X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Posso parlarvi del Sassolino?

    Il Sassolino stampa,liquore tradizionale di Sassuolo,è una specialità che risale all'anno di fondazione dell'azienda(1804).
    Si ottiene distillando in piccoli alambicchi di rame pieni di alcool purissimo l'anica stellato essicato,aggiungendo,alla fine,altri ingredienti che solo la distilleria Stampa conosce.
    L'anice stellato è il frutto dell'Illiciumverum hook,albero simile all'alloro.
    Viene importato direttamente dalla Cina,paese d'origine dell'anice stellato.
    Il Sassolino è un liquore piacevole,e dall'aroma delicato(non sa di caramelle all'anice,per intenderci).
    Viene usato come digestivo o per correggere il caffè;ma il suo grande impiego è per la preparazionedei dolci ai quali dà un saporino perticolare e delicato.
    A perte nei dolci emiliani in cui va usato il Sassolino,io lo uso anche in qualsiasi preparazione,al posto della grappa(tipo le frappe,i tortelli dolci,ecc.)

    L'altro ieri ho fatto questa torta.

    Torta di pane.

    200g di pangrattato
    200g di amaretti tritati
    150g di zucchero
    150g di burro
    100g di cioccolato fondente
    1/4 di panna liquida per dolci
    3 uova
    1 busta di lievito
    1/2 bicchiere di Sassolino

    Amalgamere il burro sciolto con lo zucchero.
    Unire poi,il pane,gli amaretti,la panna,le uova,il lievito,il Sassolino e il cioccolato a pezzetti.
    Cuocere in forno a 180° per 40 minuti.

    [ 11.10.2003, 11:02: Messaggio modificato da: federica_pozzi ]
    La resdora.

    La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

  • #2
    è un elisir per i dolci!!!!!!! provare per credere!!! io uso sassolino *Stampa*
    meris

    Commenta


    • #3
      Ben ma che bella quella torta lì, Pozzi.
      Io, come sempre, faccio quel che posso. (F.Guccini)

      Commenta


      • #4
        Slurp!! Bella e chissà che buona! [img]graemlins/E16.gif[/img]
        \"La tua irrequietudine mi fa pensare agli uccelli di passo che urtano ai fari nelle sere tempestose: è una tempesta anche la tua dolcezza, turbina e non appare, e i suoi riposi sono anche più rari\" (Montale)

        Commenta


        • #5
          Uccio,non so mai se devo gioire o meno,con te...
          La resdora.

          La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

          Commenta


          • #6
            Come potrei non provarla?Dopo quella torta con ricotta e cioccolato e il bensone,non c'e'due senza tre.Ormai sei una garanzia!
            Una donna dall\'animo meschino non puo\'cucinare bene.Per fare questo ci vogliono uno spirito generoso,una mano leggera,un cuore caldo.
            Eden Phillpotts

            Commenta


            • #7
              Grazie Fiammetta,sei un tesoro [img]graemlins/E20.gif[/img]

              E voi studiate,perche quando chiederò:"Chi vuole del Sassolino per il prossimo raduno?"non voglio sentir dire:"Che cos'è il sassolino?" [img]graemlins/E16.gif[/img]
              La resdora.

              La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

              Commenta


              • #8
                fede, la torta è bellissima ma il sassolino è una b.p.
                http://www.uaar.it
                http://www.cicap.org/new/index.php
                http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

                Commenta


                • #9
                  Io il sassolino lo uso gia', me lo ha fatto scoprire la nonna del mio compagno, emiliana della provincia di Reggio Emilia, verso la montagna...
                  Lo uso per tutti i dolci, ma soprattutto per bagnare la "torta nera" che mi faccio portare da tutti i parenti che passano da Levizzano per un week end.
                  MA COME SI FA LA TORTA NERA????
                  Vi prego, emiliane coquinarie, aiutatemi, e' troppo buona!!!

                  P.S.: Io lo trovo al supermercato, e' quello originale no? o dovro' farmi portare anche quello insieme ai tortelli e al parmigiano?
                  Giuliana

                  Commenta


                  • #10
                    io ò tre ricette della torta nera te ne metto una che secondo me è la migliore.

                    torta nera

                    ingred.
                    pasta frolla fatta con
                    gr250 di farina
                    gr70 di burro
                    gr 100di zucchero
                    2tuorli di uova
                    1/2 lievito
                    un pò di liquore possibilmente sassolino


                    per il composto
                    8 uova
                    gr 400 di mandorle
                    gr400 gr di zucchero
                    gr100 cacao
                    gr 100 ciocc fondente
                    cedro candito trittato fine gr150
                    gr 150 di burro
                    un bicchiere di sassolino
                    una tazza di caffe
                    gr 50 circa di caffe solubile
                    scorza di un limone grattugiata
                    zucchero a velo.


                    tostare le mandorle e tritarle finemente,
                    montare bene i tuorli con lo zucchero,
                    sciogliere il burro a bagno maria
                    unire le uova montate le mandorle il burro aggiungerre via via gli altri ingredienti
                    ammalgamare molto bene
                    per ultimo versare le chiare montate a neve ferma (fare la prova del tegame rovesciato)ammalgamare bene il tutto
                    dopo avere impastato e lavorato gli ingredienti per la pasta tirarela sottile umburrare uno stampo e passaci un pò di farina quella in eccesso toglierla foderare lo stampo con la pasta,
                    versare il composto e fare cuocere a calore moderato per 40/50 minuti
                    togliere la torta dal forno bagnare la superfice con il sassolino per evitare che si formi la crosta e dare il sapore alla torta coprire con zucchero a velo.
                    meris

                    Commenta


                    • #11
                      per me il sassolino è l'odore della mattina della vigilia di natale, quando mia nonna preparava la tavola con una bella tovaglia da tè ricamata, il piatto con la spongata tagliata a triangolini, la bottiglia della "mandorla amara" e quella del sassolino, naturalmente Sassolino Stampa Sassuolo.
                      Chiunque venisse in casa, era invitato a bere un bicchierino di liquore e a gustare un pezzetto di spongata. Faceva bene all'umore, alla temperatura (mi ricordo degli inverni freddissimi con montagne di neve, ma forse ero io molto piccola) e aiutava a reggere la "vigilia" fino alla sera, per il cenone.
                      s.

                      [ 14.10.2003, 11:52: Messaggio modificato da: stef ]
                      Again I must remind you that
                      A Dog's a Dog -- A CAT'S A CAT.
                      (T.S. Eliot - The Ad-dressing of Cats)

                      "Ambition is a poor excuse for not having sense enough to be lazy" (E. Bergen)

                      Commenta


                      • #12
                        Nella mia famiglia non usa,ma credo che sia una bellissima tradizione,Stef.

                        Cansado,dicesti così anche per l'aceto balsamico.
                        Mi sa che me ne hai ordinato un boccetto,a Siena,verooooo?!!!!! [img]graemlins/E10.gif[/img]
                        La resdora.

                        La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie Meris,
                          provero' appena possibile...

                          finalmente ce l'ho la ricetta!!!!!
                          Noi la compriamo nei forni, quindi non sapevo proprio a chi chiederla.
                          Ti faro' sapere come viene. Ma so gia' che Christian ne sara' felice.
                          Grazie ancora. [img]smile.gif[/img]
                          Giuliana

                          Commenta


                          • #14
                            cita:
                            Inviato da: federica_pozzi:
                            200g di amaretti tritati
                            .....
                            1/4 di panna liquida per dolci
                            ....
                            1/2 bicchiere di Sassolino
                            [/QUOTE]Carissima avrei dei quesiti da porti:
                            a)con che cosa potrei sostituire gli amaretti? le macine del mulino bianco sono troppo pesanti? avrei anche le gocciole ... se proprio sono costretta stasera dopo le elezioni di rappresentante a scuola mi fermerò a comprare gli amaretti!

                            b) per un quarto tu intendi NATURALMENTE 250 ml di panna, nevvero?

                            c) che sapore ha 'sto sassolino (con tutto il rispetto of course!!!) e quindi con che lo posso sostituire? con del nespolino fatto in casa dal papà che sembra un amaretto di saronno, forse?

                            ti prego rispondimi prima delle cinque che poi esco e vado a casa e come una folgore mi abbatterò sulla scuola, voto e scappo a casa a prepararlo.... mi sono appena ricordata di aver comprato sabato della panna fresca e mica la vorremmo sprecare, no?

                            [img]graemlins/E20.gif[/img] stefi

                            Commenta


                            • #15
                              A)Gli amaretti sono insostituibili,a meno che non usi biscotti secchi ed aggiungi al composto mandorle dolci e amare tritate.
                              b)250 ml di panna.
                              c)Ho scritto sopra che il Sassolino è un distillatodi anice stellato;quindi il sapore è quello.
                              Puoi usare quel liquore alle nespole,ma ovviamente non avrà lo stesso sapore.
                              La resdora.

                              La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X