8.gif[/img]
                  Grazie 1000!!! [img]graemlins/E16.gif[/img]
                  [/QUOTE]Io ci farei sicuramente e SUBITO la mattonella di Babette, è una cosa sconvolgente.
                  Pensa che io me ne slappo minimo una tazzina ancora prima di congelarla!!!!!!

                  Sennò la torta al limone di Betti.

                  Commenta


                  • #10
                    scusate, ma mi pare che sia per la mattonella che per la bettitorte serva anche la scorza...

                    però magari se rinforzi il profumo con qulche goccia di aroma in fialetta, puoi usare anche solo il succo.

                    in linea generale pò servire per marinare carne o pesce, l'idea di congelarlo a cubetti è comodissima, puoi fare una crostata con crema al limone, della gelatina al limone oppure preparare uno sciroppo con lo zucchero che poi diluisci in acqua per una bibita dissetante, o lo usi sopra il gelato.


                    Poi... io con un search=succo di limone ho trovato queste:

                    Riso al limone
                    Ingredienti per 6 persone:
                    300gr.di riso basmati
                    60cl.di acqua
                    25gr.di burro
                    1 cucchiaino di ghi(burro chiarificato)
                    3 foglie di alloro
                    1/2 cucchiaino di semi di cumino in polvere
                    1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere
                    1 bastoncino di cannella
                    1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
                    2 limoni(il succo)
                    1 cucchiaino di coriandolo fresco tritato
                    Sale
                    Preparazione:
                    Lavare il riso e lasciarlo nell'acqua 15-20 minuti prima di scolarlo.in una casseruola far scurire nel ghi caldo i semi di cumino e la stecca di cannella,poi tutte le altre spezie.aggiungere il riso e lasciarlo insaporire per qualche minuto.appena diventerà leggermente opaco,versare l'acqua bollente e salare.lasciar bollire 1 minuto,girare spesso perchè tende ad attaccarsi al fondo e lasciar uscire il vapore per 2 o 3 minuti.quando il riso è pronto togliere il bastoncino di cannella e le foglie di alloro,aggiungere il burro e il succo di limone.per guarnire usare il coriandolo fresco e fettine di limone.


                    Oca alla frutta


                    • 1 oca piccola
                    • 2 mele
                    • uvetta sultanina
                    • cipolla
                    • brodo
                    • farina
                    • limone
                    • cannella
                    • crauti
                    • 20 gr. Di burro
                    • olio extra vergine di oliva
                    • sale e pepe

                    Sezionate l'oca a pezzi, infarinatela e mettetela a rosolare in un po' di burro. Togliete bene il grasso. Tagliate a velo un po' di cipolla, soffriggetela con poco olio extra vergine di oliva e unite l'oca. Frullate le mele dopo averle sbucciate. Ammollate l'uvetta. Versate la purea di mele, il succo di limone e l'uvetta sull'oca, spolverate con cannella, salate, pepate e continuate la cottura a fuoco basso, tenendo la casseruola scoperta, se necessario aggiungete brodo. Servite calda con contorno di crauti.
                    Eat eat hurrah

                    Ricetta delle "acciughe al limone"
                    Elciof
                    Coquinario
                    Ingredienti per 4 persone:
                    - 300 gr. Acciughe "bianche" fresce
                    - 3-4 grossi limoni
                    - prezzemolo
                    - dragoncello
                    - olio d'oliva
                    - sale
                    Preparazione:
                    Pulire le aggiughe aprendole, con le mani, dalla parte della pancia ed eliminare testa e lisca; lavarle e asciugarle bene con un canovaccio o carta da cucina.
                    Mettere i filetti ben allineati in una vaschetta di terracotta o vetro, salarli e lasciarli in infusione, con abbondante succo di limone, per circa 5-6 ore, tenendole in un luogo fresco o in frigo.
                    Passato questo tempo scolare via il succo, e mettere un po' d'acqua fresca e scolarla via, quindi asciugarli con delicatezza con della carta da cucina.
                    Aggiustarli nel recipiente e copriteli con abbondante prezzemolo tritato, dragoncello e olio.
                    E' un ottimo antipasto e si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.

                    Taboulé ingredienti per 8 persone:
                    150 g di burghoul (grano duro spezzato, normalmente precotto, si trova nei negozi specializzati o nei supermercati di buon livello)
                    5 pomodori

                    2 cipolle di media taglia
                    8 fogli di insalata romana (quella croccante)
                    2 o 3 limoni
                    4 mazzetti di prezzemolo (avete capito bene, ce ne vuole un'enormità)
                    1 mazzetto di menta
                    6 cucchiai di olio
                    1 cucchiaio di menta secca
                    sale e pepe

                    versate il burghoul in una scodella di acqua fredda, lavatelo, lasciatelo assorbire un po' (max 20/30 minuti, non deve diventare molliccio), poi passatelo al colino

                    lavate i pomodori e tagliateli a dadini, lavate ed asciugate prezzemolo e menta e tritateli fini (meglio il coltello o la mezzaluna che il "mulinello"); pelate e tritate le cipolle, spremete i limoni.

                    in una scodellona da insalata mescolate il burghoul e gli altri ingredienti, unite il succo di limone, l'olio, la menta secca, il pepe; salate solo prima di servire in tavola

                    Torta allo yogurt
                    Gr. 200 di farina
                    N. 1 yogurt naturale
                    Olio di semi (misura dello yogurt)
                    Gr. 50 di zucchero
                    N. 1 bustina di lievito
                    N. 4 uova
                    Miele q.b. - sale q.b.
                    Cacao per ½ impasto
                    Semifreddo di yogurt e papaia
                    Gr. 400 di polpa di papaia
                    Gr. 25 di colla di pesce
                    Gr. 300 di yogurt naturale
                    Gr. 50 di nocciole tritate
                    N. 4 amaretti
                    Succo di un limone
                    Mettere la polpa di papaia nel frullatore e ridurla in crema. Ammorbidite la colla di pesce in acqua fredda, strizzatela e fatela sciogliere a bagno maria con il succo di limone e 1,5 dl. D’acqua, aggiungetevi un quantitativo di acqua fredda fino a raggiungere un volume di 4,5 dl.. Versatelo in una ciotola e mettetelo in frigo
                    Finché la gelatina non comincerà a rassodare; unitevi la crema di papaia e lo yogurt, distribuite la miscela in coppette individuali, mischiate le nocciole tritate con gli amaretti e distribuitele su ciascun dessert, servite freddo. (per4 persone)
                    People who say
                    money can't buy you happyness
                    Don't know where to shop..

                    Commenta

                    Operazioni in corso..
                    X