Ciao a tutti , è tanto che non scrivo ma vi leggo spesso , ora vorrei chiedervi se avete mai fatto delle melanzane ripiene e poi congelate e se si quale ricetta avete usato ? Stessa richiesta anche per le zucchine . Siamo in piena produzione e non so proprio più come prepararle che non siano le solite sott'olio . Aspetto suggerimenti , ciao .
X
-
Le zucchine cotte normali (sia a funghetto, che in umido...) le congelo e le mangio normalmente. E restano buone, molto.
Per le verdure ripiene, non le ho mai congelate (le faccio raramente e quando le faccio ce le spazzoliamo subito tutte). Ma secondo me si conservano bene.
Se non sbaglio facevo tempo addietro una ricetta con la ricotta di Suor Germana. Vado a cercare.
Ah, poi ce n'era una di zucchine tonde ripiene di Giuliana!!!
Vado alla ricerca
Piena produzione? Pisa? sabato sono a Cisanello... sai mai...
-
Io le congelo dopo la cottura, così quando le prendo devo solo riscaldarle. Preparo dell porzioni individuali messe nelle cocotte, così posso scongelarne sia una sola, si più di una.Aprire il forum di Coquinaria mi consente una "sostenibile leggerezza dell'essere"
Elzen
Commenta
-
Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggioMo' provo con l'abbattitore.
Non è una fissa, ma dopo aver visto che i lamponi decongelati non hanno lasciato una goccetta di acqua lo sto sfidando
Prima o poi dovrà vincere io e scoprire che non riesce bene in tutto
Commenta
-
Per quanto riguarda le melanzane ripiene, mia madre le af sempre, e le congele, vista l'abbonzanza della produzione, ti dico come le fa, sono molto simili a quelle di Giuliana, ti racconto la versione tradizionale e quella alleggerita.
Allora, meglio utilizzare melanzane abbastanza piccole e delle stesse dimensioni.
Nella versione tradizionale, si tagliano a metà, si incidioo facendo una specie di griglia e poi si friggono in olio profondo. Un avolta pronte e raffreddate, si svuotano delicatamente, si riserva la buccia e si tagklia a pezzettini la polpa. In una ciotola ambpia, si mette la melanzana apezzettini, capperi, uova, abbondante formaggio, da noi si usa il rodez, ma va benissimo il parmigiano, capperi, sale, pepe e se si vuole una manciat di carne tritata. A questo punto, si riprendono le buccie, si riempiono e si mettono in una teglia,s si vogliono congelare si congelano a questo punto, poi si tirano fuori, si fanno scongelare in frigo e si nappanocon un po' di salsa dio pomodori fresco e al forno.
La versione alleggerita prevede, svuotare le barchette di melanzane a crudo, la buccia si smollenta brevemente, mentre la pola si taglai a pezzettini piccoli e si soffrigge con un po' di olio e aglio, poi si prosegue come per l'altra, si fa raffredda e si aggiungono gli ingerdienti come sopra. Sono buonissime in entrambi i casi
Commenta
-
anche la caponata è molto buona: conservata in freezer o nei barattoli, riempiti e sterilizzati.PAOLA
Il cioccolato bianco è una supposta per via orale. Iginio Massari.
http://ilpennellodicioccolato.blogspot.com/
Commenta
Commenta