Forse a qualcuno interessa sapere che di passiflora ce ne sono circa 400 specie.
Le piu` conosciute e piu` usate nell'alimentazione sono la
Passiflora edulis o maracuya o parchita amarilla

i frutti sono giallo chiaro e verde oppure viola,la polpa gialla
e` aspra, profumatissima, piena di semini piatti ,croccanti. Si usa per fare succhi , gelati, mousse etc.
Quando e` maturo il frutto ha un aspetto arrugato, sembra quasi passato, ma e` al punto giusto. La polpa si puo` congelare, magari metterla nei cubetti da ghiaccio e poi in bustine.

La parte bianca...albedo mi pare si chiami...si puo`utilizare per fare i cascos de parchita, da servire come dolce oppure la marmellata.
in ogni caso bisogna scegliere frutti lisci senza grinze che conservano l'albedo carnoso. Svuotati dalla parte interna si mettono a bollire coperti d' acqua fino a che il bianco diventa abbastanza tenero da poterlo staccare dalla pelle esterna con un cucchiaio. Per fare i cascos sarebbe meglio non romperli e metterli a cuocere nello sciroppo fatto con la polpa , i semi, acqua e zucchero.
Io ci ho fatto la marmellata usando una minima parte di succo , altrimenti viene una marmellata molto aspra.Pero' preferisco mango e parchita, sempre in minima proprorzione.

questa e` la passiflora ligularis, detta parchita o granadilla
i frutti sono color arancio,la polpa quasi bianca, il sapore dolce, si mangia come frutto fresco con il cucchiaino ma secondo me non ha molto sapore.
La curuba, della stessa famiglia, si usa per succhi, gelatine , marmellate

Il fiore della curuba e' bellissimo

Parcha roja-Passiflora coccinea
Stupendo il fiore. Questa l'ho vista in un posto sperduto in Colombia. Ho letto che fa dei fruttini commestibili.

Ciao a tutti, Manuela
Le piu` conosciute e piu` usate nell'alimentazione sono la
Passiflora edulis o maracuya o parchita amarilla

i frutti sono giallo chiaro e verde oppure viola,la polpa gialla
e` aspra, profumatissima, piena di semini piatti ,croccanti. Si usa per fare succhi , gelati, mousse etc.
Quando e` maturo il frutto ha un aspetto arrugato, sembra quasi passato, ma e` al punto giusto. La polpa si puo` congelare, magari metterla nei cubetti da ghiaccio e poi in bustine.

La parte bianca...albedo mi pare si chiami...si puo`utilizare per fare i cascos de parchita, da servire come dolce oppure la marmellata.
in ogni caso bisogna scegliere frutti lisci senza grinze che conservano l'albedo carnoso. Svuotati dalla parte interna si mettono a bollire coperti d' acqua fino a che il bianco diventa abbastanza tenero da poterlo staccare dalla pelle esterna con un cucchiaio. Per fare i cascos sarebbe meglio non romperli e metterli a cuocere nello sciroppo fatto con la polpa , i semi, acqua e zucchero.
Io ci ho fatto la marmellata usando una minima parte di succo , altrimenti viene una marmellata molto aspra.Pero' preferisco mango e parchita, sempre in minima proprorzione.

questa e` la passiflora ligularis, detta parchita o granadilla

i frutti sono color arancio,la polpa quasi bianca, il sapore dolce, si mangia come frutto fresco con il cucchiaino ma secondo me non ha molto sapore.
La curuba, della stessa famiglia, si usa per succhi, gelatine , marmellate

Il fiore della curuba e' bellissimo

Parcha roja-Passiflora coccinea
Stupendo il fiore. Questa l'ho vista in un posto sperduto in Colombia. Ho letto che fa dei fruttini commestibili.

Ciao a tutti, Manuela
Commenta