X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Chutney o non chutney?

    Già l'altro giorno ho riferito sull'ottimo chutney di Cansado, al tamarindo. E' già finito, 'ste cosette mi fanno impazzire, non resisto...
    Siccome che tengo delle pesche noce ottime, sugose e saporitissime, ieri mi son fatta un accrocchio con pesche, cipolla rosata, pere cosce, ginepro, alloro, zucchero di canna, miele di rosmarino (unito alla fine e non fatto scaldare, per non perderne l'aroma delicato) e poi semi di senape, chili in polvere, una grattata di pepe nero, aceto di mele. All'assaggio m'è piaciuto, del resto avevo preparato una roba simile, senza le pere, anche lo scorso anno. E poi i miei pastrocchi me li faccio e me li magno, non do noia a nessuno... [img]graemlins/E17.gif[/img] ma, al momento di etichettare il barattolo con nome e data mi è sorto l'interrogativo: che razza di roba ho fatto? Chutney? Mostarda? Ne' l'una ne' l'altra? Semplicemente salsa agrodolce di pesche pere e cipolle? Da qui il vero interrogativo: posto che ciò che ho fatto io non ha un suo nome e non lo merita: ma che differenza c'è tra chutney e mostarda?
    http://www.adottamisubito.it/
    http://www.amicicani.it

  • #2
    Ehi, sfaticati! Nessuno mi risponde?? Non ci posso credere che nessuno sappia dirmi la differenza tra chutney e mostarda !
    http://www.adottamisubito.it/
    http://www.amicicani.it

    Commenta


    • #3
      Boh !?
      Nella mostarda c'e' l'essenza di senape e nel chutney c'e' del peperoncino.
      Oh, l'ho buttata la'... [img]graemlins/E8.gif[/img]

      Susi, volevo solo dirti che ho aperto una pratica al DHL per lo smarrimento del chutney.
      Le ricerche fatte fino ad ora dicono che "E' stato ritirato".
      Spero che chi lo ha ritirato se ne sia cacciato in bocca un cucchiaione intero !!! [img]graemlins/E21.gif[/img] :mad: [img]graemlins/E21.gif[/img]

      [img]graemlins/E20.gif[/img]

      Commenta


      • #4
        Forse l'hanno ritirato quelli della sicurezza: poteva essere un subdolo erede della posta col carbonchio....ci sta, in effetti, che qualcuno l'abbia assaggiato e ci sia rimasto secco per le ustioni...oppure un fenomeno di autocombustione....chissà se lo sapremo mai. Peccato, avrei voluto testare in modo scientifico la mia resistenza al piccante perchè ho intorno gente che mi guarda come un fenomeno da baraccone....
        http://www.adottamisubito.it/
        http://www.amicicani.it

        Commenta


        • #5
          suvvia...chiamala salsa susanna...tanto tu sai cos'è!!!!buon appetito!! [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
          lallina forgiamps

          no amatriciana? no party!

          Commenta


          • #6
            Dalla "Grande enciclopedia illustrata della gastronomia " :

            chutney e' una parola inglese che indica un condimento agrodolce, fatto di frutta o verdura cotta in uno sciroppo d'aceto, zucchero e aromi, e conservato in vaso.
            E' una preparazione tipica della cucina inglese, che l'ha derivata, modificandola, da quella indiana (il nome originario deriva dall'indiano "chatni", spezzieria piccante).
            I chutney originali sono di frutta esotica, pero' anche quelli di frutta europea o verdure sono comuni.
            Vi sono chutney piu' o meno piccanti, ve ne sono di quelli in cui la polpa del frutto e' ridotto a marmellata e altri nei quali e' ancora a pezzetti.
            Questo condimento accompagna idealmente cibi freddi di per se' non molto saporiti, come pollo lessato, pesce, prosciutto cotto ecc...

            La mostarda, nella piu' comune accezione, e' un condimento piccante, fatto di frutta candita in uno sciroppo in cui e' miscelata una quantita' piu' o meno grande di senape bianca.
            La parola e' di origine francese : viene da "moutarde" (senape), che a sua volta deriva da "mout ardent" (mosto ardente), perche' la farina di senape era sciolta nel mosto d'uva, che diveniva cosi' molto piccante.

            [img]graemlins/E20.gif[/img]

            Commenta


            • #7
              Grazie, Barbara!
              Morale: ho fatto una chuttarda...
              http://www.adottamisubito.it/
              http://www.amicicani.it

              Commenta


              • #8
                cita:
                Inviato da: barbara:
                Boh !?
                Nella mostarda c'e' l'essenza di senape e nel chutney c'e' del peperoncino.
                Oh, l'ho buttata la'... [img]graemlins/E8.gif[/img]

                Susi, volevo solo dirti che ho aperto una pratica al DHL per lo smarrimento del chutney.
                Le ricerche fatte fino ad ora dicono che "E' stato ritirato".
                Spero che chi lo ha ritirato se ne sia cacciato in bocca un cucchiaione intero !!! [img]graemlins/E21.gif[/img] :mad: [img]graemlins/E21.gif[/img]

                [img]graemlins/E20.gif[/img]
                [/QUOTE]a sua volta "chutney" deriva dall'indostano "chatni", che gli inglesi evidentemente hanno traslitterato, che significa "spezie forti". Direbbe Totò, se ne avesse assaggiato, "Alla faccia del bicarbonato!"
                Claudia, conservatrice ammodino
                http://cicalarauca.wordpress.com/

                Commenta

                Operazioni in corso..
                X