X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • microonde e cotture verdura

    ma secondo voi si possono cuocere le cime di rapa e i broccoli nel microonde, usando gli appositi sacchetti che ci sono in commercio?!?!?

    Grazie mille


    Ga
    Gabriella ex Stressolina

    "Ora non siamo più solo coquinari, siamo amici." Enzo

  • #2
    Sicuramente le puoi cuocere. Non ho mai usato i sacchetti ma credo proprio che abbiano la funzione di creare del vapore in modo che le verdure non si secchino. Provaci, mettendo il forno ad una potenza medio alta o alta (almeno 750 wat) per 5 minuti lascia riposare e controlla la cottura. Eventualemente fai cuocere ancora per altri 5 min. IL tempo dipende da quante verdure metti a cuocere!
    Ciao

    ps. Dianella!!!! Aiuto se ho detto delle cavolate correggile finche`siamo in tempo

    ps1. Stressolina...non ti preoccupare e`che io quei sacchetti non li ho mai usati ma cuocio a microonde al vapore le verdure (cavoli zucchine e carote e patate) con una "pentola"di plastica appositamente comprata e tutto viene bene!..ma dianella e`il nostro Guru del microonde e lei sara`sicuramente piu`esauriente e specifica!
    Federica

    Commenta


    • #3
      Io faccio così: taglio a pezzi i broccoli e li lavo, senza ascigarli troppo li metto in un recipiente adatto per il MO, copro e cuocio alla max pot. per 3 min. controllo e se non sono ancora pronti li rimetto dentro per altri 2 minuti, non di più sennò si spappolano. Un consiglio: cuoci sempre coperto (non sigillato, mi raccomando!) con il vapore che si forma all'interno le cose non si seccano!
      Coquinaria è un fuoco che ti frigge il cervello, e tu sei lieto perchè ha la crosticina croccante perfetta... (Susanna)

      Commenta


      • #4
        Ciao, io i broccoli, il cavolfiore tagliato piccolo lo cuocio nel Mo aggiungendo 1 cucchiaino di acqua a 800 gradi per 4 o 5 minuti
        Magda

        Commenta


        • #5
          Tempo fa si era parlato già di questo argomento ( mi pare che il titolo del topo fosse "Micro questo sconosciuto") ed avevo inserito questa tabella indicativa per la cottura delle verdure, chiedendo anche alla Ross di trasferirla sulla sezione microonde ( ma si sa che parlare con lei.... [img]graemlins/E10.gif[/img] ) .

          Verdure al microonde
          ( 3/4 potenza = circa 750 W ; se viene usato il piatto crisp si imposta la funzione crisp)
          Broccoli o cavolfiori a mazzetti
          500 gr con 1/2 dl di acqua per 8’ in pirofila con coperchio + 2’ riposo
          Carote a rondelle
          400 gr con 1/2 dl di acqua per 8’ in pirofila con coperchio + 4’ riposo
          Finocchi in quarti
          300 gr con 1/2 dl di acqua per 4’ in pirofila con coperchio + 2’ riposo
          Funghi a pezzi
          500 gr per 5’ in pirofila con coperchio + 4’ di riposo senza coperchio
          Funghi interi ( sono nella rubrica microonde)
          Melanzane a tocchetti o a fette
          500 gr per 6’ in pirofila con coperchio + 3’ senza coperchio
          oppure per 10’ con funzione crisp ( su piatto crisp)
          Patate a spicchi
          500 gr con 1/2 dl di acqua in pirofila con coperchio per 10’ + 4’ di riposo senza coperchio
          oppure 15’ su piatto crisp unto con un cucchiaio di olio ev
          Patate intere con la buccia
          800 gr ben lavate in pirofila con coperchio con 1/2 dl di acqua per 18’ + 4’ di riposo
          Patate sotto la cenere
          4 patate da 200 gr l’una, con la buccia , tagliate a metà, adagiate con la parte piatta sul piatto crisp per 20’ + 4’ di riposo
          Peperoni interi
          3 grossi peperoni gialli , ben lavati, adagiati sul piatto crisp per 16’ + 1 ora di riposo chiusi
          in pirofila con coperchio. Si spellano e si utilizzano per le varie ricette.
          3 grossi peperoni gialli tagliati a metà e riempiti a piacere ( pan grattato. origano, basilico ecc)
          adagiati sul piatto crisp per 18’ + 4’ di riposo
          Piselli
          250 gr in pirofila con coperchio con 1/4 dl d’acqua per 6 minuti + 3’ riposo
          Pomodori dadi
          400 gr in pirofila senza coperchio per 10’
          Pomodori tondi a metà
          8 pomodori grandi, rossi ma sodi tagliati a metà adagiati sul piatto crisp per 20’ + 4’ riposo
          Porri a fette
          300 gr con 1/4 dl di acqua in pirofila con coperchio per 4’ + 3’ di riposo
          Spinaci
          500 gr in pirofila con coperchio per 7’ + 4’ riposo
          Zucchine a tocchetti
          500 gr in pirofila con coperchio per 6’ + 2’ riposo
          Zucchine a metà svuotate
          500 gr adagiate sul piatto crisp per 10’ + 2’ riposo

          Se poi vai su "ricerca" e digiti verdure+ microonde , troverai il succitato topo , vedrai che ci sono anche molti altri contributi di coquinari vari.
          Due cose mi riempiono l\'animo di ammirazione e di reverenza sempre nuove e crescenti, quanto piu\' spesso e piu\' a lungo il pensiero vi si ferma:
          il cielo stellato sopra di me e la legge morale che è in me.
          ( I. Kant )

          \"

          Commenta


          • #6
            cita:
            Inviato da: Dianella:
            Tempo fa si era parlato già di questo argomento ( mi pare che il titolo del topo fosse "Micro questo sconosciuto") ed avevo inserito questa tabella indicativa per la cottura delle verdure, chiedendo anche alla Ross di trasferirla sulla sezione microonde ( ma si sa che parlare con lei.... [img]graemlins/E10.gif[/img] ) .
            [/QUOTE][img]redface.gif[/img] [img]redface.gif[/img]
            Si parla di me??? [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
            Ovvia, su.. vediamo cosa si può fare.. [img]graemlins/E16.gif[/img]

            Commenta


            • #7
              Dianella con le patate non mi ritrovo, 18' mi diventano polvere, io le cuocio a 850 watt per max 8 minuti e sono perfettamente lesse. che potenza usi tu?
              Roberta
              i semi gettati al vento fanno fiorire il cielo

              Commenta


              • #8
                A me gli spinaci diventano gialli nel MO. Perché?

                Commenta


                • #9
                  Perché li cuoci troppo e non metti il sale.
                  Due cose mi riempiono l\'animo di ammirazione e di reverenza sempre nuove e crescenti, quanto piu\' spesso e piu\' a lungo il pensiero vi si ferma:
                  il cielo stellato sopra di me e la legge morale che è in me.
                  ( I. Kant )

                  \"

                  Commenta


                  • #10
                    cita:
                    Inviato da: Dianella:
                    Perché li cuoci troppo e non metti il sale. [/QUOTE]Il sale ce lo mettevo.. allora mi sa che era un problema di tempi di cottura.
                    Tu non metti acqua, vero, solo l'acqua delle foglie..

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao,
                      io agli spinaci non aggiungo acqua, quando li lavo però non gli asciugo benissimo.
                      Magda

                      Commenta


                      • #12
                        Eccomi, fresca fresca di esperimento cottura coste di bieta.
                        Dianella, le coste erano sottili, trattavasi di bieta da taglio, quindi diciamo larghe 2-3 cm, il peso era circa 600 gr, le ho lavate e tagliate a tronchetti lunghi circa 10 cm, messe in MO nel contenitore di plastica con mezzo bicchiere di acqua e col suo coperchio SENZA buchi, fatto andare a 750w per 7 minuti, riposo 2 minuti e.....erano ancora molto dure. Ho rimesso coperchio, rimesso a 750w e fatto andare altri 3 minuti: avevano fatto parecchio vapore ma erano ancora immangiabili quanto a durezza. Ho fatto andare di nuovo alla max potenza (JET) per 4 minuti e allora le ho trovate cotte, non spappolate, solo ben cotte e di buona consistenza.

                        Esperimento riuscito quindi,le abbiamo mangiate ed erano pure bone, solo che in totale hanno cotto per 14 minuti, più o meno il doppio di quanto avevamo detto.
                        Ho sbagliato qualcosa?
                        silvia

                        Non ci siamo ritrovati per farci vedere, e neppure per mangiare: per quello sarebbe bastato un ristorante.
                        Noi ci siamo mangiati.
                        (enzo)

                        Commenta

                        Operazioni in corso..
                        X