X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Qualcuno ha seguito la Prova del Cuoco di oggi?

    Quando ho acceso di corsa la tv c'era una robetta tipo pastella che stava friggendo... aveva un aspetto curioso, e andava mangiata con i salumi...
    Cos'era? Come si fa? Il salume che c'era lì a me pareva coppa, ma loro l'han chiamato in un altro modo...
    Grassie a chi sa tutto, o anche solo un po' [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
    Marina
    [Meglio sbagliare mille volte per aver immeritatamente dato fiducia, che una sola per averla negata a chi ne era degno]

  • #2
    era una pastella fatta con farina 00 acqua frizzante e poco sale, fritta in olio evo, da mangiare, appunto, coi salumi (era coppa)

    il nome nun me lo ricordo

    mariano
    Paradosso di Potito: "Se ascolti a me, fai come vuoi"

    Commenta


    • #3
      IL NOME ERA BUSTRENGO
      LA RICETTA DI OGGI ERA:MINESTRA DI FAGIOLI CANNELLINI E SCAROLA CON SALSA AL PECORINO

      Commenta


      • #4
        ZUPPA DI FAGIOLI CANNELLINI E SCAROLA
        Il piatto è della tradizione Campana e Calabrese , ottimo nelle sere d’inverno

        Ingredienti X 6 persone


        2 caspi di scarola possibilmente verde e fresca
        400 gr di fagiolini cannellini secchi
        alloro, sedano, aglio, peperoncino, sale pepe olio q.b.
        6 fette di pane tostato di Altamura


        Procedimento

        Lessare le scarole con una costa di sedano , tenendole molto al dente.
        Cuocere i fagioli cannellini con una foglia di alloro.
        Fare un soffritto con 3 spicchi di aglio, peperoncino , olio exstravergine di oliva e una costa di sedano , unire le scarole e farle stufare a fuoco basso finche non saranno disfatte , unire i fagioli cannellini con la loro acqua di cottura, salare e pepare e far bollire per circa 30 minuti. Servire calda con una fetta di pane tostato e del buon olio e pepe.

        I brustenghi sono delle frittelle di solo acqua frizzante, sale e farina, la consistenza deve essere lenta e vengono fritte in olio di oliva abbontante, tipo crepes e si mangiano con i salumi,io metto del rosmarino e le mangio senza nulla un salutone anna

        Commenta

        Operazioni in corso..
        X