Non sono gelate le aromatiche, l'inverno scorso.
Ho pensato che si sarebbero sterminate con il caldo africano che avevano previsto per la primavera.
Invece sono iniziate le piogge.
Ho una foresta di dragocello (grazie Giuliana e le altre per le dritte), maggiorana, origano assolutamente insipido, menta che non si sa più di quale origine e altre specie dimenticate tipo le Neerenie Padanae (se non so cosa sono è giusto che le battezzi).
Svetta alto e rigogliossimo il finocchietto selvatico.
Non è una piantina, è un albero.
Sta per fiorire.
La domanda è questa: come posso recuperarlo?
Che faccio?
Lo sbollento e lo congelo?
Lo faccio bollire in poca acqua e congelo il liquido aromatico?
Lo faccio essicare?
Lascio andare in semente e tengo i semi?
Lo poto?
Me ne frego e lascio che la natura segua il suo corso? [img]graemlins/E21.gif[/img]
Perà mi piace, lo uso, vorrei conservarlo...
Ho pensato che si sarebbero sterminate con il caldo africano che avevano previsto per la primavera.
Invece sono iniziate le piogge.
Ho una foresta di dragocello (grazie Giuliana e le altre per le dritte), maggiorana, origano assolutamente insipido, menta che non si sa più di quale origine e altre specie dimenticate tipo le Neerenie Padanae (se non so cosa sono è giusto che le battezzi).
Svetta alto e rigogliossimo il finocchietto selvatico.
Non è una piantina, è un albero.
Sta per fiorire.
La domanda è questa: come posso recuperarlo?
Che faccio?
Lo sbollento e lo congelo?
Lo faccio bollire in poca acqua e congelo il liquido aromatico?
Lo faccio essicare?
Lascio andare in semente e tengo i semi?
Lo poto?
Me ne frego e lascio che la natura segua il suo corso? [img]graemlins/E21.gif[/img]
Perà mi piace, lo uso, vorrei conservarlo...
Commenta