X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Calewiewien
    ha risposto
    Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
    p.s. no, vorrei dire, in qualsiasi modo facciate il polpo non perdetevi la salsina che usa per accompagnarlo quest'omino dalla testa saggia qui sopra eh!!!
    è troppo da sfacciate chiedere qual'è la salsina?

    Lascia un commento:


  • simo67
    ha risposto
    Pubblicato originariamente da Il Tosco Visualizza il messaggio
    Qui da noi (parlo di zone costiere, non di Prato!) c'è un detto: "se è meno di un chilo, non è un polpo". Anche perché, come ha testimoniato Martina, in cottura si riduce ALMENO del 50% in volume, per cui un polpo da kg. 1,2 se deve servire da solo per una cena basta si e no a due persone.
    Al di là del metodo di cottura (acqua sua, acqua altrui, PAP, PIP o POP) che io sappia il segreto della morbidezza è il raffreddamento dentro il liquido di cottura. Se al termine della bollitura viene estratto dal brodo rimane sempre coriaceo e/o gommoso.
    Non so se è la fortuna del principiante ma io ho messo il polpo sul fuoco alle 6, alle 7,30 aprivo la pentola e lo estraevo dal suo brodo, l'ho lasciato un attimo sull'asse di legno a raffreddare perché non riuscivo a tagliarlo talmente era bollente, e alle 8 cenavamo ed era tenerissimo (Per la cronaca, eravamo in 4 e ce lo siamo spazzolato )

    Lascia un commento:


  • Il Tosco
    ha risposto
    Ora "bello", via.... facciamo piacente, và !!!!!!
    La salsina ti è sempre piaciuta, lo so. E mi fa un piacere immenso.
    Ribacio.

    Lascia un commento:


  • Rossanina
    ha risposto
    Ma ciao bel biondo!
    p.s. no, vorrei dire, in qualsiasi modo facciate il polpo non perdetevi la salsina che usa per accompagnarlo quest'omino dalla testa saggia qui sopra eh!!!

    Lascia un commento:


  • Il Tosco
    ha risposto
    Capessa!!!!!!!!!! Macciao!!!!!!!!!!! Quasi in contemporanea!!!!!!!!
    Bacio.

    Lascia un commento:


  • Rossanina
    ha risposto
    Pubblicato originariamente da gianni Visualizza il messaggio
    Facci sapere com'e' andata, mi raccomando! Non sono Anita, ma per il raffreddamento, viste le ore tra pranzo e cena, lo metteri al fresco in frigo.
    Io lo metterei in abbattitore . (non oso pensare se non riesce a sopravvivere all'aggiunta di una pentola a pressione cosa possa voler dire un abbattitore )

    Lascia un commento:


  • Il Tosco
    ha risposto
    Qui da noi (parlo di zone costiere, non di Prato!) c'è un detto: "se è meno di un chilo, non è un polpo". Anche perché, come ha testimoniato Martina, in cottura si riduce ALMENO del 50% in volume, per cui un polpo da kg. 1,2 se deve servire da solo per una cena basta si e no a due persone.
    Al di là del metodo di cottura (acqua sua, acqua altrui, PAP, PIP o POP) che io sappia il segreto della morbidezza è il raffreddamento dentro il liquido di cottura. Se al termine della bollitura viene estratto dal brodo rimane sempre coriaceo e/o gommoso.

    Lascia un commento:


  • fabri68
    ha risposto
    ma cosè un tacchino
    avevo letto pollo
    Ultima modifica di fabri68; 24/06/2011, 17:52.

    Lascia un commento:


  • simo67
    ha risposto
    Il mio polipo era di 1,600 kg, era scongelato e l'ho cotto a fuoco minimo da subito (perché si creasse la sua acqua e non attaccasse sul fondo della pentola) per un'ora e mezza circa. Calcola però che sul fuoco minimo ci avrà messo mezz'ora almeno per andare in temperatura di cottura.

    Lascia un commento:


  • Zucchino
    ha risposto
    Si puo cuocere senza acqua anche un polpo decongelato oppure in tal caso e' necessaria la classica lessatura in acqua bollente ?

    Sulla confezione, tra l'altro, viene indicato un tempo di cottura pari a 60 minuti che considerando la "stazza" di soli 500 gr. mi sembra un'esagerazione.

    Lascia un commento:


  • Calewiewien
    ha risposto
    certo lo proverà e se è buono come dite, credo che non lo farà mai più in altro modo!

    Lascia un commento:


  • anita
    ha risposto
    sinceramente, non lo so.
    Cioè, è ovvio che serva a non disperdere il vapore e, probabilmente è un vecchio uso che si riferisce a vecchi tegami, con coperchi un po' contorti, ma è così carino e un po' folk...sa di nonne..ma di sicuro un buon coperchio pesante che il vapore non possa spostare andrà benissimo!
    Calew, provalo, io, dopo anni di polpi cotti in acqua, come usa qui a PA, ho "scoperto" un altro sapore infinitamente più buono!

    ...ah, e assaggia l'acqua soia col pepe!!!!

    Lascia un commento:


  • Calewiewien
    ha risposto
    anita perché lo scottex sotto il coperchio? non basta solo non aprire mai la pentola fino alla fine dei 45 minuti?
    cmq non lo sapevo! appena posso la riciclo!

    Lascia un commento:


  • anita
    ha risposto
    Simo, come l'ho imparata qui(da Alessandro Belliazzi), l'ho rimessa in circolo, secondo me il bello della cucina è questo, condividere e scambiare.
    E anch'io prendo molto più di quello che posso dare, ma coqui è generosa!

    Lascia un commento:


  • simo67
    ha risposto
    Ho tirato su questa discussione (ed ho pure messo il tag ) perché ieri sera, seguendo le vostre indicazioni, ho lessato il polpo senz'acqua ed era veramente squisito! Non avendo pentole di coccio, e per essere sicura di sigillare bene il coperchio, ho usato la pentola a pressione (finisco di scrivere e corro dietro la lavagna ) chiudendo il coperchio ma con la valvola di sfiato aperta. Risultato: un ottimo polipo, morbido come piace a me ma assolutamente non sfibrato e con le ventose tutte ben attaccate!! Finalmente un'insalata di polipo come si deve!! Grazie per la generosità con cui condividete la vostra esperienza anche con chi come me attinge solo senza nulla dare in cambio

    Lascia un commento:

Operazioni in corso..
X