Il RADUNO DI PIOMBINO si svolge, come si può intuire, a Piombino, in un centro sociale che si chiama CIASA e di cui si possono trovare notizie sul link
http://www.comune.piombino.li.it/gio...99/anziani.htm
Il centro è un vecchio podere ristrutturato e molto ben tenuto, al centro di impianti sportivi e con una vasta area di sosta.
Poi darò le coordinate per arrivare.
A noi viene messa a disposizione la cucina al piano terra, molto ben arredata e praticamente nuova, che dispone di molte attrezzature più che sufficienti ai nostri bisogni.
Viene messa a disposizione una vasta sala al piano superiore, con accesso anche autonomo e collegata con una saletta di ingresso, bagni ecc.
Il tutto riscaldato e ben tenuto.
Dal piano terra al 1° funziona anche un ascensore/portavivande.
Funziona anche un Bar aperto anche a noi.
Solo nel pomeriggio della Domenica ci siamo impegnati a consentire l’accesso alla sala superiore ad alcuni soci che verranno a vedere la TV.
Chi vuole potrà portare film per i bambini.
Se la giornata sarà bella all’aperto ci sono due piste in cui i bambini potranno giocare anche a pallone.
Come già detto a circa 200 metri ci sarà un Luna Park ed il centro della città è raggiungibile anche a piedi.
Per il resto dobbiamo fare attenzione soprattutto ai bambini; nella sala al piano terra, che verrà utilizzata dai soci CIASA si svolgeranno le attività normali della associazione ( ginnastica, ballo, giochi vari) ed i bambini potrebbero creare fastidi.
Per il resto i dirigenti ed i soci CIASA sono molto disponibili e contenti di ospitarci.
Per l’organizzazione del raduno riporto la traccia che ho mandato al CIASA che è l’Associazione che ci ospita nel proprio centro sociale di Piombino.
Naturalmente possiamo apportare tutte le variazioni che vogliamo; si tratta di una indicazione di massima.
VENERDI 6 DICEMBRE – LA CENA DELLE STELLE
La giornata degli arrivi che si conclude con una cena in cui si confrontano tre cucine, quella laziale, quella trentina e quella toscana.
Venerdi 6 Dicembre – nella mattinata iniziano a giungere alcuni coquinari che si sistemano in albergo e che avranno bisogno di depositare nei frigoriferi alcuni piatti che serviranno nelle giornate successive.
Venerdi 6 Dicenbre – nel pomeriggio i tre cuochi (dilettanti) iniziano a lavorare in cucina, mentre altri coquinari preparano la sala per la cena serale.
Venerdi 6 Dicembre – alle ore 20 inizia la cena ( si prevede la presenza di circa 35 persone) con valutazioni sui singoli piatti proposti.
SABATO 7 DICEMBRE – LA GIORNATA DEL RADUNO
Sabato 7 – Mattina. Si completano gli arrivi e i coquinari predispongono le tavole su cui esporre i piatti che vengono portati.
Il meeting prosegue per tutta la giornata in un clima di festa e di amicizia.
Sabato 7 – Pomeriggio. Asta delle caccavelle. Viene battuta scherzosamente un’asta in cui vengono venduti oggetti inutili portati da ciascun coquinario. Gli incassi vengono utilizzati per coprire una parte delle spese di Coqui.
Sabato 7 – Sera. Prosegue il raduno con libertà dei coquinari di organizzare il loro tempo libero.
Si prevede di concludere entro le ore 23.
DOMENICA 8 – LA GIORNATA DEI SALUTI
Domenica 8 – Mattina. Molti coquinari la usano per conoscere il territorio. Abbiamo fornito proposte varie (Calidario, Populonia, Parco archeominerario ecc.)
Non è ancora stabilito se il pranzo ( che pure sarà frugale poiché molti devono guidare) si svolgerà al CIASA oppure se molti vorranno pranzare alla Sagra del Cinghiale di Suvereto.
In ogni modo la sede serve almeno fino alle 17 per confezionare gli avanzi in modo da scambiare le cose portate al raduno.
Per l’organizzazione interna nostra vi faccio una proposta di regolamento, molto semplice che però metto in un altro topic.
Un altro topic sarà aperto per le cose da portare, ma ognuno sia tranquillo che non c’è nessun obbligo.
Le cose veramente importanti sono gli amici, quindi che non può altrimenti potrà venire portando solo l’appetito.
Se mi sono dimenticato qualcosa aggiungerò con il tempo.
[ 15-11-2002, 22:11: Messaggio modificato da: Enzo ]
http://www.comune.piombino.li.it/gio...99/anziani.htm
Il centro è un vecchio podere ristrutturato e molto ben tenuto, al centro di impianti sportivi e con una vasta area di sosta.
Poi darò le coordinate per arrivare.
A noi viene messa a disposizione la cucina al piano terra, molto ben arredata e praticamente nuova, che dispone di molte attrezzature più che sufficienti ai nostri bisogni.
Viene messa a disposizione una vasta sala al piano superiore, con accesso anche autonomo e collegata con una saletta di ingresso, bagni ecc.
Il tutto riscaldato e ben tenuto.
Dal piano terra al 1° funziona anche un ascensore/portavivande.
Funziona anche un Bar aperto anche a noi.
Solo nel pomeriggio della Domenica ci siamo impegnati a consentire l’accesso alla sala superiore ad alcuni soci che verranno a vedere la TV.
Chi vuole potrà portare film per i bambini.
Se la giornata sarà bella all’aperto ci sono due piste in cui i bambini potranno giocare anche a pallone.
Come già detto a circa 200 metri ci sarà un Luna Park ed il centro della città è raggiungibile anche a piedi.
Per il resto dobbiamo fare attenzione soprattutto ai bambini; nella sala al piano terra, che verrà utilizzata dai soci CIASA si svolgeranno le attività normali della associazione ( ginnastica, ballo, giochi vari) ed i bambini potrebbero creare fastidi.
Per il resto i dirigenti ed i soci CIASA sono molto disponibili e contenti di ospitarci.
Per l’organizzazione del raduno riporto la traccia che ho mandato al CIASA che è l’Associazione che ci ospita nel proprio centro sociale di Piombino.
Naturalmente possiamo apportare tutte le variazioni che vogliamo; si tratta di una indicazione di massima.
VENERDI 6 DICEMBRE – LA CENA DELLE STELLE
La giornata degli arrivi che si conclude con una cena in cui si confrontano tre cucine, quella laziale, quella trentina e quella toscana.
Venerdi 6 Dicembre – nella mattinata iniziano a giungere alcuni coquinari che si sistemano in albergo e che avranno bisogno di depositare nei frigoriferi alcuni piatti che serviranno nelle giornate successive.
Venerdi 6 Dicenbre – nel pomeriggio i tre cuochi (dilettanti) iniziano a lavorare in cucina, mentre altri coquinari preparano la sala per la cena serale.
Venerdi 6 Dicembre – alle ore 20 inizia la cena ( si prevede la presenza di circa 35 persone) con valutazioni sui singoli piatti proposti.
SABATO 7 DICEMBRE – LA GIORNATA DEL RADUNO
Sabato 7 – Mattina. Si completano gli arrivi e i coquinari predispongono le tavole su cui esporre i piatti che vengono portati.
Il meeting prosegue per tutta la giornata in un clima di festa e di amicizia.
Sabato 7 – Pomeriggio. Asta delle caccavelle. Viene battuta scherzosamente un’asta in cui vengono venduti oggetti inutili portati da ciascun coquinario. Gli incassi vengono utilizzati per coprire una parte delle spese di Coqui.
Sabato 7 – Sera. Prosegue il raduno con libertà dei coquinari di organizzare il loro tempo libero.
Si prevede di concludere entro le ore 23.
DOMENICA 8 – LA GIORNATA DEI SALUTI
Domenica 8 – Mattina. Molti coquinari la usano per conoscere il territorio. Abbiamo fornito proposte varie (Calidario, Populonia, Parco archeominerario ecc.)
Non è ancora stabilito se il pranzo ( che pure sarà frugale poiché molti devono guidare) si svolgerà al CIASA oppure se molti vorranno pranzare alla Sagra del Cinghiale di Suvereto.
In ogni modo la sede serve almeno fino alle 17 per confezionare gli avanzi in modo da scambiare le cose portate al raduno.
Per l’organizzazione interna nostra vi faccio una proposta di regolamento, molto semplice che però metto in un altro topic.
Un altro topic sarà aperto per le cose da portare, ma ognuno sia tranquillo che non c’è nessun obbligo.
Le cose veramente importanti sono gli amici, quindi che non può altrimenti potrà venire portando solo l’appetito.
Se mi sono dimenticato qualcosa aggiungerò con il tempo.
[ 15-11-2002, 22:11: Messaggio modificato da: Enzo ]