X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • L'importanza del cioccolato nella vostra cucina

    Che importanza ha il cioccolato nella vostra cucina?
    Esiste un periodo in cui lo usate di più, quale tipo preferite, per quali preparazioni lo usate maggiormente, sono gli uomini o le donne a preferire in casa volstra i dolci al cioccolato.
    E usate più la tavoletta o la polvere?
    E quanti di voi fanno cioccolatini e preparazioni più complesse?

    Insomma, un'indagine a tutto tondo (beh.. se continuo a mangiare cioccolato ) sul rapporto cibo degli dei/cucina di casa.

    Mi date una mano?

  • #2
    il cioccolato...
    a casa mia generalmente lo mangio io, in tavoletta, fondente, al lalle, alle nocciole, bianco, praline; quello che c'è purché sia sia cioccolato.
    dipendente non credo... non ho periodi particolari, la voglia c'è, é una delizia consolante, gratificante...
    lo uso per dolci sia al cucchiaio che torte, non amo molto il cacao, se posso lo sostituisco con la tavoletta.
    altro?
    penso sia tutto.
    bacio
    mausi

    ...e se contempli piangendo le stelle e ti si riempe l\'anima di impossibili, è la mia solitudine che viene a baciarti...
    Marcella Serrano \"il tempo di Blanca\"

    Commenta


    • #3
      oddio, e mo' che dico se a me il cioccolato 'un piace proprio, meno che mai quello fondente, un po' di piu' quello bianco e quelo dei kinder o dei lindor lindt. invece il mi' maritino e il mi' cucciolino sono cioccolatodipendenti, per cui si trova sempre in frigo qualche tavoletta di ciocco al latte, nutella a barattoli e ovetti di tutte le forme.marco ( il mi' maritino) non si sente soddisfatto se dopo cena non agguanta un tocco di cioccolata, dice che non gli sembra di aver finito il pasto......e calcolate che per noi due di solito metto 4 etti di pasta o 1 kg di spezzatino........
      sara' forse x questo che da quando siamo sposati(circa 10 anni) io sono ingrassata 20 kg e lui SOLO 15!!!!!!
      a' rossani'........
      bacioni [img]graemlins/E16.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
      lallina forgiamps

      no amatriciana? no party!

      Commenta


      • #4
        In casa mia generalmente ce ne sta almeno 500 gr,fondente x dolci e al latte o x meglio dire LINDOR ripiena x me.
        Mi piacciono tutte quelle preparazioni col cioccolato,però non ho mai provato il salato,prima o poi...
        In ogni caso ho sempre anche quello in polvere.

        Commenta


        • #5
          A me piace il cioccolato in tavoletta . al latte e nocciole sono imie preferiti, quando sono mischiati con altro li assaggio solo. [img]smile.gif[/img]
          Non mi piace il gelato al cioccolato i biscotti e torte al cioccolato non so perche`.
          Adoro la Nutella ma solo quella italiana,quella americana non mi piace (meglio cosi rispiarmo calorie).Per questo motivo in cucina la uso poco
          ma la mangio direttamente [img]graemlins/E17.gif[/img]
          mari

          Commenta


          • #6
            Più che dell'importanza del cioccolato nella mia cucina, parlerei di quanto conta nella mia alimentazione....si colloca nelle prime posizioni in ordine di quantità consumata! Rigorosamente fondente, con predilezione per le varianti più amare.
            Per quanto riguarda la cucina, ne faccio un utilizzo esagerato a Natale, e non molto più spesso; ma quest'anno ho provato qualche volta a fare dei cioccolatini, e sono rimasta abbastanza soddisfatta dei risultati. E' il tempo che mi manca....
            Eleonora
            "Io evolvo indietro." (Teobaldo Cappellano)

            Commenta


            • #7
              sempre e solo fondente. No bianco e no al latte anche se in casa i gusti sono diversificati, per cui mi capita di avere anche qualche cioccolatino al latte, oppure i Fiat e i Gianduiotti.
              Sto cercando di imparare a riconoscere i vari tipi di cacao ma mi sa che ci vorranno anni e anni e anni di studio

              A casa mia non esiste distinzione di sesso o di età, il cioccolato piace a tutti, forse un po' meno alla Chiara che quando lo mangia mi fa capire che è in carenza sentimental-affettiva.

              Non mi mancano mai tavolette sia al 70 che all'85% di cacao. Quello nero mi piace un sacco, quasi come il Puro di Domori, talmente forte che ti lascia la bocca cioccolatosa e aromatica per un bel po'.

              In cucina lo uso per le torte, bavaresi, fondenti ecc.ecc., mentre il cacao in polvere è presente in dispensa ed è usato per qualche aggiunta di rinforzo o per sporcare il latte.
              http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

              Commenta


              • #8
                Rapido sunto perchè ho fretta, poi magari approfondirò.
                Mi piace TANTO ma lo uso poco (limitiamo i danni! ).
                Io adoro il fondente, il gianduia e il gianduia fondente, i miei preferiscono al latte e simili (vedi nocciolato ecc ecc).
                Per cosa lo uso? Dunque, il cacao amaro per torte, creme, cioccolata in tazza e via dicendo.
                Le tavolette non le uso quasi mai, fatta eccezione per preparare i cioccolatini ripieni di cui ho messo i fotogrammi poco tempo fa.
                Ho dimenticato qualcosa?
                [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
                www.silviettakeys.deviantart.com

                Good taste is the enemy of creativity. -Pablo Picasso-

                Commenta


                • #9
                  In casa non mancano mai le tavolette di cioccolato fondente 70-80% di cacao ma deve essere buonissimo.
                  Le ultime due che ho in casa le ha comprate
                  mio marito in una pasticceria di Casale monferrato ma ormai siamo agli sgoccioli, pronti per un'altro giro.
                  Poi uso il cacao fondente della Lindt per la cioccolata, per sporcare il latte.
                  Mi piacciono i cioccolatini Peyrano, i cremini FIAT i Lindor fondenti.
                  Adesso che viene l'inverno mi piace fare la fonduta di cioccolata, poi ho i fornellini per ogni singola persona e vi si intinge la frutta, fine pasto calorico ma buonissimo.
                  Lo zucchero, ogni persona dolcifca la cioccolata a piacere.
                  Ovvio poi che si possono intingere anche piccoli biscotti ma io non ho mai provato

                  silvana

                  [ 14-11-2002, 21:46: Messaggio modificato da: silvana ]
                  silvana

                  Prendi un sorriso, regalalo a chi non l'ha mai avuto. Mahtma Gandhi

                  Commenta


                  • #10
                    Mi piace molto il cioccolato!
                    E anche a Nino.
                    Non ne facciamo un uso esagerato però.
                    A nino piace più di tutto il cioccolato al latte con nocciole, io invece (si, sono una gemelli e devo sempre cambiare sennò mi annoio! [img]smile.gif[/img] ), sono passata dal preferire il cioccolato al latte a quello fondente, il fondente con nocciole lo trovo fantastico e poi mi è venuta una passioncella per il cioccolato al peperoncino.
                    Per quanto riguarda l'uso del cioccolato in cucina, uso a seconda dei casi cioccolato o cacao, per i dolci spesso uso il cioccolato in tavoletta, ma ad esempio per fare il budino al cioccolato uso il cacao....
                    Ho usato inoltre il cacao quando ho fatto il capriolo in civet.....una meraviglia!
                    Grazy
                    ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                    Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                    Commenta


                    • #11
                      a casa mia la cioccolata nelle varie forma, non manca quasi mai.
                      nutella tutto l'anno, cioccolatini (ferrero rocher, kinder bueno) solo d'inverno.
                      cacao in polvere per fare dolci, e tavolette di cioccolato, sempre utilizzate per dolci!
                      il consumatore è sempre però il mio moroso, che di linea problemi non ne ha!!! :mad:
                      sonia

                      Commenta


                      • #12
                        A me piace il cioccolato al latte, tendo sempre a tenere poco in casa, altrimenti lo faccio fuori subito. Mi piacciono abbastanza quelle tavolette credo della Lindt (per me il migliore) con ripieno al cognac o alte cremine.
                        Ho sempre le buste della Ciobar in casa.
                        Ho sempre il cacao in casa, indispensabile per molti dolci che facio, ricette ereditate da mia madre che nei dolci mette solo il cacao. Io nei dolci, a seconda del caso, metto o cacao o cioccolato.
                        Adesso, avendo sentito parlare del cioccolato al peperoncino, nonostante non amo molto il piccante, sarei disposta a fare un assaggino.
                        E farrei pazzie per avere un po' della cremina che fa la Ross.
                        La mia cucina

                        Commenta


                        • #13
                          Dunque a casa mia si preferisce il cioccolato fondente nero che più nero non si può
                          Io lo utilizzo maggiormente per fare dolci
                          ultimamente mio marito mi ha chiesto se ho
                          intenzione di aprire una pasticceria [img]graemlins/E17.gif[/img]
                          visto che nei fine settimana continuo a sfornare torte e biscotti [img]graemlins/E21.gif[/img] stò sito mi sta traviando.
                          Uso di più la tavoletta anche se in dispensa non manca la polvere i miei figli adorano anche la nutella a proposito di cioccolatini ho intenzione di fare la tua ricetta di tartufi e lì
                          il cioccolato abbonda
                          Ross a proposito al raduno di Maggio tu hai preparato la crema lindor ma non hai pubblicato
                          la ricetta oppure mi sbaglio
                          se c'è mi dici dove la posso trovare [img]graemlins/E21.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
                          tina

                          Il cuore è una ricchezza che non si vende e non si compra ma si regala
                          Flaubert

                          Commenta


                          • #14
                            beh, se "importanza per la cucina" si intende quanto tempo riesco a stare lontana dalla credenza che conserva il cioccolato, e l'importanza deve essere inversamente proporzionale al tempo di permanenza, chiaro che l'importanza è massima, dato che esso cioccolato tende a sparire in no time.
                            Se devo, invece parlare di un uso, o meglio di un consumo, guidato dalla ragione, devo dire che amo il cioccolato fondente, il peperoncino non guasta, e nemmeno il pistacchio. mi piace però anche il bianco (anatema su di me?) e il bianco nocciolato (sto andando verso la scomunica?).
                            In casa qualche tavoletta c'è sempre, non si sa mai che venga voglia di una moussina o di una bavaresina... o di un morso alla bruta.
                            Nutella non mi piace più di tanto, ci sono creme assai più buone, e mi ci butto solo in caso di necessità affettiva grave, e magari ci puccio un crostino di riso.
                            comunque, anche il cacao in polvere non manca... e se mi viene voglia di una tazza di cioccolato in piena notte?
                            cioccolatini cerco di non tenerne, ma le praline di léonidas di bruxelles le adoro.
                            insomma, non è che cucini tanto con il cioccolato, a parte i dolci, ma nel mio cuore un posticino al caldo (ma non troppo, eh?)con una tazzina fumante c'è sempre...
                            stef
                            Again I must remind you that
                            A Dog's a Dog -- A CAT'S A CAT.
                            (T.S. Eliot - The Ad-dressing of Cats)

                            "Ambition is a poor excuse for not having sense enough to be lazy" (E. Bergen)

                            Commenta


                            • #15
                              Cioccolato...
                              non manca mai...in tutte le forme e dispense ma lo uso principalmente come deterrente!
                              Mi spiego: il periodo più tragico coincide con SETTEMBRE unico mese in cui cedo alla Nutella...e mangio cioccolata come se piovesse.
                              Per il resto dell'anno compro cioccolata in tavolette e la ripongo in frigo o dispensa ma mi serve come sicurezza psicologica...so che c'è e se c'è non la mangio...se fosse invece il contrario TRAGEDIA ! in passato sono stata capace di girare per tuta la città in piena notte alla ricerca di un bar aperto e riuscire a comprarmi kili di cioccolata!!!
                              Cmq principalmente la mangio così..preferisco quella fondente o la nocciolata talvolta la sciolgo per farne una buona tazza calda o la aggiungo ai vari dolci!
                              Ma l'avete mai letta la storia dei sette nani e della nutella????
                              Se non la conoscete apro un nuovo topic e ve la copio.
                              Buona giornata

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X