Finalmente la ricetta tradizionale del "dulce de leche" (DDL)!
DULCE DE LECHE TUCUMANO
2 1/2 litri di latte
1/2 baccello di vaniglia
1/2 chilo di zucchero
un pizzico di bicarbonato (solo la punta di un coltello)
In una pentola, preferibilmente di rame, si porta a ebollizione il latte con la vaniglia tagliata a metà. Quando comincia a bollire si aggiunge lo zucchero con il bicarbonato. Si mescola con cucchiaio di legno fino a quando addensa... La tradizione richiede di girare continuamente e sempre nello stesso senso.
Detto così la cosa sembra semplicissima, e lo è, ma armatevi di pazienza perché dovrete mescolare circa un'ora e mezza! Passata un'ora il colore del dolce cambia, osservarete che il movimento della superficie è diverso, perfino il bollire fa un suono differente. Continuate mescolando perché non si attachi. Come sapere quando è pronto? Ritirate un cucchiaino di dolce e versatelo su un piatto. Lasciatelo raffredare un attimo, se non scorre è pronto. Il latte si sarà ridotto a poco più di un terzo del totale.
Il risultato è una crema consistente con un leve colore tostato:

Il DDL fatto in casa e abbastanza diverso da quello industriale, in aspetto e sapore. Guardate:

Il DDL è argentino? Si, certamente. Ma anche se noi vorremmo avere l'esclusività e pretendiamo essere gli inventori, questo non è necessariamente vero...
Il DDL si fa, con alcune modifiche, in diversi paesi latinoamericani. Con Uruguay compartiamo storia e tradizioni, il DDL è una di quelli. In Cile si chiama "manjar", in Perú "manjar blanco", in Colombia "arequipe"... In Mexico "cajeta", anche se è diverso...
Diverse sono le teorie rispetto alla sua origine. Esiste una molto difusa che racconta la storia di una schiava (del tiranno Rosas) che dimenticò la lechada (latte e zucchero per il mate) sul fuoco... non ha molto fondamento... provate a "dimenticare" il latte con lo zucchero sul fuoco un'ora e mezza e ditemi se ottenete il DDL... Di sicuro rovinate una pentola e sprecate una buona quantità di latte e zucchero e niente più...
Per me il DDL ha le sue radici nella tradizione coloniale di dolci con altissimi contenuti di glucosio non adatti per diabetici...
Comunque sia, spero vi piacia...
[img]graemlins/E20.gif[/img]
[ 08.07.2003, 06:17: Messaggio modificato da: Marcela ]
DULCE DE LECHE TUCUMANO
2 1/2 litri di latte
1/2 baccello di vaniglia
1/2 chilo di zucchero
un pizzico di bicarbonato (solo la punta di un coltello)
In una pentola, preferibilmente di rame, si porta a ebollizione il latte con la vaniglia tagliata a metà. Quando comincia a bollire si aggiunge lo zucchero con il bicarbonato. Si mescola con cucchiaio di legno fino a quando addensa... La tradizione richiede di girare continuamente e sempre nello stesso senso.
Detto così la cosa sembra semplicissima, e lo è, ma armatevi di pazienza perché dovrete mescolare circa un'ora e mezza! Passata un'ora il colore del dolce cambia, osservarete che il movimento della superficie è diverso, perfino il bollire fa un suono differente. Continuate mescolando perché non si attachi. Come sapere quando è pronto? Ritirate un cucchiaino di dolce e versatelo su un piatto. Lasciatelo raffredare un attimo, se non scorre è pronto. Il latte si sarà ridotto a poco più di un terzo del totale.
Il risultato è una crema consistente con un leve colore tostato:

Il DDL fatto in casa e abbastanza diverso da quello industriale, in aspetto e sapore. Guardate:

Il DDL è argentino? Si, certamente. Ma anche se noi vorremmo avere l'esclusività e pretendiamo essere gli inventori, questo non è necessariamente vero...
Il DDL si fa, con alcune modifiche, in diversi paesi latinoamericani. Con Uruguay compartiamo storia e tradizioni, il DDL è una di quelli. In Cile si chiama "manjar", in Perú "manjar blanco", in Colombia "arequipe"... In Mexico "cajeta", anche se è diverso...
Diverse sono le teorie rispetto alla sua origine. Esiste una molto difusa che racconta la storia di una schiava (del tiranno Rosas) che dimenticò la lechada (latte e zucchero per il mate) sul fuoco... non ha molto fondamento... provate a "dimenticare" il latte con lo zucchero sul fuoco un'ora e mezza e ditemi se ottenete il DDL... Di sicuro rovinate una pentola e sprecate una buona quantità di latte e zucchero e niente più...
Per me il DDL ha le sue radici nella tradizione coloniale di dolci con altissimi contenuti di glucosio non adatti per diabetici...
Comunque sia, spero vi piacia...
[img]graemlins/E20.gif[/img]
[ 08.07.2003, 06:17: Messaggio modificato da: Marcela ]
Commenta