X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • annaginger
    ha risposto
    Anche io uso solo il pane secco che grattugio io... ma noi lo prendiamo toscano, solo acqua + farina + lievito e niente sale.

    Lascia un commento:


  • martina pisa
    ha risposto
    Rita, però una ricetta di passatelli (non la mia in verità ) prevede anche il midollo di bue, che è grasso......

    Io uso il mio pane vecchio grattugiato, ma contiene anche quello olio o strutto.

    Lascia un commento:


  • imported_Rita_
    ha risposto
    io con gli spinaci non li ho mai fatti ma posso solo dirti che in quelli "normali" è FONDAMENTALE usare pane 'comune' senza grassi, spesso nei pani già pronti c'è olio o strutto e i passtaelli si spappolano....

    Lascia un commento:


  • martina pisa
    ha risposto
    </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Monimar:
    Martina oggi ho pesato tutto perche' ieri, facendo ad occhio, mi si erano disfatti nonostante l'impasto apparentemente fosse giusto.

    </font>[/QUOTE]Monica, per colpo di fondoschiena ho giusto in frigo degli spinaci lessati, perché stasera volevo fare gli strangolapreti......

    Diciamo che cambio menu.

    Vediamo cosa succede.

    L'unica domanda.... io li ho sempre fatti solo in brodo, e brodo non ne ho.... con cosa vanno conditi asciutti?

    Lascia un commento:


  • annaginger
    ha risposto
    Che pane usi? Quello già grattugiato o te lo grattugi tu partendo da quello secco?
    Qua da noi vendonoil pane grattugiato apposta per i passatelli... diverso da quello normale...

    Lascia un commento:


  • MarinaB
    ha risposto
    sicuramente non sono una specialista dei passatelli, però a guardare la ricetta mi sembra che l'impasto sia troppo morbido ... togli un uovo!

    Ce l'hai l'aggeggio per i passatelli? ... altrimenti ti rifilo il mio, che in un impeto di "generosità culinaria" Renzo mi ha comperato in Emilia e io mai l'ho usato!

    Lascia un commento:


  • Monimar
    ha risposto
    Martina oggi ho pesato tutto perche' ieri, facendo ad occhio, mi si erano disfatti nonostante l'impasto apparentemente fosse giusto.

    Oggi ho messo un pochino di pane in piu'ed anche la farina proprio per la presenza degli spinaci, pero', si sono rotti ugalmente, solo qualcuno e' rimasto intero

    Lascia un commento:


  • paola balestrini
    ha risposto
    scusa ma se metti gli spinaci dovresti diminuire le uova,oppure aumenti il pangrattato
    prova a frullare gli spinaci con un uovo e mantieni inalterati gli altri ingredienti

    Lascia un commento:


  • martina pisa
    ha risposto
    Ah, i passatelli sono una ricetta di famiglia non perché sono fuori come un poggiolo, ma perché mia bisnonna era di Forlì [img]smile.gif[/img]

    Infatti io per farli uso proprio l'attrezzo originale di mia bisnonna, questo...



    [ 08.02.2006, 15:36: Messaggio modificato da: martina pisa ]

    Lascia un commento:


  • martina pisa
    ha risposto
    Io non calcolo i pesi quando faccio i passatelli... è una delle mie ricette di famiglia, non abbiamo mai pesato con mia nonna.

    Io per ogni uovo metto 3 cucchiai di pangrattato , tre cucchiai di parmigiano grattugiato, noce moscata, sale, e basta.

    Perà come cucchiaio intendo un cucchiaio, da minestra, assolutamente colmo.
    Proprio tirato su con tutta la montagnetta che c'è sopra.

    Mia nonna diceva che più parmigiano c'era, migliore era il sapore.

    Io non li ho mai fatti in verità con gli spinaci, ma i miei non si sono assolutamente mai spappolati, e li faccio da quasi 40 anni (è una delle prime cose che ho imparato a fare).

    Al limite con la manciata di spinaci proverei ad aggiungerci un po' di pangrattato per asciugare, più che parmigiano.

    Dovresti sentire la consistenza giusta secondo me..... non devono proprio essere mollicci, anche lavorandoli di più non dovrebbero mollare acqua.

    [ 08.02.2006, 21:48: Messaggio modificato da: martina pisa ]

    Lascia un commento:


  • Monimar
    ha risposto
    quelli normali vengono a volte alterne [img]graemlins/E17.gif[/img]

    comunque la ricetta e' la stessa (senza ovviamente gli spinaci) con una grattatina di scorza di limone.

    Il condimento di questi era cipolla e spek
    [img]graemlins/slurp.gif[/img]

    Lascia un commento:


  • Vippi
    ha risposto
    ma quelli "normali" ti riescono?
    metti la ricetta di quelli così facciamo il confronto, per il troubleshooting bisogna sempre partire da un dato acquisito
    (e poi mi ci hai fatto venire voglia!! [img]graemlins/E17.gif[/img] )

    Lascia un commento:


  • Monimar
    ha iniziato la discussione passatelli.......che rabbia!!!!!

    passatelli.......che rabbia!!!!!

    gia' :mad:
    oggi ho provato per la seconda volta a fare dei passatelli verdi (con spinaci) da mangiare asciutti e per la seconda volta.....spatascio!!!
    Ieri sono andati diritti nella spazzatura, oggi li abbiamo mangiati, per rabbia piu' che altro...
    Vi do le dosi che ho usato io, cosi magari sapete aiutarmi nel trovare dove sbaglio.

    2 uova
    100 gr. di parmigiano grattugiato
    100 gr. di pane grattugiato
    sale/pepe/noce moscata
    1 manciata di spinaci (ho usato quelli surgelati)

    Gli spinaci li ho fatti asciugare bene bene, strizzati e tamponati con carta assorbente, ridotti a poltiglia con il coltello, ed aggiunti alle uova con gli aromi, poi aggiunto il pane e la forma..... ah, dimenticavo ho aggiunto anche 1/2 cucchiaio di farina, visto che c'erano gli spianci.....
    Nonostante tutto in cottura ne e' uscita una stracciatella!!! [img]graemlins/mad.gif[/img] [img]graemlins/50_b.gif[/img]

    oh, stanno diventando una fissazione sti passatelli, se non mi aiutate a trovare cosa non va, mio marito rischia di mangiare passatelli tutti i giorni
Operazioni in corso..
X