X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    io avevo portato queste cosine:

    - Bruscandoli lessati conditi con olio e sale (appropo' chi s'è mangiato quelli crudi messi come decorazione del piatto? [img]graemlins/E17.gif[/img] )


    - Pane con LM con la ricetta di Betti, soprannominato per l'occasione "Pane foreta" ossia pane a forma di cuscino :mad: ...gli mancavano solo il bottoni!


    - Meringata alla fragola, la ricetta è qui: meringata alla fragola

    ed infine ...

    FOCACCIA CON LM CON POMODORINI E OLIVE NERE (della stessa famiglia delle colombe! :mad: )

    300gr di LM
    500gr di farina 0
    1,5 bicchieri di olio evo
    1/2 cucchiaio di sale
    1/2 cucchiaio di malto

    pomodorini ciliegina e olive nere.

    Ho preparato la pasta e fatta lievitare per 4-5 ore in forno.
    Poi, l'ho stesa a mano su una teglia (meglio se la lasciate un po' cicciotta che risulta più morbida), e fatta lievitare ancora un'oretta/oretta e mezza.
    Prima di infornare a 220° ho impiantato i pomodorini e le olive precedentemente condite a parte con olio e sale.
    Spennellato la superficie con un'emulsione di acqua olio e sale grosso...e cotta finché non risulta bella dorata (30-40 minuti).
    Monica le mie foto qui...mokapest's photos on Flickriver
    "Viaggiamo, inizialmente, per perderci. E viaggiamo, poi, per ritrovarci. Viaggiamo per aprirci il cuore e gli occhi..."

    Commenta


    • #32
      Io ho portato 2 crostate,




      (a centro nella prima foto dolci) e alcuni barattoli di marmellate.

      [ 21.04.2005, 21:25: Messaggio modificato da: Rossanina ]
      "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

      Commenta


      • #33
        ma anche se la ricetta è già conosciuta la dobbiamo rimettere ????
        Ok provvedo :

        CROSTATA AL LIMONE
        Pasta frolla :

        300 gr di farina
        100 gr di zucchero
        200 gr di burro morbido (volendo anche un po' meno)
        2 rossi d'uovo (oppure 1 uovo intero)
        la buccia di un limone grattata

        impastare e lasciare riposare un po' in frigorifero

        Poi tirare la pasta col mattarello ricoprire la teglia facendo salire un po' ai bordi (tonda 26cm /rettangolare 20x30) e tenerne da parte 1/3 per il coperchio


        Crema del ripieno:

        succo di 3 limoni
        1 hg di zucchero
        3 uova

        Sbattere tutti gli ingredienti e far cuocere finché non si addensa, versarla nella teglia poi coprire con la restante pasta frolla chiudendo bene ai lati.

        Cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti.
        Quando è fredda spolverare di zucchero a velo.

        Meglio mangiata il giorno dopo.
        stefi
        ------------------------------
        che queste feste illuminino i tuoi occhi come la vista dei doni di babbo natale faceva un tempo
        Rossanina

        Commenta


        • #34
          Io non avevo fatto nulla.
          Ho solo portato un pecorino del pastore e un salame nostrano.
          Perà il coniglio e la faraona della Giuli erano ottimi.
          E anche i canederli che non so chi li ha fatti.
          E il ciauscolo della Fra.
          Poi basta che ho mangiato solo questo.
          Niente dolci per un fioretto

          Commenta


          • #35
            TORTA DI MELE E CIOCCOLATO (Cioccolata & C)

            un kg di mele
            200 g di burro più quello per ungere
            225 g di zucchero
            50 g di cacao amaro
            5 uova
            350 g di farina
            una bustina di lievito in polvere per dolci
            un bicchiere di latte

            Mettete il burro, che avrete fatto ammorbidire a temperatura ambiente quindi tagliato a pezzettini, in una terrina scaldata in precedenza. Cominciate a lavorarlo con una frusta o una spatola, unendo a mano a mano 180 g di zucchero. Continuate a sbattere finché il composto sarà cremoso. Dopodichè unitevi, una ad una, le uova, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Mischiate la farina con il cacao e il lievito, poi passate il tutto al setaccio e unitelo a cucchiaiate all'impasto, alternandolo con il latte. Quando tutti gli ingredienti risulteranno ben amalgamati sbattete la pasta con una frusta elettrica per 2-3 minuti. A questo punto ungete di burro uno stampo a cerniera di 26 cm di diametro e rovesciatevi dentro la preparazione, facendola ben assestare. Ora sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele in 8 spicchi ciascuna, disponetele sulla pasta, a spirale, cercando di affondarvele leggermente. Spolverizzatele con lo zucchero rimasto.
            Mettete la torta nel forno, che dovrà essere già caldo a 200°, sul ripiano centrale e fatela cuocere per circa 1 ora e 15 minuti, coprendola con alluminio verso la fine della cottura se tendesse a scurirsi in superficie. Toglietela dal forno, lasciatela riposare per 5 minuti nello stampo poi sganciate il cerchio e fate scivolare la torta su una gratella lasciandola raffreddare.
            Roberta

            Commenta


            • #36
              Io ho portato solo,
              Baccelli e baccellone
              Spalla toscana, gentilmente affettata da Ri-paola, e il suo pane sciocco.
              Elena

              Commenta


              • #37
                Io ho portato:
                il pane ai semi di girasole,
                l'insalata di pollo (seguirà ricetta in serata)
                ed un salame con l'aglio.

                Commenta


                • #38
                  </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: chicca.:
                  ... E anche i canederli che non so chi li ha fatti....
                  </font>[/QUOTE]io non c'ero... ma un sospetto sull'autore dei canederli ce l'ho [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]
                  "L'utopie à§a réduit à  la cuisson, c'est pourquoi il en faut énormément au départ"
                  Gébé

                  Commenta


                  • #39
                    Io ho fatto i RAVIOLI DI BRASATO(ci sono i fotogrammi in qualche topo) in brodo anche se qualcuno li ha mangiati con il vino rosso.

                    ZUCCHINE IN CARPIONE
                    Affettare sottilmente le zucchine, farle rosolare nell'olio ev al dente. Versarle in una ciotola in cui c'è già aceto e aglio tritato. Salare. Far intiepidire e aggiungre origano e menta tritata. Preparare con qualche gg di anticipo

                    PANE CON STRUTTO DI GALLINA
                    900 gr di LM
                    350 di latte
                    250 di acqua
                    2 cucchiaioni di strutto
                    2 cucchiai di zucchero
                    2 cucchiai di sale
                    farina 0 qb

                    Ho sciolto il Lm nel latte, acqua, zucchero e strutto sciolto. Ho aggiunto la farina e il sale. Ho impastato. Ho fatto le trecce. Ho lasciato lievitare e infornato a 230 °C.


                    CROSTATA CON MARMELALTA DI KUMKUATS

                    Per la marmellata la ricetta è in qualche topo addietro

                    per la frolla
                    400 gr di farina
                    4 tuorli
                    200 di zucchero
                    200 di burro
                    buccia di limone gratt.

                    Con le fruste del ken ho montato i tuorli con la buccia di limone e con lo zucchero, ho aggiunto il burro a temp. amb. Infine la farina. Ho messo in frigo a riposare per 30 minuti e poi ho fatto la crostata

                    [ 11.04.2005, 18:05: Messaggio modificato da: Elisabetta66 ]

                    Commenta


                    • #40
                      Metto di seguito la ricetta dei tortellini "modenesi" che sono poi quelli di famiglia, perché in ogni casa la ricetta cambia....
                      3 etti di filone di maiale
                      4 etti di vitello
                      2 etti di prosciutto
                      2 etti di mortadella
                      400 gr. di Parmigiano Reggiano
                      1 etto di burro
                      1 noce moscata
                      Pane grattugiato q.b.
                      Sale q.b.

                      Faccio macinare la carne dal macellaio.
                      Col cucchiaio di legno mescolo e schiaccio per bene, cercando di 'sgranarla...
                      Faccio fondere il burro senza colorirlo e aggiungo la carne a fuoco basso


                      Rosolo il tutto sino al ritiro completo del liquido continuando a sbriciolare





                      Lascio raffreddare
                      Grattugio 400 gr. ca di formaggio e una noce moscata




                      Quando la carne è fredda aggiungo pane grattugiato per assorbire un po' di unto del composto


                      Unisco il formaggio e la noce moscata e 1 uovo


                      segue
                      "...amo la schiettezza moderata...quella che non contempla maleducazioni, ma evita le ipocrisie..." Pastry Chef

                      Commenta


                      • #41
                        io per mancanza di tempo ho preparato soltanto la torta di ricotta e pere con la ricetta di rossella (o di gennarino, o di ciccioformaggio, mi scusino gli autori...)
                        errata corrige: ho modificato la ricetta (figuriamoci se non la modificavo... ), sostituendo la pasta giapponese con due paste biscotto...
                        grazie micky per la correzione [img]graemlins/E20.gif[/img]
                        TORTA RICOTTA E PERE

                        Trattasi di uno studio fatto sul sito di Gennarino sotto la supervisione di Ciccioformaggio,per la realizzazione della famosa torta della costa Amalfitana.

                        Massa Giapponese

                        Ingredienti:

                        TPT nocciole g.200
                        Albumi g.100

                        Preparazione:

                        Preparare un tpt con 100g. di farina di nocciole e 100g. di zucchero a velo
                        ed amalgamarlo a 100g di albumi montati a neve fermissima con un pizzico di sale ed un cucchiaino di zucchero a velo
                        Servendosi di una sac à poche formare su della carta forno due dischi da 19cm
                        ed infornare a 140° per circa 60 mn
                        Farcia

                        Ingredienti:

                        Ricotta di pecora g. 300
                        Panna da montare g. 300
                        Colla di pesce g. 6
                        Zucchero a velo g. 40

                        Albumi per Meringa All'italiana g. 40
                        Zucchero semolato g. 75
                        Acqua g. 30

                        Pere g. 200
                        Zucchero per candire g. 250
                        Acqua g. 250

                        Preparazione:

                        Semicandire le pere con uno sciroppo di acqua e zucchero a 135°(petit cassè
                        farle freddare e tagliare a tocchetti.
                        Preparare la meringa all'italiana montando 40 g. di albumi versando a filo uno sciroppo composto da 75 g. di zucchero semolato e 30 g. di acqua portati a 121°
                        Montare 275g di panna + 20g. di zucchero a velo
                        Miscelare la ricotta,a cui avremo aggiunto la frutta semicandita,con la panna montata ed aggiungere la colla di pesce sciolta nella panna,amalgamare il tutto delicatamente aggiungendo la meringa all'italiana e cominciare il montaggio servendoci di un cerchio mobile
                        Abbiamo posto alla base il primo disco,riempito di farcia e ricoperto con il secondo disco gia predisposto al taglio,operazione che abbiamo fatto appena uscito dal forno
                        ed abbiamo posto tutto nel freezer
                        Dopo 4 ore è stata spostata in frigo a +2°

                        [ 13.04.2005, 00:00: Messaggio modificato da: *nico* ]
                        nicky

                        Commenta


                        • #42
                          Solo adesso assaggio e mi regolo con il sale
                          Mescolo bene e compatto il composto




                          lo ripongo in attesa della 'pastela... (che faccio fare a mia madre)


                          A questo punto, pronta la sfoglia si tagliano i quadretti di pasta, si riempiono e si chiudono dando la
                          classica forma".

                          ( qui occorreva il corso in diretta che per vari motivi non si è tenuto")


                          Si cuociono in buon brodo di carne....

                          Si mangiano, preferibilmente in buona compagnia"".




                          "".E NON SI CONDISCONO CON IL RAGU' [img]graemlins/50_b.gif[/img]
                          "...amo la schiettezza moderata...quella che non contempla maleducazioni, ma evita le ipocrisie..." Pastry Chef

                          Commenta


                          • #43
                            </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: mor:



                            "".E NON SI CONDISCONO CON IL RAGU' [img]graemlins/50_b.gif[/img]
                            </font>[/QUOTE]Oh oh io e il Tosco abbiamo mangiato i tuoi con il ragù erano strepitosi


                            Un bacio Mor, sei simpaticissima
                            Gabriella ex Stressolina

                            "Ora non siamo più solo coquinari, siamo amici." Enzo

                            Commenta


                            • #44
                              io à portato i cappelletti reggiani
                              ripieno di carne di maiale vitellone vitello e prosciutto crudo tutto passato al robot, parm.reggiano e pane gratuggiato poco.
                              solita sfoglia con uova farina "00"un po&quot; di olio extra fatta il giorno prima e messa in frigo in un contenitore chiuso.



                              e à poprtato il mio solito erbazzone la ricetta la ricetta ormai la conoscete


                              e portato un po&quot; di ciccioli sempre reggiani..


                              [ 11.04.2005, 20:31: Messaggio modificato da: meris .m ]
                              meris

                              Commenta


                              • #45
                                </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: *nico*:
                                io per mancanza di tempo ho preparato soltanto la torta di ricotta e pere con la ricetta di rossella (o di gennarino, o di ciccioformaggio, mi scusino gli autori...)

                                TORTA RICOTTA E PERE

                                </font>[/QUOTE]Ne ho ancora mezza fettina in frigo per stasera!!! [img]graemlins/slurp.gif[/img]

                                Avrei sempre voluto farla ma non ho ancora avuto occasione, per lo meno ora l'ho provata!

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X