X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • confetture e marmellate autunnali

    Io comincio con questa...

    Confettura antica
    Ingredienti
    uva bianca perfettamente matura 1,500 kg ca.
    pere piccole 1,200 kg ca.
    zucchero 200 gr
    limone 1
    cannella in polvere un pizzico

    Lavare accuratamente l'uva in acqua fredda, corrente; sgranarla e passare gli acini
    al setaccio di crine (si dovrebbe ottenere circa 1,200 kg di succo).
    Mettere il succo d'uva a bollire in una casseruola di acciaio inossidabile
    e lasciarlo ridurre adagio, schiumando e mescolando. sino a circa metà del suo volume,
    finché si saranno ottenuti circa 600-700 gr di liquido.
    Intanto che il succo cuoce pulire le pere, sbucciarle, tagliarle a quarti, o a spicchi,
    togliendo il torsolo (si dovrebbe ottenere circa 1 kg di pere pulite).
    Quando il succo d'uva si è, come detto, ridotto, aggiungere gli spicchi di pere, lo zucchero,
    il succo del limone, qualche scorza e la cannella. Lasciare continuare la cottura, adagio,
    mantenendo la confettura mescolata, finché si sarà ridotta alla giusta densità. Levarla dal fuoco e versarla subito, ancora bollente, nei vasi. Chiudere ermeticamente i vasi e conservarli al buio.

    [img]graemlins/E20.gif[/img]

    [ 20-10-2002, 01:14: Messaggio modificato da: cipriani_bruna ]
    "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
    Il mio blog: Tentazioni di gusto

  • #2
    azz..., bruna (si può dire azz sul forum?) ma come fai ad essere una tale miniera di idee?
    di notte dormi o ti agiti nel letto inventando nuove ricette, ripensando a quelle vecchie e scrivendole per i coqui?
    ciao anto

    p.s.l'ho già scritto in un altro post, ma magari non lo leggi...ho trovato la ricetta delle manfrigole, ti serve ancora?
    Si vive una sola volta.
    E qualcuno neanche una. (Woody Allen)

    http://apedario.blogspot.it/

    Commenta


    • #3
      Citato:
      scrive ciorven:
      azz..., bruna (si può dire azz sul forum?) ma come fai ad essere una tale miniera di idee?
      di notte dormi o ti agiti nel letto inventando nuove ricette, ripensando a quelle vecchie e scrivendole per i coqui?
      ciao anto

      p.s.l'ho già scritto in un altro post, ma magari non lo leggi...ho trovato la ricetta delle manfrigole, ti serve ancora?
      [/QUOTE]Se ti dico che ho passato la domenica pomeriggio a battere....ricette [img]graemlins/E16.gif[/img] per coqui , ti vengono dubbi sulla mia sanità mentale vero?!
      Siiiiiiii le manfrigole!!!! Metti la ricetta sul forum daii!La voleva anche Paola!
      Smackkkkk [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
      "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
      Il mio blog: Tentazioni di gusto

      Commenta


      • #4
        Non trovo il topic di Flavia sulla marmellata di castagne, allora metto qui le ricette eh?

        Confettura di castagne al brandy

        ingredienti
        castagne 1,500 kg
        zucchero 1 kg
        acqua 300 gr
        alloro 1 foglia
        semi di finocchio alcuni(o un gambo di finocchio)
        limone un pizzico di scorza grattugiata
        arancia un pizzico di scorza grattugiata
        brandy 1 bicchierino per ogni kg di purea di castagne

        Preparazione
        Far cuocere le castagne con la buccia in abbondante acqua con i semi
        di finocchio e l'alloro.
        Quando le castagne sono cotte sbucciarle
        ancora calde, quindi unirvi lo zucchero, l'acqua e la scorza di limone
        e di arancia grattugiata.
        Porre tutto in una capace pentola non d'alluminio e
        far bollire, adagio, mescolando con molta
        cura perchè le castagne tendono ad attaccarsi al
        fondo e bruciare e, nel contempo, frantumare le castagne a pezzetti.
        Far cuocere molto adagio e, quando le castagne sono quasi tutte spappolate
        e hanno raggiunto la solita densità delle confetture, levarle dal fuoco unendovi il brandy.
        Mescolare bene il liquore alla confettura e versare in vaso finche
        la confettura è ancora molto calda.
        Stendere un lieve strato di brandy sulla confettura
        in vaso e chiudere ermeticamente.
        Conservare in dispensa.
        "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
        Il mio blog: Tentazioni di gusto

        Commenta


        • #5
          Che sciocca, ho dato pubblica ma ne avevo un'altra

          Marmellata di castagne al rum

          ingredienti
          castagne 1,500 kg (si possono usare anche secche,acquistarne 800 gr),
          zucchero 800 g
          arancia qualche scorzetta
          limone qualche scorzetta
          rum 1 bicchierino per ogni kg di purea di castagne
          acqua 200 gr
          sale quanto basta

          Preparazione
          Adoperando castagne fresche occorre cuocerle con la buccia in abbondante acqua con qualche scorza d'arancia e di limone; usando invece
          le castagne secche, queste si lasciano a bagno in acqua fredda per mezza giornata e si fanno cuocere in acqua fredda, leggermente salata, con le stesse scorze di agrumi.
          Quando le castagne sono cotte scolarle (se sono quelle fresche pelarle di ambedue le bucce)e passarle al setaccio o al passaverdura.
          La purea che si ottiene pesarla (dovrebbe essere 1 kg) e versarla in una pentola d'acciaio o di rame,unendovi lo zucchero e i 200 gr di acqua (se si
          sono cotte quelle secche, usare 200 gr scarsi della loro stessa acqua di cottura).
          Porre la pentola sul fuoco e far bollire, molto adagio, mescolando e schiumando. Quando le castagne raggiungono la densità della marmellata versarvi dentro il rum. Levare la marmellata dal fuoco e versarla dentro nei vasi, precedentemente riscaldati. Chiudere i vasi e conservare in dispensa.

          [img]graemlins/E20.gif[/img]

          [ 20-10-2002, 19:23: Messaggio modificato da: cipriani_bruna ]
          "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
          Il mio blog: Tentazioni di gusto

          Commenta


          • #6
            ...però avrei anche quelle di cachi, ch enon sono male per la verità...

            Marmellata
            di cachi
            Ingredienti
            caki perfettamente maturi 2 kg
            mela 1
            limone 1
            zucchero 1,400 kg
            vaniglia un pezzetto di baccello(stecca)
            liquore 1 bicchierino

            Lavare i caki e privarli del picciolo, spremerli con le mani facendoli cadere in una
            pentola che non sia d'alluminio.
            Sbucciare le mele e tagliarle a pezzettini unendole ai caki, aggiungere anche la scorza
            (senza la parte bianca) ed il succo del limone.
            Mettere i caki sul fuoco e portarli ad ebollizione, lasciandoli bollire per 3-4 minuti,
            schiumando. Toglierli dal fuoco e passarli al setaccio di crine, raccogliendone la purea
            e versandola di nuovo nella pentola,
            Aggiungere lo zucchero e il pezzettino di baccello di vaniglia. Ora portare di nuovo
            ad ebollizione, ma adagio, poiché deve affiorare in superficie la schiuma che va tolta.
            Durante la cottura tenere la marmellata mescolata e schiumata, finché non raggiunge la solita densità.
            Toglierla dal fuoco, aggiungere il liquore, mescolare ed invasare a caldo.
            Conservare la marmellata in dispensa.

            Gelatina di caki
            Ingredienti
            caki perfettamente maturi 2,500 kg
            zucchero 1 kg
            Limone 1
            acqua 1 bicchiere

            Lavare i caki e privarli del picciolo,
            aprirli, scavare tutta la polpa e farli passare da un setaccio di crine. Pesare il passato (dovrebbe essere circa 1 kg). Mettere al fuoco lo zucchero con l'acqua, aggiungervi la buccia del limone, solo la parte gialla e far cuocere lo sciroppo, mescolando con un cucchiaio di legno, fintanto che immergendo una schiumarola nello sciroppo bollente, questo si stende e si attacca per tutta la sua lunghezza.
            Eliminare a questo punto la buccia del limone e aggiungere il passato di caki, rimescolando.
            Continuare ancora la cottura a fuoco dolce finché il composto sia diventato gelatinoso.
            Si può verificare il giusto punto di cottura facendone cadere una goccia su un piatto asciutto: se inclinando il piatto la goccia mantiene la forma tondeggiante significa che la gelatina è pronta.
            Togliere la gelatina dal fuoco e invasarla a caldo.
            Conservarla in dispensa.

            Adesso aspetto le vostre
            [img]graemlins/E20.gif[/img]

            P.S. - Le arance vanno nella frutta invernale vero? Oppure possiamo metterle qui?
            "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
            Il mio blog: Tentazioni di gusto

            Commenta


            • #7
              e io continuo con queste:

              MARMELLATA DI CASTAGNE

              1 kg polpa di castagne
              750 gr zucchero
              1 baccello di vaniglia
              2 cucchiai rhum
              4 o 5 foglie di salvia

              Armati di santa pazienza, o di MO, privare le castagne della buccia esterna.
              Farle bollire in acqua con un pizzico di sale e le foglie di salvia per una mezz'ora circa.
              Quando risultano abbastanza morbide ma non troppo, scolarle e privarle della seconda buccia.
              Fa niente se si rompono perchè poi vanno passate
              nello schiacciapatate.
              Ottenuta la purea con lo schiacciapatate, lasciar raffreddare.
              Nel frattempo far bollire per 10 minuti in una capiente casseruola 400 gr di acqua, unire lo zucchero e far sciogliere accuratamente.
              Trascorso questo tempo, versare nella casseruola la purea di castagne, il baccello di vaniglia e far cuocere lentamente mescolando spesso finchè la marmellata avrà raggiunto la consistenza desiderata.
              A questo punto, togliere il baccello di di vaniglia, aggiungere il rhum e mescolare con cura.
              Invasare la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati e capovolgere immediatamente fino a raffreddamento. Etichettare e riporre in luogo fresco.

              MARMELLATA DI ARANCE E NOCI

              2 kg di arance non trattate
              200 gr gherigli di noci
              200 gr uva passa
              800 gr zucchero di canna

              scegliere le arance grosse e sane.
              lavarle bene con una spazzolina, asciugarle e grattugiare la scorza e tenerla da parte in una ciotola coperta.
              pelare a vivo le arance, togliendo la parte bianca che risulterebbe amara. Tagliarle a spicchi i quali andranno tagliati a loro volta in due parti. (Meglio fare il tutto sulla pentola in modo da non perdere il succo che inevitabilmente uscirà e per togliere gli eventuali semi).
              Mettere la pentola (d'acciaio naturalmente) al fuoco e lasciar cuocere per mezz'ora a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto.
              lavare l'uva passa e lasciarla ammollare in poco the caldo o in acqua calda. Sgusciare le noci e tritare i gherigli grossolanamente.
              Trascorso il tempo previsto di cottura, aggiungere alle arance la scorza precedentemente tritata, l'uva passa, lo zucchero, mescolare bene il tutto e lasciar cuocere ancora per altri venti minuti e poi unire le noci.
              Continuare la cottura per qualche minuto e poi procedere ad invasare senza togliere dal fuoco.
              Cioè, invasare mentre la pentola continua a bollire.
              Chiudere rapidamente i vasetti, capovolgere e rimuovere solo quando sono raffreddati.

              questa invece non è una marmellata ma mi attizza parecchio:

              GELATINA DI MELE ALLA MENTA

              1,5 kg mele succose
              1 dl aceto di mele
              1 kg zucchero
              10 foglie menta fresca

              scegliere mele sode e succose, lavarle accuratamente, tagliarle in quarti, eliminare picciolo e semi lasciando la buccia.
              Tagliare a fette, versarle in una casseruola con un litro d'acqua e farle bollire il tempo necessario allo spappolamento.
              Mescolare ogni tanto per fare in modo che si disfino bene. Dopo circa mezz'ora aggiungere le foglie di menta ben lavate.
              Spremere i limoni, aggiungere il succo alle mele, e unire anche lo zucchero e l'aceto di mele.
              Lasciar cuocere ancora per 10/15 minuti, quindi passare al passaverdura o frullare col minipimer.
              Se non fosse ancora pronta, rimettere sul fuoco fino alla consistenza desiderata, o prova piattino.
              A questo punto si può invasare riempiendo i barattoli fino all'orlo, chiudere ermeticamente e lasciare raffreddare.

              La vedo bene con lo stinco al forno, con gli arrosti in genere.
              http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

              Commenta


              • #8
                Finalmente ho trovato il sistema per non mangiare tonnellate di cachi grazie mille [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]

                Commenta


                • #9
                  Con un kg di castagne pulite quanti vasetti di marmellata si fanno?
                  Grazie per l'informazione!
                  "questa commistione contribuisce a fare di Coqui quel che è!!!! Una famiglia dove si chiacchiera di tutto, mangiando." Il Tosco

                  Commenta


                  • #10
                    Citato:
                    scrive flavia sisti:
                    Finalmente ho trovato il sistema per non mangiare tonnellate di cachi grazie mille [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [/QUOTE]pure io, tutti gli anni faccio cadere tonnellate di cachi dall'albero....quest'anno provo a farci la marmellata grazie anche da parte mia
                    Raffuccia

                    Commenta

                    Operazioni in corso..
                    X