X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • passata o pelati

    Ogni anno la famiglia di mio marito,ed ora anche io, si raduna al completo per preparare la passata di pomodori,ma a me e a mio marito piaciono di più i pelati quindi oggi mi sono buttata nell'impresa tutta sola soletta.Sono andata nell'orto e ho raccolto dei pomodori perini o san marzano(non so che qualità fossero,comunque quelli lunghi e sodi),li ho lavati e poi spellati passandoli qualche minuto in acqua bollente e di seguito in acqua fredda.Ho lavato i miei bei vasetti della bormioli e li ho messi a sterilizzare nel forno a 200°C per 20 min.,poi ci ho messo dentro i pomodori ben pressati,qualche fogliolina di basilico e per ultimo vi ho versato dell'acqua salata(per ogni litro 30gr. di sale)precedentemente bollita e fatta raffreddare.Sterilizzare i barattoli almeno 20 min. dall'inizio del bollore.
    Se qualcuno volesse cimentarsi. [img]graemlins/E21.gif[/img] [img]graemlins/E21.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
    Paola

    le mie foto

  • #2
    Anch'io lo scorso anno li ho fatti e devo dire che poi mi sono spariti subito.Certo era il primo esperimento e non ho fatto dosi industriali, quest'anno li voglio fare nuovamente, sono ottimi sulla pizza!
    Io li faccio così. Una volta scottati in acqua bollente li spello, li metto nei vasi bormioli chiudo e sterilizzo bollendo i vasi per 20 minuti.I pomodori durante la bollitura di sterilizzazione rilasciano la loro acqua.
    Dite che invece è meglio coprirli prima con acqua e sale?
    Grazy
    ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
    Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

    Commenta


    • #3
      Nelle mie vite precedenti avevo un orticello,e quindi mi davo un sacco di arie perchè producevo pomodori dall'alfa all'omega della loro filiera.
      Questo mi autorizza a dire la mia? Beh,lo faccio lo stesso
      L'aggiunta di acqua salata mi pare inutile, forse anche dannosa ai fini del gusto e del profumo.
      Come dici giustamente tu,graziana,i pomodori stessi rilasciano la loro acqua,poi basta un po' di basilico,ed è sufficiente aprirne un barattolino per ritrovare un po' d'estate anche in inverno. [img]smile.gif[/img]
      http://www.youtube.com/watch?v=A1RwMGW7dz4

      "Usate la punteggiatura; non siete Proust!" U.Eco

      Commenta


      • #4
        Anch'io li ho conservati in questa maniera due anni fa, solo pomodoro a pezzi privo di semi e pellicina e basilico. Poi ho messo anche i pomodorini ma quelli solo tagliati a metà ed erano ottimi poi per i sughetti.
        Adesso mi avanza qualche barattolo che risale al 2000 o forse anche 99 che faccio li butto?
        La mia cucina

        Commenta


        • #5
          Non li hai etichettati? :mad:
          Dietro la lavagna,avanti marsch
          [img]graemlins/E16.gif[/img]
          http://www.youtube.com/watch?v=A1RwMGW7dz4

          "Usate la punteggiatura; non siete Proust!" U.Eco

          Commenta


          • #6
            Ma certo che li ho ettichetati, io sempre!
            Solo che ora non mi ricordo se era il 99 o il 2000 l'anno in cui li ho messi. Ma allora mi posso fidare ad aprirli o rischio il botulino?
            La mia cucina

            Commenta


            • #7
              E scusate per le doppie che li metto sempre dove non si deve!
              La mia cucina

              Commenta


              • #8
                Citato:
                scrive Adriana:
                Ma certo che li ho ettichetati, io sempre!
                Solo che ora non mi ricordo se era il 99 o il 2000 l'anno in cui li ho messi. Ma allora mi posso fidare ad aprirli o rischio il botulino?
                [/QUOTE]Scuss,adri,che ce scrivi sull'etichetta visto che l'anno un ce lo metti ?
                [img]graemlins/E17.gif[/img]

                Eniuei, se
                1) il coperchio non appare gonfio
                2) il contenuto non appare torbido
                3) all'apertura l'odore è buono
                potresti fidarti
                http://www.youtube.com/watch?v=A1RwMGW7dz4

                "Usate la punteggiatura; non siete Proust!" U.Eco

                Commenta


                • #9
                  Va bene grazie.
                  Oggi pomeriggio guarderò i barattoli.
                  Domani ti comunico l'anno.........
                  [img]graemlins/E20.gif[/img]
                  La mia cucina

                  Commenta

                  Operazioni in corso..
                  X