io mi sono impigrita perché quello della Lidl mi piace ed è già fatto
cacciatemi da questo forum
X
-
Pubblicato originariamente da MarisaC Visualizza il messaggioVitamina73 spero di essere ancora in tempo! rileggendo il topic di biscotti ho ritrovato la mia nota di cambio canditi nei stollenberge
28/12/2015, 16:23
Scusate mi sono scordata di dire che nei stollenberge di frutta candita e uvetta io ne ho messe di meno e secondo me bastano lo stesso.
70g per ciascuno di limone e arancio, al posto del limone che è difficile da trovare per me ho messo cedro e l'uvetta sui 90g
Lascia un commento:
-
Vitamina73 spero di essere ancora in tempo! rileggendo il topic di biscotti ho ritrovato la mia nota di cambio canditi nei stollenberge
28/12/2015, 16:23
Scusate mi sono scordata di dire che nei stollenberge di frutta candita e uvetta io ne ho messe di meno e secondo me bastano lo stesso.
70g per ciascuno di limone e arancio, al posto del limone che è difficile da trovare per me ho messo cedro e l'uvetta sui 90g
Lascia un commento:
-
Pubblicato originariamente da feffe Visualizza il messaggio
sospettavo... quindi visto il poco tempo a disposizione lo rifarò con il lievito per dolci...
grazie
Lascia un commento:
-
Pubblicato originariamente da vitaminas73 Visualizza il messaggio
ciao Federica, io di solito lo faccio con il lievito di birra ma l'anno scorso ho usato il lievito per dolci ma sinceramente non ricordo grandi differenze.
grazie
Lascia un commento:
-
Pubblicato originariamente da feffe Visualizza il messaggioHo sempre fatto lo stollen di Cansado con il lievito per dolci... che ha provato entrambe leversioni (lievito x dolci e lievito di birra) ha notato differenze? vale la pena farlo con il lievito di birra?
Lascia un commento:
-
Ho sempre fatto lo stollen di Cansado con il lievito per dolci... che ha provato entrambe leversioni (lievito x dolci e lievito di birra) ha notato differenze? vale la pena farlo con il lievito di birra?
Lascia un commento:
-
Pubblicato originariamente da MarisaC Visualizza il messaggio
Siii, tantissimo!
per il limone neanche io lo trovai.
Lascia un commento:
-
Pubblicato originariamente da vitaminas73 Visualizza il messaggio
Marisa ti sono piaciuti?
per il limone neanche io lo trovai.
Lascia un commento:
-
Mamma mia che ricordi.... ormai sono più di 10 anni che faccio questo stollen (credo da prima di questo topic) e a Natale é il mio dolce preferito
Lascia un commento:
-
quest'anno, grazie a questo topic, lo rifarò…. sono anni che non lo faccio più, dopo averne fatto intossicazione perché ne facevo tutti gli anni ….
Lascia un commento:
-
Pubblicato originariamente da Jodie Visualizza il messaggioScorza di limone candita...dove la trovo?
Lascia un commento:
-
Pubblicato originariamente da franca1958 Visualizza il messaggioNeanche sulla mia :Stollen di Cansato accompagnato dalla Sacher per il figlio che mangia solo dolci al cioccolato
la tua ricetta per la sacher?
Io ne ho provate diverse e l'ultima saggiata mi è sembrata la più simile all'originale ma mi piacerebbe un confronto..
appena possibile in un topic dedicato scriviamo la tua dose e la mia?
You do not have permission to view this gallery.
This gallery has 1 photos.
Lascia un commento:
-
Pubblicato originariamente da MarisaC Visualizza il messaggioNon ho mai fatto lo stollen ma quest'anno mi sono capitati a tiro questi "biscotti" i stollenberge e allora partecipo con questi.
In pratica è lo Stollen sotto forma di biscotti.
STOLLENBERGE
100g di scorza di limone candita a cubetti
100g di scorza d'arancio candita a cubetti
125g di uvetta ammollata nel rum
250g di farina
8g di lievito chimico
75g di zucchero
vaniglia
1 uovo
100g di burro atemperatura ambiente
125g di quark (nel blog ha usato fromag blanc) ( io philadelphia )
Inoltre 150g di burro e zucchero a velo per finire (ecco, io questo passaggio io non l'ho fatto perchè non mangiandoli tutti subito l'idea del burro esterno per tanto tempo non mi piaceva, ho coperto solo con lo zucchero a velo).
Scaldare il forno a 180°.
Mescolare tutti gli ingredienti e con l'aiuto di uno o due cucchiai formare dei mucchietti grandi come una noce o poco più ( si vede l'idea nella quarta foto ) appoggiandoli su una teglia da forno coperta di cartaforno.
Infornare per 12 minuti
Far fondere il burro spennellare i biscotti caldi e coprire di zucchero a velo, far freddare.
Chiudere in una scatola e aspettare una settimana prima di consumare.
Lascia un commento:
Lascia un commento: