X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Al contrario (e vale anche in inverno..)

    quando si tira fuori il gelato dal freezer è duro.
    Se lo si lascia fuori si scioglie dentro resta duro.
    Si imposta fresco a -14°C e il gelato sarà tutto giusto giusto..

    Commenta


    • #77
      Mamma mia che idee...non fatemi venire voglia di gelato che non posso mangiarlo..grazie comunque!
      "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
      Karol Wojtyla
      www.giuliocodega.it

      Commenta


      • #78
        Pubblicato originariamente da MariaCristina Visualizza il messaggio
        Mamma mia che idee...non fatemi venire voglia di gelato che non posso mangiarlo..grazie comunque!
        fai un gelato che puoi mangiare... scusa se sono invasiva perché non puoi mangiarlo?

        se il problema è il latte... usa quello di soia
        se il problema sono le uova... fallo senza uova
        se il problema è il glutine... usa maisena per addensare
        se il problema è il diabete... bhe ci sono ottimi dolcificanti per fare un buonissimo gelato...
        te lo fai... con fresco e un frullatore lo puoi fare tranquillamente...

        dicci dicci se ti va... che il problema "senza gelato" proviamo a risolverlo... un bacio
        SiLvIa
        quando-non-sei-contento-della-tua-vita-cambiarla-è-sintomo-di-salute-mentale
        http://esseemmepiu.blogspot.com/

        Commenta


        • #79
          Pubblicato originariamente da esseemmepiu Visualizza il messaggio
          fai un gelato che puoi mangiare... scusa se sono invasiva perché non puoi mangiarlo?

          se il problema è il latte... usa quello di soia
          se il problema sono le uova... fallo senza uova
          se il problema è il glutine... usa maisena per addensare
          se il problema è il diabete... bhe ci sono ottimi dolcificanti per fare un buonissimo gelato...
          te lo fai... con fresco e un frullatore lo puoi fare tranquillamente...

          dicci dicci se ti va... che il problema "senza gelato" proviamo a risolverlo... un bacio
          Silvia...approfitterà senz'altro anche del tuo aiuto, quando arriverà Fresco, la mia situazione è un po" complessa, in due righe..forte anemia e insufficienza renale...ed in più sto prendendo il cortisone per dolori che mi hanno fatto impazzire il mese scorso, anomali. Ho fatto molti esami ed ho il controllo dallo specialista martedi sera, poi saprà che cosa posso mangiare e cosa no....per ora cerco di evitare, tante cose, su consiglio di una preziosissima amica coquinaria, medico, che mi vuole bene!
          I dolci ora non mi vanno proprio..Grazie comunque!
          "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
          Karol Wojtyla
          www.giuliocodega.it

          Commenta


          • #80
            cavoli Silvia!!! che idee che hai...sei un passo avanti!!!
            Hai provato ad abbattere in negativo la pasta fatta come fai tu?
            Anche se forse non avrebbe esenso...il tmepo di scongelarla e te la fai fresca...

            ciaoo
            Federica

            Commenta


            • #81
              Pubblicato originariamente da Marcy Visualizza il messaggio
              cavoli Silvia!!! che idee che hai...sei un passo avanti!!!
              Hai provato ad abbattere in negativo la pasta fatta come fai tu?
              Anche se forse non avrebbe esenso...il tmepo di scongelarla e te la fai fresca...

              ciaoo
              Io la pasta fresca fatta da me e congelata la butto direttamente in acqua bollente, che siano ravioli, tagliatelle e anche gnocchi..mai scongelare..attacca tutto! Non so se con fresco sia diversa la cosa...Perà lasagne, cannelloni che vanno in forno..quelli li scongelo prima, col MO oppure in frigo dalla sera prima.
              Attendiamo gli esperti
              "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
              Karol Wojtyla
              www.giuliocodega.it

              Commenta


              • #82
                Silvia sei pazzesca!

                Commenta


                • #83
                  Pubblicato originariamente da Marcy Visualizza il messaggio
                  cavoli Silvia!!! che idee che hai...sei un passo avanti!!!
                  Hai provato ad abbattere in negativo la pasta fatta come fai tu?
                  Anche se forse non avrebbe esenso...il tmepo di scongelarla e te la fai fresca...

                  ciaoo
                  non non ho provato a congelarla... io da quando ho fresco surgelo meno perché le cose le tengo pronte in frigo e mi durano molto ma molto di più con tempi di riscaldamento nettamente minori..

                  La pasta fatta in casa... appena potrà avere il tempo di farla ... si certo provo di sicuro... ma la voglio essiccare non surgelare...

                  per il fresco usato in positivo a 0 gradi intendo considera quando devi fare una crostata... o i biscotti da far riposare in frigo... riduci i tempi di riposo e, non devi fare spazio nel frigo per metterli... il mio frigo è sempre parecchio pienuccio...

                  un'altra considerazione è sulla conservabilità degli alimenti che sono già nel frigo tradizionale: aggiungendo gli alimenti abbattuti a 0 gradi la temperatura interna non ha sbalzi in aumento della temperatura come avviene se inserisci un cibo a temperatura ambiente (che ne so 20 gradi...) e le cose che avevi già in frigo durano di più...

                  e poi ci sono i sapori... i profumi... le fraganze... è proprio una cosa diversa... devi andare da Ross a provarlo...
                  Ultima modifica di esseemmepiu; 13/11/2011, 13:15. Motivo: non avevo letto bene cosa mi chiedeva Federica. Pardon
                  SiLvIa
                  quando-non-sei-contento-della-tua-vita-cambiarla-è-sintomo-di-salute-mentale
                  http://esseemmepiu.blogspot.com/

                  Commenta


                  • #84
                    Pubblicato originariamente da esseemmepiu Visualizza il messaggio
                    MariaGrazia


                    - e un'altra cosa ... sempre estiva: il gelato appena torni dal super è morbido... adatto da mangiare (se non sei a dieta)... oppure a porzionare:
                    io prendo un vassoio (che entri nel fresco) ci metto una bustina di congelatore tagliata aperta come base e sopra ci metto le palle di gelato perfette perché porzionato con il creapalle (mi piace come nome... passatemelo...)... metto poi a surgelare le palle pronte nel fresco e quando si sono consolidate le riunisco in una bustina e metto nel freezer... quando si vuole mangiare il gelato basta prendere le palle nei gusti desiderati...

                    buon divertimentooooo
                    Con questa idea credo proprio tu abbia fatto...canestro
                    il mio blog......

                    Commenta


                    • #85
                      Pubblicato originariamente da esseemmepiu Visualizza il messaggio
                      MariaGrazia

                      ah dimenticavo...

                      - un problema meno sentito ora nella stagione fredda... ma in quella calda è importante:
                      quando torno dal supermercato con cose di frigo e di surgelatore... accendo il fresco in negativo e ci metto le cose del surgelatore a mantenere... nel frattempo metto le cose in frigo... mettendo indietro le più fresce ecc... e poi con tutto il tempo metto a posto le cose in congelatore (il mio frigo e il mio freezer sono sempre pienucci...)...
                      in questo modo non mi si rovina nulla...
                      - e un'altra cosa ... sempre estiva: il gelato appena torni dal super è morbido... adatto da mangiare (se non sei a dieta)... oppure a porzionare:
                      io prendo un vassoio (che entri nel fresco) ci metto una bustina di congelatore tagliata aperta come base e sopra ci metto le palle di gelato perfette perché porzionato con il creapalle (mi piace come nome... passatemelo...)... metto poi a surgelare le palle pronte nel fresco e quando si sono consolidate le riunisco in una bustina e metto nel freezer... quando si vuole mangiare il gelato basta prendere le palle nei gusti desiderati...

                      buon divertimentooooo
                      Ma ci ho provato anch'io col "creapalle"( che bel vocabolo...) a Rimini c'ho la gelateria sotto casa e il gelato appena comprato è cremoso, ma, una volta riunite le palle nel congelatore, si attaccavano miseramente..forse che non erano abbastanza dure? Io gli davo pochi secondi di MO prima di consumarlo, ma tendeva a sciogliersi, non era bello morbido come appena comperato...
                      "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
                      Karol Wojtyla
                      www.giuliocodega.it

                      Commenta


                      • #86
                        Quando ti arriva prova ad ammorbidirlo nel fresco come ho detto (impostalo a -14°C) sentirai come è tutto cremoso e non sciolto.

                        Commenta


                        • #87
                          Grazie..mi sto salvando tutti i consigli. Stamattina ho fatto una cinquantina di ravioli, con ripieno di ricotta, parmigiano, uovo e prezzemolo,per mè marì. Conditi con ragù che avevo in congelamento. Buonini anche se ne ho assaggiati solo 3...Se mi sente il mio medico coquinario che mi ha proibito il formaggio..mi bacchetta per benino.
                          Congelati crudi come sempre, e con la pasta avanzata un paio di porzioni di tagliatelle, messe in freezer a mucchietto pronti da buttare in acqua bollente. Ora vado a raccoglierli in sacchetto.
                          Come secondo, coniglio in umido al forno con peperoni, carotine, 1/4 di cipolla, un po" di passata fatta l'estate scorsa e l'ultima mezzora aggiunte due patate tagliate che si sono insaporite nel sughetto che si era formato. Come dado ho usato il mio preparato l'estate scorsa con verdure crude, aglio abbondante tritati e sale grosso di Cervia...Il consorte ha gradito...
                          Niente foto, se ci credete..Come dolce nulla! C'è il congelatore pieno di gelato, ma evidentemente ..era sazio!
                          Stasera andiamo a verdure cotte e crude!!
                          "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
                          Karol Wojtyla
                          www.giuliocodega.it

                          Commenta


                          • #88
                            Non saprei cos'altro aggiungere a tutto quello che è già stato detto "a facore" di FRESCO!
                            Siete ormai diventate delle super-mega-esperte e mi rendo conto di non essere poi così avanti con i miei lavori.
                            Come già più volte detto io lo uso veramente tutti i giorni: intanto che faccio i piatti metto tutti gli avanzi nei contenitori e via nel Fresco, in questo modo li porto subito a temperatura frigorifero (5°C), senza intaccare la temperatura del frigo stesso. Se poi c'è qualcosa che va in freezer, proseguo in negativo, finché è surgelato e via in freezer.
                            Questa cosa può sembrare una banalità , ma vi posso garantire che sia frigo che freezer, ne giovano parecchio e ancora di più tutto quello che si trova dentro.
                            Perchè ogni volta che inserite qualche alimento che è a temperatura ambiente (21-22 °C) oppure a temperatura frigo (5°C) in freezer, questo automaticamente si abbassa e con esso tutto quello che c'è dentro, quindi è una continua "fisarmonica" per gli alimenti che sono surgelati. Ecco perché poi tanti dicono che le cose surgelate hanno un sapore "strano" e sanno di freezer. Mi sembra veramente facile da capire che se uno spezzatino che è da 3 mesi in freezer, continua a modificare la sua temperatura, proprio a causa di questi sbalzi, poi chissà che sapore acquisisce!
                            Direi che in assoluto questa è la cosa più importante, ma non si vede, quindi non è eclatante, ma subito dopo le prime sperimentazioni noterete che gli alimenti surgelati non hanno più il sapore da freezer.

                            Io cucino tanto in pausa pranzo, perché sono sola, quindi il raffreddamento immediato per me è utilissimo.
                            Prima facevo il passato di verdura, poi - per mancanza di tempo - lo lasciavo in pentola fino a sera, perché mica lo potevo mettere in frigo ancora caldo o tiepido. Ora lo raffreddo subito, lo metto sottovuoto, e via in frigo prima di tornare in ufficio. In questo modo mi dura anche 15 giorni.
                            Idem per tutte le verdure.
                            Avete già accennato alla pasta ripiena: io man mano che preparo i tortelli, tortellini o ravioli li metto sul vassoietto di Fresco e li surgelo immediatamente.
                            Ho fatto anche il raviolo singolo con corona di spinaci/ricotta e tuorlo d'uovo al centro e anche questo si è surgelato e poi cotto perfettamente. La cottura del tuorlo risulta assolutamente perfetta partendo dal prodotto surgelato. Idem i cavatelli.
                            Ho provato alcune volte la procedura "piatto pronto" partendo da un piatto già cotto e confezionato (pasta con sugo o risotto) e surgelato: messo in Fresco la mattina e impostato per essere scaldato a temperatura desiderata alle ore 12.45 - come appena fatto!
                            La lievitazione della pizza l'ho provata una sola volta, tiene la temperatura da te impostata costante e sempre perfetta.
                            E non parliamo della bottiglia di vino bianco raffreddata all'ultimo momento: certo voi dite la posso mettere in freezer (come ho sempre fatto anch'io prima di Fresco), ma allora torniamo al discorso di prima. Se metti una bottiglia di vino a temperatura ambiente in freezer abbassi notevolmente la temperatura di tutto quello che hai dentro.
                            Per chi fa tanta pasticceria è molto comodo nel velocizzare i tempi di raffreddamento.

                            Non mi viene in mente altro.
                            Bisogna portarselo a casa e iniziare a lavorarci un po' in base alle proprie esigenze.

                            Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                            Commenta


                            • #89
                              Grazie Marina! vedi il fatto che la temperatura del freezer cambi con l'introduzione degli alimenti l'ho sempre saputo...ma non l'ho mai considerato.
                              diciamo che non avendo altre modalità ...ho sempre pensato che fosse un dato di fatto. Cercavo degl iaccorgimenti (non mettere cibi caldi in frigo o freezer) e stop.

                              Anche ora che sto valutando il FRESCO, ti dirà non è la pprima cosa che mi spingerebbe a prenderlo, probabilemnte perché non provando la differenza non lo sai.

                              Adesso quello che mi attrae è la possiblità di "abbattere" i tempi di preparazione, riducendo i tempi di raffreddamento.
                              Altra cosa che vi cheido ...esiste un manuale in pdf di funzionamento? c'è uan tabella di conservazione dei cibi abbattuti sia in positivo che in negativo?
                              Federica

                              Commenta


                              • #90
                                Federica, con l'arrivo di Fresco ti arrivano anche tutta una serie di .pdf da parte di Ross ... stai tranquilla che sarai super-assistita e portata per mano in questa avventura.
                                Mica è come comperare il Fresco in negozio, neh!
                                Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X