X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Branzini o orate (chi ha meno lische?)

    Datosi che domani sera invito suoceri, cognata e moroso a cena pensavo di far del pesce al forno. Mi esce anche abbastanza bene , devo ammetterlo. Però trovo che le orate siano abbastanza spinose, sono io fuori o il branzino ha meno spine?
    Vorrei evitare di metter la sputacchiera in tavola!
    Grazzzzie [img]graemlins/E20.gif[/img]

    ps Ross se ce la faccio fotografo la tavola prima!

  • #2
    opta per dei nasellini da porzione o, se le trovi, delle belle triglie di scoglio
    People who say
    money can't buy you happyness
    Don't know where to shop..

    Commenta


    • #3
      cita:
      Inviato da: Vippi:
      opta per dei nasellini da porzione o, se le trovi, delle belle triglie di scoglio [/QUOTE]Il nasello cosìè? Un pesce intero o un trancio? Posso cucinarlo al forno come orata/branzino? (io metto il pesce nella teglia con un filetto d'olio, sale pepe e poi sfumo con il vino, e copro con la carta da forno)

      E le triglie? Stessa cosa? In pescheria le ho viste ma mai prese perchè non so come cucinarle.

      Quante domande...

      Commenta


      • #4
        NASELLO

        Il nasello lo trovi sia a tranci se è grosso, sia pesci interi da porzione, che io preferisco se devi farli al forno (i trancetti sono ideali per farli al cartoccio).

        TRIGLIE

        le triglie sono così buone che sono buone in qualsiasi modo, anche crude!!!
        People who say
        money can't buy you happyness
        Don't know where to shop..

        Commenta


        • #5
          Perchè nn provi le "TRECCE DI BRANZINO AL TIMO"
          che io fatto sabato scorso. Vado a cercare il topic e te lo tiro su. Sono comode perchè sono senza spine e monoporzione, da servire quindi
          assolutamente comode.
          Vado a cercartelo
          Elena

          Commenta


          • #6
            cita:
            Inviato da: cristy:
            Datosi che domani sera invito suoceri, cognata e moroso a cena pensavo di far del pesce al forno. Mi esce anche abbastanza bene , devo ammetterlo. Però trovo che le orate siano abbastanza spinose, sono io fuori o il branzino ha meno spine?
            Vorrei evitare di metter la sputacchiera in tavola!
            Grazzzzie [img]graemlins/E20.gif[/img]

            ps Ross se ce la faccio fotografo la tavola prima!
            [/QUOTE]La triglia è uno dei pesci + spinosi che ci sia.
            Io ti consiglio la spigola, non perchè sia meno spinosa dell'orata, ma perche è + facile individuare le spine. Tutto, comunque, dipende dalla pezzatura del pesce.

            Commenta


            • #7
              cita:
              Inviato da: cristy:
              ps Ross se ce la faccio fotografo la tavola prima! [/QUOTE][img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
              Carogna di una vippi, a una che vuole il pesce con poche lische suggerisci le triglie?? [img]graemlins/E17.gif[/img]
              Costa un po' di più, ma per evitare le lische anche la coda di rospo (o rana pescatrice) non è affatto male... [img]graemlins/E16.gif[/img]

              Commenta


              • #8
                Se posso dare un consiglio piccolo piccolo io partirei da un quesito diverso: Di mare o di allevamento ?
                Perchè i pesci di allevamento (siano spigole o orate) sono infinitamente peggiori di QUALSIASI pesce di mare.
                Teniamo conto che i pesci di scoglio ( triglie, scorfani, gallinelle ecc.) non si possono allevare e che è in grande rimonta tutta la grande verietà di pesce azzurro.
                Secondo me ci sono pesci pelagici di grandissima bontà.
                Ora sono nel periodo di fissazione su tonni, spada, palamita, sgombri ecc. ma anche acciughe, sarde, razze possono dare grandi soddisfazioni e poi sono un buon diversivo e sorprendono i commensali.
                Secondo me i branzini e le orate di allevamento rischiano di rimpiazzare i filetti di sogliola surgelati degli anni '80, mentre a pochi centimetri di distanza, sul banco del pesciaio, ci sono avventure dello spirito che ci guardano con occhi di triglia.
                A proposito delle triglie hanno molte lische, difficilissime da togliere ma anche molto fini e e flessibili, quindi poco fatidiose.
                Solo il Pierangelini nella sua insalatina tiepida di triglie, fa trovare dei filettini di triglia completamente "depilati".
                Lui poi cucina anche i fegatini, sempre di triglia, per minuscoli crostini che valgono da soli un urlo tarzanesco.
                Una versione popolare, ma comunque ottima sono le triglie alla livornese, cioè cotte in un sughetto leggero ottenuto con aglio fatto soffriggere in olio e.v. poi con aggiunta di passata di pomodoro (poca) sale, peperoncino e le triglie.
                Si fanno cuocere 10 minuti e si spruzzano di prezzemolo tritato.
                Semplicissime.

                Commenta


                • #9
                  io non mi creo problemi di lische e spine (ci sono abituata) ma proprio così, la triglia è ricchissima di spine, ma è di una bontà infinita.
                  Non so se tu troverai pesce d'allevamento o meno, ma anche io, come Enzo, opterei per un pesce che non sia d'allevamento.
                  e dato che sono una grande amante di pesce e mangerei solo quello (e quasi sempre lo faccio...) stasera ho fatto filetti di spatola al forno. L'hai mai provata? non so se si trova dalle tue parti, non è considerato nemmeno un pesce pregiato ma è molto buono. Si presta perfetamente per gli involtini, ma per la fretta stasera io l'ho passata nel pangrattato, e in forno con fettine di limone e un filo d'olio. Una bontà. Niente lisca, niente spine.

                  a proposito... domani spaghetti al nero di seppia
                  Love Music Hate Racism

                  Commenta


                  • #10
                    Bravissima Valeria. Sai che il pesce spatola qui da noi fino a qualche anno fa lo buttavano via perchè non si vendeva.
                    Ora al Garibaldi Innamorato, dove cucinano solo "pesce povero" ne fanno una preparazione in forno con formaggio che è stepitosa.
                    Tra le preparazioni di pesce povero rammento una straordinaria razza fritta che ho mangiato a Venezia e che si presta anche a variazioni come polpette di razza, risotti, sformati ecc.
                    Ieri alla pescheria ho visto delle sardine gigantesche, mai incontrate in vita mia. Mi hanno detto che vengono dalle acque francesi.
                    Siccome avevo preso dei pesci di paranza da friggere, ho fatto aggiungere anche 4 o 5 di queste salacche.
                    Non erano un gran che, come sapore.

                    Commenta


                    • #11
                      In un topic di qualche giorno fa scrissi che mia madre aveva il colestero un pò alto. Lei ha bandito dalla sua tavola la carne (rossa) e si ciba quasi esclusivamente di pesce (per lo più azzurro), così ogni giorno mi porta porzioni extra comperate anche per noi, quindi per ora grande festa!!! Mangiare pesce, per me, è come mangiare cibo speciale, forse perchè isolana, ma ho il mare nelle vene.
                      Quando posso la mattina vado alla Vucciria e mi inebrio guardando i banchi del pesce.
                      Da qualche anno ho riscoperto il pesce "povero"; con il tuo topic ho provato la palamita ma molti altri sotto consiglio del mio esperto pescivendolo. Ognuno un sapore diverso, ma tutti buoni.
                      La spatola di stasera, come ti dicevo, solitamente la faccio ad involtini, un pò di pan grattato tostato, passolini e pinoli, magari un filo di arancia spremuta. Una carne tenera che non mi ero mai immaginata a vederlo, questo pesce lungo ed un pò "anguilloso", una vera delizia.
                      Nulla da invidiare ai cugini più "nobili".
                      Love Music Hate Racism

                      Commenta


                      • #12
                        cita:
                        Inviato da: cristy:
                        Datosi che domani sera invito suoceri, cognata e moroso a cena pensavo di far del pesce al forno. Mi esce anche abbastanza bene , devo ammetterlo. Però trovo che le orate siano abbastanza spinose, sono io fuori o il branzino ha meno spine?
                        Vorrei evitare di metter la sputacchiera in tavola!
                        Grazzzzie [img]graemlins/E20.gif[/img]

                        ps Ross se ce la faccio fotografo la tavola prima!
                        [/QUOTE]Io penso che non sia così difficile spinare le orate, così piatte come sono, mentre il branzino, pur non essendo difficile da spinare, lo è maggiormente rispetto all'orata.
                        Perchè non le spini tu per i tuoi ospiti? Le orate si preparano veramente in poco tempo, e te lo dice una che non è esattamente un chirurgo del pesce. [img]smile.gif[/img]
                        Claudia, conservatrice ammodino
                        http://cicalarauca.wordpress.com/

                        Commenta


                        • #13
                          Cristy, anche io come Adriano ti consiglierei un pesce un pò grossino, all'incirca di 1 chilo, e non monoporzione, se vuoi evitare l'impiccio delle spine piccole. Poi lo puoi portare in tavola gia pulito. Invece puoi servire ai tuoi ospiti del palombo, ha una spina centrale, è saporito, (è un pesce da zuppe) ed è molto pratico da fare. Si fa in umido o in bianco.
                          Elena

                          Commenta

                          Operazioni in corso..
                          X