X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Frutti della passione

    Forse a qualcuno interessa sapere che di passiflora ce ne sono circa 400 specie.
    Le piu` conosciute e piu` usate nell'alimentazione sono la
    Passiflora edulis o maracuya o parchita amarilla



    i frutti sono giallo chiaro e verde oppure viola,la polpa gialla
    e` aspra, profumatissima, piena di semini piatti ,croccanti. Si usa per fare succhi , gelati, mousse etc.
    Quando e` maturo il frutto ha un aspetto arrugato, sembra quasi passato, ma e` al punto giusto. La polpa si puo` congelare, magari metterla nei cubetti da ghiaccio e poi in bustine.


    La parte bianca...albedo mi pare si chiami...si puo`utilizare per fare i cascos de parchita, da servire come dolce oppure la marmellata.
    in ogni caso bisogna scegliere frutti lisci senza grinze che conservano l'albedo carnoso. Svuotati dalla parte interna si mettono a bollire coperti d' acqua fino a che il bianco diventa abbastanza tenero da poterlo staccare dalla pelle esterna con un cucchiaio. Per fare i cascos sarebbe meglio non romperli e metterli a cuocere nello sciroppo fatto con la polpa , i semi, acqua e zucchero.

    Io ci ho fatto la marmellata usando una minima parte di succo , altrimenti viene una marmellata molto aspra.Pero' preferisco mango e parchita, sempre in minima proprorzione.



    questa e` la passiflora ligularis, detta parchita o granadilla

    i frutti sono color arancio,la polpa quasi bianca, il sapore dolce, si mangia come frutto fresco con il cucchiaino ma secondo me non ha molto sapore.


    La curuba, della stessa famiglia, si usa per succhi, gelatine , marmellate



    Il fiore della curuba e' bellissimo



    Parcha roja-Passiflora coccinea
    Stupendo il fiore. Questa l'ho vista in un posto sperduto in Colombia. Ho letto che fa dei fruttini commestibili.







    Ciao a tutti, Manuela
    Ultima modifica di manuleo; 12/02/2011, 23:21. Motivo: cambio testo e foto
    Manuela

  • #2
    Grazie Manuleo,io non avevo mai visto i frutti della passiflora,ma solo i fiori.
    Annamaria

    Commenta


    • #3
      l'ho mangiato il frutto della passione....ma non m'è piaciuto!!
      la frutta esotica...per gustarla la meglio va mangiata nel posto dove nasce..la raccolta anticipata,la maturazione in frigo,il trasporto, la penalizzano troppo! peccato!

      Commenta


      • #4
        Manuela, grazie!!! Le foto sono belle!!!
        EVA

        Commenta


        • #5
          Manuleo!!! [img]graemlins/E20.gif[/img] Grazie davvero, di tutto!

          Commenta


          • #6
            Che buoni , sono veramente la mia passione solo che mangiati qui hanno tutto un altro sapore !!Beata te che hai anche la scelta!!
            Giocare a bridge con la scusa di mangiare insieme, mangiare insieme con la scusa di giocare a bridge.

            Susanna

            Commenta


            • #7
              Sono tra i frutti che preferisco.
              La resdora.

              La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

              Commenta


              • #8
                trovo il frutto della passione una delizia enorme!!!!!!!!!!!!!
                la adoro e credo che sia duttilissimo!
                lo uso x molti cocktail, come ingrediente, uso il succo ma anche la polpa, e' ottimo abbinato al Lychi ed il latte di cocco!
                oppure con una granita alla fragola...semplicemente "spolpato" in cima come decorazione, profumera' e rendera' +bella la granita!!!
                Da provare abbinato al cioccolato bianco!

                Grazie Manuleo xle foto e le informazioni!!! [img]graemlins/applause.gif[/img]
                FABIO

                Commenta


                • #9
                  la mousse al cioccolato bianco e maracuja è una delle cose più buone che abbia mai assggiato (de gustibus ovviamente!)
                  \"non c\'è notte tanto buia da impedire al sole di risorgere\"

                  \"

                  Commenta


                  • #10
                    provate a farci la mattonella al limone di babette,sostituendo il succo di limone con il succo della parchita,veramente ottima
                    Paola

                    le mie foto

                    Commenta


                    • #11
                      Io lo mangio regolarmente e mi piace da matti .
                      Grazie per le foto e le spiegazioni Manuleo!
                      "Il mare è come un pezzo di cielo caduto sulla sabbia" (Tristan in Sardegna, 3 anni e mezzo)
                      "La mer est comme un morceau de ciel tombé sur le sable"

                      Commenta


                      • #12
                        Al ritorno guardate cosa ho trovato a casa, la passiflora ha fatto i frutti, ora devo aspettare che diventino maturi. Non vedo l'ora.
                        Grazie Manuleo per le informazioni.

                        La mia cucina

                        Commenta


                        • #13
                          C'è anche una ricetta di Eros su come usare questo frutto
                          Prossimamente sul pdf dei bicchierini ne troverete i dettagli
                          Visita la nuova sezione Dove siamo perché i Coquinari sono coquinari fino in capo al mondo!

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie Manu!

                            Ma davvero la passiflora che conosco per le sue proprietà sedative è il frutto della passione???
                            "questa commistione contribuisce a fare di Coqui quel che è!!!! Una famiglia dove si chiacchiera di tutto, mangiando." Il Tosco

                            Commenta


                            • #15
                              Wow ! Adriana,che meraviglia!
                              Silvia, si e` la stessa pianta.
                              Se interessa posso cercare nei vari libri qualche informazione sull'uso della pianta come medicinale.
                              La pianta che aveva mia madre taaanti anni fa oltra ai bei fiori , faceva i fruttini color arancione, ma chi lo sapeva che si potevano anche mangiare !
                              Non mi risulta che ci siano specie dannose.
                              Ciao, Manuela
                              Manuela

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X