X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Siciliane, m'aiutassero peffavore!

    Domani faccio le arancine di riso, ho deciso.
    Ne ho mangiate vagonate in Sicilia ( e si vede [img]graemlins/E17.gif[/img] ) ma non le ho maa preparate.
    Mi date ricette, dritte etc etc ?
    Bacio le mani!
    http://www.youtube.com/watch?v=A1RwMGW7dz4

    "Usate la punteggiatura; non siete Proust!" U.Eco

  • #2
    Io ho questa, (Rossella di Amicincucina):
    Arancine

    ingredienti

    1 chilo di riso cotto al dente e messo a scolare raccogliendo in una ciotola l'ultima acqua di scolatura del riso(l'amido che contiene farà da collante per la panatura)
    100gr. di burro,
    6 uova
    200gr. di parmigiano
    1/2 bustina di zafferano(secondo il gusto)

    Cuocere il riso al dente aggiungendo nell'acqua di cottura lo zafferano e il sale, metterlo a scolare raccogliendo in una ciotola l'ultima acqua di scolatura del riso(l'amido che contiene farà da collante per la panatura)
    aggiungere subito a caldo 100gr. di burro, appena il riso si sarà raffreddato aggiungere 6 uova gradualmente,200gr. di parmigiano, ed infine qualche mestolo del sugo della carne che avremo gia preparato in precedentemente.

    ripieno

    800gr, di carne mista tra vitello e maiale(che sia tenera da potersi alla fine sfilacciare)
    estratto di pomodoro
    cipolla
    sale pepe
    sedano
    carota
    cacio cavallo fresco tagliato a cubetti

    Altri possibili rpieni aggiuntivi:
    pisellini primavera cotti al burro
    beschamella soda,burro e formaggio
    spinaci e formaggio

    procedimento

    In un grande tegame soffriggete la cipolla tritata, aggiungete la carne, sale pepe, sfumate con mezzo bicchiere di vino lasciate che si consumi e aggiungete l'estratto di pomodoro diluito con acqua, lasciate cuocere a fuoco lento finché la carne sarà talmente tenera da potersi sfilacciare.

    Prendete un po" dell'impasto fatto con il riso e fatene una conchetta, versate in essa un po" di ripieno, qualche dadino di caciocavallo fresco e coprite con altro riso, formando una palla.
    Bagnate la palla di riso con l'acqua e susseguentemente nella mollica di pane e friggete in olio caldo.


    Gli le arancine sono una delle classiche preparazioni a base di riso nella cucina tipica siciliana. Possono degnamente sostituire il primo piatto perché in definitiva si tratta di un timbaletto di riso. Sono una specialità palermitana, ma vengono fatte, con qualche variante, in tutta l'isola. Nella Sicilia orientale, a Messina e a Catania soprattutto, è d'uso prepararli a forma ovaloide. Nel resto dell'isola, invece, la forma è rotonda, simile ad una arancia, dalla quale appunto prende il nome per analogia. Diversi anche i ripieni: con un tocco di formaggio nel catanese, con cipolla e vino bianco nell'ennese e con cacio, senza zafferano, nel ragusano.

    [ 20.03.2007, 07:53: Messaggio modificato da: anarona ]
    PAOLA
    Il cioccolato bianco è una supposta per via orale. Iginio Massari.
    http://ilpennellodicioccolato.blogspot.com/

    Commenta


    • #3
      Riso
      zafferano
      prosciutto
      formaggio che fonde ( quello che ti piace )

      Lessi il riso e ci metti lo zafferano per colorarlo. ( Se vuoi fare la fine prepari direttamente un risotto ).

      Per far legare bene il riso, dopo la cottura, alcuni ci mettono l'uovo, altri ci mettono le sottilette [img]smile.gif[/img] . Se ci metti le sottilette il riso deve essere caldo così si sciolgono, se ci metti l'uovo fallo intiepidire. Poi ci metti del formaggio grattugiato e mescoli tutto.

      Taglia a cubetti il prosciutto e il formaggio.

      Prendi con le mani un po' di riso e lo metti sul palmo, ci aggiungi un po' di prosciutto e un po' di formaggio e copri con un'altra palletta di riso. Con le mani spalpazza un po' questa palletta farcita che hai formato.

      Quando hai fatto tutte le pallette, le prendi una per volta, le passi prima nell'uovo crudo strapazzato, poi nella farina, poi di nuovo nell'uovo e poi nel pan grattato. Questo servirà a formare una crosta impenetrabile [img]smile.gif[/img]

      Dopodichè friggi in olio bollente. Le arancine devono proprio essere immerse completamente nell'olio.

      Puoi condirle anche con del ragù.
      Visita la nuova sezione Dove siamo perché i Coquinari sono coquinari fino in capo al mondo!

      Commenta


      • #4
        Non sono siciliana, va bene lo stesso? [img]smile.gif[/img]

        Ti do la mia ricetta...
        la trovi qui insieme alle foto.
        arancini
        " L'impegno e la perseveranza contano più del talento"

        Commenta


        • #5
          nei fotogrammi sez antipasti ci sono quelle di cinzietta

          http://www.coquinaria.it/archivio/fo...ine/testo.html

          ciao
          Gabriella ex Stressolina

          "Ora non siamo più solo coquinari, siamo amici." Enzo

          Commenta


          • #6
            stasera torno dal lavoro e voglio trovare le arancine cadde cadde eh ??
            Visita la nuova sezione Dove siamo perché i Coquinari sono coquinari fino in capo al mondo!

            Commenta


            • #7
              Fiorella, io non le mai fatte. Mangiate si, tante volte, ma la preparazione è troppo laboriosa per me. Io sono una di quelle: minimo sforzo, massimo risultato.

              [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] mangiane una anche per me!!
              Love Music Hate Racism

              Commenta


              • #8
                Arancini senza uovo, secondo le dritte passatemi dalla nipote di un pasticcere di Catania: lessare il riso, scolarlo ma senza esagerare, aggiugere lo zafferano e farlo raffreddare steso sul tavolo o piano di marmo. Se il riso è quello adatto, avrà rilasciato amido sufficiente a stare insieme da solo, senza aggiunta di uovo. Prendere il riso con le due mani a conca, inserire il ripieno, chiudere, passare in una pastella semiliquida di acqua e farina e poi nel pangrattato. Friggere in olio profondo.

                I migliori fatti in casa che ho mai mangiato...

                Commenta


                • #9
                  Da libraia qual sei, mi pare doversoso seguire la ricetta degli Arancini di Montalbano:

                  Adelina ci metteva due jornate sane sane a pripararli. Ne sapeva, a memoria, la ricetta. Il giorno avanti si fa un aggrassato di vitellone e di maiale in parti uguali che deve cà ciri a foco lentissimo per ore e ore con cipolla, pummadoro, sedano, prezzemolo e basilico. Il giorno appresso si pripara un risotto, quello che chiamano alla milanìsa, (senza zaffirano, pi carità !), lo si versa sopra a una tavola, ci si impastano le ova e lo si fa rifriddà re. Intanto si cà cino i pisellini, si fa una besciamella, si riducono a pezzettini 'na poco di fette di salame e si fa tutta una composta con la carne aggrassata, triturata a mano con la mezzaluna (nenti frullatore, pi carità di Dio!). Il suco della carne s'ammisca col risotto. A questo punto si piglia tanticchia di risotto, s'assistema nel palmo d'una mano fatta a conca, ci si mette dentro quanto un cucchiaio di composta e si copre con dell'altro riso a formare una bella palla. Ogni palla la si fa rotolare nella farina, poi si passa nel bianco d'ovo e nel pane grattato. Doppo, tutti gli arancini s'infilano in una padeddra d'oglio bollente e si fanno friggere fino a quando pigliano un colore d'oro vecchio. Si lasciano scolare sulla carta. E alla fine, ringraziannu u Signiruzzu, si mangiano!
                  Alessandra
                  A mangiare sono bravissima, a cucinare sto imparando
                  L'uomo nel pozzo: un invito ad agire di più e parlare meno a vanvera - http://alessandra-appuntisparsi.blogspot.com

                  Commenta


                  • #10
                    cita:
                    Inviato da: fiorella_radice:
                    Domani faccio le arancine di riso, ho deciso.
                    Ne ho mangiate vagonate in Sicilia ( e si vede [img]graemlins/E17.gif[/img] ) ma non le ho maa preparate.
                    Mi date ricette, dritte etc etc ?
                    Bacio le mani!
                    [/QUOTE]ecco perché "l'aricchi mi friscavanu" [img]graemlins/E17.gif[/img]
                    Cinzietta
                    Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
                    Il forno incantato

                    Commenta


                    • #11
                      com'è finita?
                      Visita la nuova sezione Dove siamo perché i Coquinari sono coquinari fino in capo al mondo!

                      Commenta


                      • #12
                        Belle signore, ma voi che riso usate per le arancine? [img]smile.gif[/img]
                        http://bosina.net

                        Commenta


                        • #13
                          ehm quello per i timballi
                          Visita la nuova sezione Dove siamo perché i Coquinari sono coquinari fino in capo al mondo!

                          Commenta


                          • #14
                            cita:
                            Inviato da: Lauretta:
                            Belle signore, ma voi che riso usate per le arancine? [img]smile.gif[/img] [/QUOTE]per risotti, non parboiled(anche se c'è chi lo usa, mantiene splendidamente la doppia cottura, ma non mantiene la coesione)
                            da un po' la risoscotti e la coop fanno un riso "per arancine
                            nota: Camilleri va bene per Montalbano, ma è meglio che non entri in cucina: le arancine l'uovo non lo devono conoscere, ne' dentro, ne' fuori!
                            Colore del riso: a Palermo giallo, in provincia rosso, nel messinese bianco, nel catanese liberi tutti, ma usa poco il giallo
                            per comporre le palline, fare un ovale piatto sul palmo della mano distesa, con le dita unite, piegare la mano a conca, depositare il ripieno, sbriciolare del riso sull'apertura e compattare.
                            In alternativa all'acqua di cottura del riso, che qui a Palermo sarebbe gialla per lo zafferano, usare una pastella liquida di acqua e farina
                            this is just to say, I have eaten the plums...

                            Commenta


                            • #15
                              Lauretta devo proprio dirtelo?
                              va bene ma non mi assumo alcuna responsabilità [img]graemlins/E8.gif[/img] , perché io ormai qui dentro la faccia ce l'ho sotto terra [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] , ma tu sei ancora in erba....carnaroli....
                              Cinzietta
                              Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
                              Il forno incantato

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X