Brava Federica che lo hai ricordato, io lo farò nel ponte di Sant'Ambrogio in montagna come da tradizione e dovrei fare anche il vin d'orange
Quest'anno vorrei mettere anche il marzapane nel centro come da ricetta tradizionale
Non ho mai fatto lo stollen ma quest'anno mi sono capitati a tiro questi "biscotti" i stollenberge e allora partecipo con questi.
In pratica è lo Stollen sotto forma di biscotti.
STOLLENBERGE
100g di scorza di limone candita a cubetti
100g di scorza d'arancio candita a cubetti
125g di uvetta ammollata nel rum
250g di farina
8g di lievito chimico
75g di zucchero
vaniglia
1 uovo
100g di burro atemperatura ambiente
125g di quark (nel blog ha usato fromag blanc) ( io philadelphia )
Inoltre 150g di burro e zucchero a velo per finire (ecco, io questo passaggio io non l'ho fatto perchè non mangiandoli tutti subito l'idea del burro esterno per tanto tempo non mi piaceva, ho coperto solo con lo zucchero a velo).
Scaldare il forno a 180°.
Mescolare tutti gli ingredienti e con l'aiuto di uno o due cucchiai formare dei mucchietti grandi come una noce o poco più ( si vede l'idea nella quarta foto ) appoggiandoli su una teglia da forno coperta di cartaforno.
Infornare per 12 minuti
Far fondere il burro spennellare i biscotti caldi e coprire di zucchero a velo, far freddare.
Chiudere in una scatola e aspettare una settimana prima di consumare.
Variante ai canditi:
28/12/2015, 16:23
Scusate mi sono scordata di dire che nei stollenberge di frutta candita e uvetta io ne ho messe di meno e secondo me bastano lo stesso.
70g per ciascuno di limone e arancio, al posto del limone che è difficile da trovare per me ho messo cedro e l'uvetta sui 90g
Finalmente ieri sono riuscita a farlo , ho usato la ricetta di Cansado e ha fatto 1 dose e mezza ..ne son venuti 1 piccolo 1 medio e 1 grande ....dal profumo penso siano venuti meglio che lo scorso anno ma lo saprò solo a Natale !
p.s. la foto è orrenda scusate
You do not have permission to view this gallery.
This gallery has 1 photos.
Ho sempre fatto la ricetta di Cansado col lievito x dolci. É veloce da fare... Il primo anno sono andata alla cieca anche io, non avevo mai assaggiato uno Stollen... Fu un successo. Piacque a tutti. Da allora lo faccio sempre.
Hai ragione, Fede, ma essendo una preparazione che prevede tempo e impegno, e non sapendo se piacerá a me e ai miei, desisto sempre.
Dovrei assaggiarlo ma nn mi capita mai l'occasione..
In ritardo ma lo Stollen di Marco non poteva mancare...
appena uscito dal forno e dopo averlo ricoperto di burro e zucchero.
Volevo farne due più piccoli ma alla fine ho seguito quello che diceva Marco... uno stollen unico, bello grande...
e ora è fuori al fresco... in attesa del pranzo di Natale...
Lascia un commento: