X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ricette di pesce azzurro: le raccogliamo?

    Si lo so, non è la prima volta che se ne parla. Ma fra i vari pdf esistenti quello sul pesce azzurro mi pare proprio che manchi. Siccome "è buono e fa bene" come diceva una pubblicità , perché non pubblichiamo le nostre ricette e poi le raccogliamo come solo la Fra sa fare?
    Sarà che io dovevo nascere con le pinne al posto dei piedi da quanto mi piace il pesce, ma la cosa credo potrebbe interessare moltissimi coquinari.
    Comincio io con alcuni antipasti fatti l'altra sera per una cenetta con i soci del mio (nel senso che l'ho fondato anni fa) club d'auto d'epoca. Ci sono anche vongole e baccalà , che a rigore non farebbero parte della categoria pesce azzurro, ma erano venute così bene.....
    INSALATA PANTESCA
    2 scatole di sgombro sott'olio
    2-3 patate a pasta gialla
    7-8 pomodorini ciliegia
    cipolla di Tropea
    capperi dissalati
    olive taggiasche
    olio-aglio (facoltativo)- origano - sale.
    Si tratta solo di fare in una terrina un'insalata con tutti i componenti spezzettati grossolanamente, avendo l'accortezza di sgrondare bene gli sgombri dall'olio di conservazione. Il quantitativo di olive, cipolle, capperi ed aglio (che può anche mancare!) va secondo i gusti personali. Con l'origano invece io abbondo sempre. D'inverno mi piace con le patate ancora tiepide, d'estate aggiungo dell'aceto e metto in frigo.
    ACCIUGHE GRATINATE
    800 gr di acciughe
    Aglio-origano-olio-aceto-sale
    Pulire come al solito le acciughe aprendole a libro, e sistemarle in una teglia unta d'olio. In una tazza mescolate un bicchierino abbondante d'aceto NON balsamico, altrettanto olio, due bei pizziconi di origano, due spicchi d'aglio ben trito, sale e pepe. Dategli di forchetta o di frustina piccola per emulsionare, e bagnateci lo strato (unico, mi raccomando!) di acciughe. Forno già caldo a 180° per 15 minuti circa e servire. Buonissimo caldo e freddo.
    BOMBOLINI DI BACCALA'
    600 gr. di baccalà ammollato
    350 gr. di farina (va benissimo la 0)
    10-15 gr. di lievito di birra
    sale
    Lessare con tutti gli odori il baccalà e quand'è freddo sbriciolarlo a mano. Sciolto il lievito di birra nel giusto quantitativo d'acqua tiepida, fare la pastella con la farina ed un po" di sale, fino ad ottenere una consistenza non troppo liquida. Lasciare circa mezz'ora per la lievitatura e friggere a cucchiaiate non ricolme in abbondante olio (io ho usato quello d'arachide) fino a color marrone chiaro.
    Nell'impasto si può aggiungre del prezzemolo tritato, che per esperienza fatta non brucia in frittura.
    CROSTONI ALLE VONGOLE
    500 gr. (un pacco) di vongole surgelate
    Aglio-olio-prezzemolo-conserva-peperoncino-vino bianco secco.
    Io ho usato le vongoloe surgelate perché non avevo tempo di far aprire e di sgusciare quelle fresche; ma erano piccoline e saporite lo stesso. Le ho soffritte in aglio e prezzemolo, brevemente, poi ho sfumato con il vino (un bicchiere) e ci ho messo un cucchiaio da minestra di conserva di pomodoro, il peperoncino in polvere (poco) e fatto rititare un po" , in modo che rimanga del liquido.
    Le ho poi distribuite su dei crostoni di pane (indovinate? si, toscano!) passati un pochino in forno, e ci ho spolverato a fresco del prezzemolo tritato.

    Orsù, pesciaiole provette che abbondate in Coqui! A voi!
    Gabriele
    "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

  • #2
    Bell'idea.
    Sgombri: semplicemente ai ferri, io li trovo ottimi.
    Oppure lessati con i soliti odori da pesce, poi ridotti a filetti e conditi con olio sale aceto e mangiati freddi.
    http://www.youtube.com/watch?v=A1RwMGW7dz4

    "Usate la punteggiatura; non siete Proust!" U.Eco

    Commenta


    • #3
      Lasagne di pane carasau con sardine
      Ora non ho sottomano la ricetta, poi la posto!
      Silvia

      Commenta


      • #4
        acciughe alla spezzina

        Lavate bene e togliete la testa a 20 acciughe freschissime. Disponetele in una teglia una accanto all'altra. Cospargetele di abbondante prezzemolo tritato, pangrattato, sale, pepe, inumiditele con olio e infine con aceto di vino bianco. Cuocetele in forno e offritele caldissime.
        veloce, saporita, semplice.
        quante vite hai,e quanta strada, fatta di notte senza lampioni,a rotoloni
        http://www.flickr.com/photos/patkanae/

        Commenta


        • #5
          Se poi ci mettete pure le foto del pesce azzurro pure meglio, così io imparo anche a riconoscerlo!

          Commenta


          • #6
            SARDE ACCOPPIATE

            1 kg circa di sardine fresche
            pane grattugiato q.b.
            1 manciata prezzemolo
            1 spicchio d'aglio
            1 uovo
            80 gr parmigiano grattugiato
            sale pepe
            poca farina
            olio per friggere


            pulire, lavare e aprire a libro le sarde spinandole.
            Lasciarle sgocciolare.
            Nel frattempo in una ciotola versare del pane grattugiato, per la dose di solito vado a occhio, ma penso che un paio d'etti basti e avanzi.
            Al pane aggiungere il prezzemolo tritato con l'aglio, il parmigiano, sale e pepe e l'uovo intero, prima sbattuto.
            Mescolare bene il composto e poi, su una sardina aperta mettere un po' di ripieno quindi coprire con un'altra sardina, passarle bene nella farina e friggerle in olio d'oliva caldissimo.


            SGOMBRO ALLA GRIGLIA
            con vinaigrette di pomodori freschi

            2 o 3 sgombretti non troppo grossi
            2 pomodori maturi
            1 spicchio d'aglio
            qualche foglia di basilico
            1 cucchiaino di capperi dissalati
            qualche oliva nera a piacere
            1 cucchiaio di aceto rosso
            olio buono q.b.

            pulire gli sgombri e lasciarli scolare bene.
            Preparare la vinaigrette spelando e riducendo i pomodori in dadolata non troppo piccola, raccogliere i pomodori e il loro succo in una ciotola eliminando i semi, aggiungere un trito fatto con i capperi, l'aglio e il basilicoe qualche eventuale oliva nera ma è facoltativo. Condire con sale e pepe e abbondante olio. Mescolare bene il tutto e lasciar riposare. Meglio se sta un po' di tempo a insaporirsi.
            Arroventare la griglia, cuocere gli sgombri come ci piace meglio, quindi pulirli e spinarli e servirli caldissimi con la vinaigrette a parte.


            ALICI MARINATE

            per questo piatto ci vogliono alici piccoline e freschissime.
            Vanno lavate, spinate e fatte a filetti.
            Stendere i filetti di alici tutti per lo stesso verso, salare, aggiungere qualche foglia di basilico e cospargere di succo di limone. Lasciar macerare per qualche ora dopodichè rivoltare tutti i filetti nell'altro verso, salare di nuovo e irrorare col succo di limone. Lasciar riposare ancora per qualche ora.
            Al momento di servire, togliere i filetti dalla bagna, stenderli sul piatto da portata e condirli con olio buono, guarnire con foglie di basilico fresco.


            ALICI MARINATE A CALDO CON CIPOLLE ROSSE

            sempre alici freschissime, anche di taglia più grossa, lavate, spinate e fatte a filetti.
            Far bollire dell'acqua con dell'aceto bianco e grani di pepe nero, quindi mettere pochi filetti alla volta su una larga schiumarola e lasciandole sul mestolo, cuocerle in quell'acqua.
            Scolarle in un recipiente, condirle con olio d'oliva buono, poco peperoncino, poco sale e rondelle di cipolle Tropea. Più buone se riposano prima di essere consumate.
            http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

            Commenta


            • #7
              Sgombro all'acqua pazza

              sgombro
              pomodorini
              aglio
              basilico o erbe che piacciono

              di solito arrostisco al forno lo sgombro,
              spelo e tolgo le spine
              in un altro tegame preparo l'acqua pazza con pomodorini paghino o del piennolo (quando li trovo), cuocere tutto lentamente, quando il sughetto si quasi completamente rappreso, unire i filetti di sgombro arrosto.
              Lasciare insaporire, aggiustare di sale e pepe e poi servire subito.
              Rosvita Rosetta

              Se vuoi che la vita ti sorrida, per prima cosa offrile il tuo buon umore!

              Commenta


              • #8
                bellissimo topic

                Aluzzo al forno panato

                pesce aluzzo
                pangrattato
                olio
                sale
                origano
                limone

                aprire il pesce a libro e spalmerlo velocemente con un po" d'olio. Panarlo. Un pizzico di sale.
                sopra una spolverata di origano e una spruzzata di limone e poi in forno.



                Love Music Hate Racism

                Commenta


                • #9
                  Aluzzo?
                  Gesù, come mi sento 'gnuranta.
                  http://www.youtube.com/watch?v=A1RwMGW7dz4

                  "Usate la punteggiatura; non siete Proust!" U.Eco

                  Commenta


                  • #10
                    che pesce è?mai visto
                    Paola

                    le mie foto

                    Commenta


                    • #11
                      ah, quindi posso esimermi dal dare ricette, vero?
                      per le foto potrei chiedere a mio suocero (stamattina mia suocera puliva pesce semovente... che schifo).
                      Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

                      Commenta


                      • #12
                        ho trovato questo
                        aluzzo
                        Paola

                        le mie foto

                        Commenta


                        • #13
                          Ma povera suocera della lasuafra...sbuzzare al volo un pesce guizzante richiede riflessi da ventenni.
                          Col semovente si riesce a ragionarci di più.
                          http://www.youtube.com/watch?v=A1RwMGW7dz4

                          "Usate la punteggiatura; non siete Proust!" U.Eco

                          Commenta


                          • #14
                            TORTIERA DI SARDE E CARCIOFI

                            Ingredienti per 4 persone
                            8 carciofi
                            300gr. di sarde
                            50gr. di pecorino piccante grattugiato
                            olio extra vergine
                            1 mazzetto di prezzemolo
                            3 spicchi d'aglio(se piace)
                            1 limone
                            50gr. di pangrattato, sale, pepe
                            Pulire le sarde, privarle della testa, aprirle a libro e togliere la lisca centrale.
                            Privare i carciofi del gambo, delle spine, delle foglie più dure e del fieno.
                            Tagliarli a striscioline sottilissime per il lungo e tuffarli in acqua e limone.
                            Scolarli, ungere di olio una teglia, disporvi uno strato di carciofi, salare, pepare, cospargere di pangrattato, aglio e prezzemolo tritati e pecorino.
                            Irrorare di olio, fare uno strato di sarde e cospargerle con sale, pepe, pangrattato,aglio, prezzemolo e pecorino, poi irrorare con olio.
                            Versare sulla preparazione 2 cucchiai di acqua e cuocere in forno a 180° per 30' circa.
                            Servire subito ben calda.

                            Pasticcio di alici ai peperoni

                            Diliscare le alici e metterle a marinare in acqua e aceto in parti uguali,una spruzzata di vino bianco,abbondante timo, sale e pepe.
                            Abbrustolire e spellare i peperoni, togliere i filamenti e tagliarli a falde.
                            Rivestire uno stampo rettangolare, sistemare sul fondo uno strato di cipolla dolce tagliata ad anelli sottilissimi, uno strato di pomodori tagliati a pezzetti,salare e pepare.Sistemare sopra le alici sgocciolate, pressare bene poi coprire con la cipolla e i pomodori rimasti, salare e e pepare e ricoprire con le falde di peperone rimaste. Mettere lo stampo nel forno a 180°per circa 20/30 minuti. Servire freddo a fette alte accompagnandolo con una dadolata di peperoni e pomodori, condita con olio sale e pepe ed erbe aromatiche tritate.
                            "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                            Il mio blog: Tentazioni di gusto

                            Commenta


                            • #15
                              te pensa che erano pure eviscerati et semoventi.
                              peggio delle rane di quello lì che studiava il sistema nervoso.
                              Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X