X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • panettone valtellinese e/o bisciola?

    Carissima Ciorven/Anto, devi scusarmi, ma io lo so... tanto sono confusionaria quanto sono pittima, sembrerebbe una contraddizione nei termini... eppure è così [img]graemlins/E10.gif[/img]
    Il panettone valtellinese e la bisciola non sono la stessa cosa, sono simili ma non uguali.
    La bisciola è un dolce della bassa Valtellina, tipico di Morbegno, il panettone o meglio, Panun è di Sondrio e paesi limitrofi.
    Nella bisciola c'è il lievito, nel panun non ci va. Poi sai...ogni cittadina e paesello valtellinese ha la propria ricetta e non vorrei riaprire qui la diatriba sull'ortodossia in cucina e sulla "vera ricetta"...
    Qui ti metto la "vera ricetta" dell'ava Piera, copio incollo un topic che avevo messo precedentemente:

    PANUN DE NATAL
    Ho ritrovato in un vecchio quaderno la ricetta di questi dolci che una volta a Sondrio si facevano solo a Natale.
    Mi sono riaffiorati ricordi di ...ant’anni fa, quando, piccolina, aiutavo “l’ava” (la nonna) ad impastarli…lei raccontava meravigliose storie di folletti, servitori di Gesù Bambino, pastori…io l’ascoltavo a bocca spalancata rubacchiando uvetta passa e fichi secchi e lei, senza smettere di raccontare, mi dava dei piccoli buffetti sulle mani…
    INGREDIENTI:
    gr 500 farina bianca
    gr200 zucchero
    gr 200 burro
    3 tuorli+1 per spennellare
    gr 200 noci
    gr 200 fichi secchi
    gr 200 uvetta sultanina
    grappa
    Tagliare la frutta secca a pezzettini e metterla a macerare con un po' di grappa.
    Fare una conca con la farina, unire lo zucchero, le uova ,il burro fuso ed impastare velocemente.
    Unire la frutta all'impasto,formare tre panoni e spennellarli con un tuorlo leggermente sbattuto.
    Infornare a fuoco moderato e far cuocere 3 ore( questo procedimento solo per il forno della stufa a legna, i panoni si infornavano alla sera,quando non si aggiungeva più legna nella stufa,e si toglievano la mattina successiva).
    Per l'era moderna : mettere i tre panoni in forma nei contenitori cuki in alluminio, infornarli a 150°, alzare dopo 15 minuti a 180°, ci vorrà circa un'ora di cottura...ma la poesia non è la stessa.

    Ho trovato anche questa ricetta che non ho mai fatto, si avvicina alla bisciola mi pare:

    Panòn alla mòda vègia

    Farina di segale gr. 200 - farina bianca gr. 30 - lievito naturale - noci nr. 10 - fichi secchi nr. 5 - castagne secche nr. 10 - burro gr. 20 - Zucchero gr. 50 - sale. (Per 4 persone)
    Impastare con mano gentile la farina di segale, la poca bianca e il lievito con l'acqua, sino a giusta consistenza. A parte, ammorbidite in acqua, si tritino le noci, i fichi e le castagne, dopo averle cosparse con lo zucchero. Si unisca questo composto alla pasta precedentemente preparata e si lavori il tutto fino a che l'impasto risulti sodo e come seta al tocco. Dare la forma di pagnotta e passare al forno di campagna (in mancanza, al forno elettrico o a gas di casa) per circa un'ora. (Vanda Franchetti - Sondrio) E' una versione del panettone magro valtellinese che, a differenza di quello milanese, piu sofisticato, richiede per la sua preparazione solo prodotti locali. Vanno pure impiegati come ingredienti il miele e l'uva passa.

    Però sono moolto curiosa di conoscere la tua o anche altre...ciao bella [img]graemlins/E20.gif[/img]
    "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
    Il mio blog: Tentazioni di gusto

  • #2
    Bruna, perdonami, ma intanto ti ringrazio io! [img]graemlins/E20.gif[/img]
    http://bosina.net

    Commenta


    • #3
      Citato:
      scrive Lauretta:
      Bruna, perdonami, ma intanto ti ringrazio io! [img]graemlins/E20.gif[/img] [/QUOTE]Ma di che dovrei perdonarti? daiiiii.....! [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
      "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
      Il mio blog: Tentazioni di gusto

      Commenta


      • #4
        e il lievitonon ci va'?
        http://floriana-style.blogspot.com/

        Commenta


        • #5
          bruna...
          finalmente sei tornata!
          è sempre un piacere leggerti, sai davvero un sacco di cose, mi sento proprio una mezza scarpetta! (sì, va be', quella che si fa con la pucia!!!)
          io pensavo fossero la stessa cosa...vedi quant'è utile navigare su coqui?
          baci anto
          Si vive una sola volta.
          E qualcuno neanche una. (Woody Allen)

          http://apedario.blogspot.it/

          Commenta

          Operazioni in corso..
          X