cita:
Inviato da: Lamponcina:
Ma oltre allo yogurt hai aggiunto anche dei fermenti lattici???![]()
![]()
![]()
Ciao grazie, Ornella. [/QUOTE]no solo yogurt naturale [img]graemlins/hello.gif[/img]
X
-
cita:
Inviato da: giuditta.2001:
la prossima volta rova ad usare uno yogurt olce (non olcificato) tio Kir o muller o (il mio preferito) greco total. Otterrai uno yogurt con ochissimo gusto acido.
Ma non lo passi in frigo prima di colarlo? [/QUOTE]Lo yogurt magro che ho usato è naturale, non dolcificato.
Lo colo direttamente nel frigo!
[img]graemlins/hello.gif[/img]
Commenta
-
Ho provato come starter tutte le marche di yogurt naturale che avete citato e il biologico della demeter, ho provato con tutti i tipi di latte, intero, semi, fresco e UHT, non mi è riuscito mai!
A questo punto, o uso i fermenti o rinuncio, ma vorrei capire il perché...
Lux, complimenti, bellissimo yogurt!this is just to say, I have eaten the plums...
Commenta
-
prova a mangiare lo togurt con una cucchiaiata di zucchero MASCOBADO quello grezzo di canna che trovi alla bottega solidale
Commenta
-
cita:
Inviato da: anita:
Ho provato come starter tutte le marche di yogurt naturale che avete citato e il biologico della demeter, ho provato con tutti i tipi di latte, intero, semi, fresco e UHT, non mi è riuscito mai!
A questo punto, o uso i fermenti o rinuncio, ma vorrei capire il perché...
Lux, complimenti, bellissimo yogurt! [/QUOTE]Anita, io uso il metodo all'antica di avvolgere il recipiente in una coperta di lana. Dopo aver riscaldato il latte a 46°C ci stempero lo yogurt (qualsiasi purchè fresco) così la temperatura si abbassa più o meno a 43° e avvolgo in una coperta di lana. Aspetto da 6 a 8 ore e mi viene sempre bene, mai una volta che non sia venuto.
Secondo me è la yogurtiera che non raggiunge la temperatura necessaria, anche la mia fa così.Aprire il forum di Coquinaria mi consente una "sostenibile leggerezza dell'essere"
Elzen
Commenta
-
cita:
Inviato da: anita:
Ho provato come starter tutte le marche di yogurt naturale che avete citato e il biologico della demeter, ho provato con tutti i tipi di latte, intero, semi, fresco e UHT, non mi è riuscito mai!
A questo punto, o uso i fermenti o rinuncio, ma vorrei capire il perché...
Lux, complimenti, bellissimo yogurt! [/QUOTE]Che yogurtiera è? Forse veramente non va bene anche se mi sembra strano.
Commenta
-
cita:
Inviato da: Linn:
[/QUOTE]Che yogurtiera è? Forse veramente non va bene anche se mi sembra strano. [/QUOTE]
...la stessa di Flora, coperte e borsa dell'acqua calda
[img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]this is just to say, I have eaten the plums...
Commenta
-
Il latte lo usate a temperatura ambiente o lo fate riscaldare e poi raffreddare?
E come mai lo filtrate? Nelle istruzioni della yogurtiera non c'è questo passaggio..
Mi spiegate bene il procedimento, che oggi inizio?Se ascolto dimentico, se scrivo ricordo, se faccio imparo.
Commenta
-
cita:
Inviato da: Betta:
Ma si puo' fare lo yogurt senza la yogurtiera? [/QUOTE]sì. ho messo le foto più su
Giuly, prendi lo yogurt-comunque sia fatto- e lo versi in un colino, foderato con un panno o una garza sterile e lo lasci sgocciolare da mezz'ora a due ore, secondo quantità .this is just to say, I have eaten the plums...
Commenta
-
cita:
Inviato da: anita:
cita:
[/QUOTE]
Inviato da: Linn:
[/QUOTE]Che yogurtiera è? Forse veramente non va bene anche se mi sembra strano. [/QUOTE]...la stessa di Flora, coperte e borsa dell'acqua calda
[img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]
La yogurtiera Yogurt Dieta da 1 litro costa 20-21 euro: sono soldi spesi bene, anzi benissimo. Quando leggo di tutti 'st problemi mi pare roba dell'altro mondoPer me sono pochi gesti e basta. Lo faccio in automatico direi.
Commenta
-
cita:
Inviato da: Linn:
La yogurtiera Yogurt Dieta da 1 litro costa 20-21 euro: sono soldi spesi bene, anzi benissimo. Quando leggo di tutti 'st problemi mi pare roba dell'altro mondoPer me sono pochi gesti e basta. Lo faccio in automatico direi. [/QUOTE]qui ce ne sono di buone, che costano ancora meno, però io amo rifare le cose con i metodi tradizionali, meno tecnologici possibile.
Il mio problema, infatti, non sta nella yogurtiera, con le coperte mi trovo benissimo, ma nello starter( vasetto o fermenti).
Non si tratta di fare lo yogurt, ma del piacere di sperimentare...this is just to say, I have eaten the plums...
Commenta
-
cita:
Inviato da: Giuly:
Linn ma tu lo filtri lo yogurt? E fai prima scaldare il latte? [/QUOTE]Ultimamente lo faccio anche per avere formaggio spalmabile allora lo faccio colare. Anche per avere yogurt denso lo faccio colare un pochino ma poco poco. Il latte non lo scaldo.
Commenta
Tag
Comprimi
- biscotti (67)
- buffet (159)
- celiachia (23)
- cene di giuliana (23)
- cioccolato (38)
- dolcetti (35)
- dolci di cri-cri (30)
- giuliana (28)
- gluten free (41)
- lievito madre (49)
- natale (48)
- pane (33)
- pdz (24)
- pesce (31)
- regali di natale (41)
- reportage (38)
- ricetta con foto (48)
- ricette annaginger (28)
- ricette bruna cipriani (39)
- ricette di bruna cipriani (37)
- senza glutine (27)
- slow cooker (27)
- torte decorate (77)
- viaggi (22)
- zucca (22)
Commenta