Si il midollo è nelle ricette "classiche" artusiane. Io non l'ho mai messo. Metto però la buccia grattugiata di limone.
Lo so che molti li fanno col pane avanzato ma..cosa volete che vi dica? io fino a quando non ho iniziato a comprare il pane "specifico" (nel mio caso quello da agricoltura biologica dell'Iper) spatasciavo...tanto che avevo smesso di farli e mi sentivo anche un po' cretina (visto che qui nel cuore della romagna ehehe tutti sanno farli!).
Ah, inoltre devo dire che asciutti non li ho mai fatti, anche perché mia mamma (83 anni) che vive con noi li considererebbe, senza dubbio, una "modernità "! [img]smile.gif[/img]
Le mie dosi sono a cucchiai, per 6 persone:
15 cucchiai di pangrattato
12/13 di BUON parmigiano
5 uova
noce moscata
buccia di limone
un pizzichino di sale.
L'impasto si può preparare anche prima ma li schiaccio nel momento in cui bolle il brodo.
ciao
X
-
ora mi fate venir voglia di passatelli, per la grande che è a letto, ma non ho il pangrattato e non posso uscire.....
Lascia un commento:
-
Io ho visto l'attrezzo per i passatelli che aveva postato Ty qualche tempo fà (con i fotogrammi dei passatelli in brodo), al Mercatone Uno. Mi pare di ricordare sui 7-8 ...¬!
Lascia un commento:
-
Io per farli uso lo schiacciapatate, regalato da mia suocera appositamente per questa funzione!
Lascia un commento:
-
Complimenti Martina ottimi fotogrammi ci proverà anche io a farli con gli spinaci!!! [img]graemlins/applause.gif[/img] [img]graemlins/applause.gif[/img]
Lascia un commento:
-
Indubbiamente.
Ma secondo me quell'arnese è quasi indispensabile.
Per passare dal passapatate, anche a fori larghi, l'impasto deve essere più morbido.
[ 08.02.2006, 21:41: Messaggio modificato da: martina pisa ]
Lascia un commento:
-
OK, ok, nei passatelli sono una frana (magari fossi una frana solo in quelli..) pero' non demordo e li rifaro'!!!
Martina hai ragione che l'attrezzo originale e' quello che è, pero' se quelli normali mi vengono, mi devono venire pure quelli con gli spinaci!!
Lascia un commento:
-
</font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Monimar:
L'impasto era piuttosto sodo, si e' faticato non poco per farlo uscire dall'attrezzo (che non e' quello di MartinaP, ma quello tipo schiacciapatate)
</font>[/QUOTE]Ho visto ora.
Il mio impasto non esce dallo schiacciapatate manco se canti in turco.
Visto che ci tieni a fare i passatelli, forse è meglio che ti procuri il passatello - arnese.
Davvero.
Lascia un commento:
-
I passatelli cotti e spadellati.
Si sono un po' rotti in cottura, ma non hanno spantegato.
Li avevo fatti abbastanza lunghi in realtà .
La consistenza in bocca era buona, nel senso che si sentivano sotto i denti.
A me personalmente non sono piaciuti perché li ho trovati troppo saporiti, Gian Luca invece mi ha chiesto se glieli rifaccio.
Comunque penso fosse colpa del condimento l'eccesso di sapore.
In pratica, per un uovo, con gli spinaci, calcola tranquillamente 5 cucchiai di parmigiano e 5 di pangrattato.
Metti sempre prima il parmigiano quando aggiungi man mano, piuttosto del pangrattato.
Io quando vedevo che era ancora molliccio aggiungevo prima un cucchiaio di parmigiano, poi casomai uno di pangrattato.
Ho provato a pesare un cucchiaio di parmigiano, mi sono venuti circa 9 grammi, e un cucchiaio di pangrattato, 10 grammi.
Le uova: sulla confezione vengono definite grandi (a me non sembra comunque).
Mi pare tutto.....
Lascia un commento:
-
monimar, non si spiega....
probabilmente c'è un influsso astrale negativo...
avevi tutti i crismi....il pane:comune; un po' di farina: c'era;
qui da noi i passatelli cominciano a darteli col biberon da quando hai 7 mesi....io ho sempre aggiunto parmigiano e pane comuni grattugiati (in parti uguali) alle uova fino ad ottenere un impasto consistente....una volta ho perfino rotto l'attrezzo....perché l'avevo fatto troppo consistente!
Lascia un commento:
-
I passatelli fatti....
All'impasto ho aggiunto prima un po' di spinaci, ma venivano troppo chiari..... lo so che dire un mandarancio (meglio una clementina che è più piccola) e mezzo è una dose assurda..... una grossa noce e mezzo magari va meglio.
Lascia un commento:
-
come ho già scritto, per ogni uovo, con gli spinaci (mi sono dimenticata di fotografarli) non passati inpadella ma strizzati molto bene, ci ho messo 5 cucchiai colmi di parmigiano e 5 di pangrattato.
Ho cercato fi fotografare l'impasto con una ditata sopra per far vedere la consistenza, ma temo di essere una fotografa troppo scarsa...
Lascia un commento:
-
Orpo, non pensavo!!!
Intendo che non pensavo di aver creato una tale suspence.....
Alura, gli ingredienti..... il pane è pane misto, crocette ferraresi, pane fatto con la MdP, biove, pugliese.... insomma pane vecchio grattugiato e passato al setaccio.
[ 08.02.2006, 21:07: Messaggio modificato da: martina pisa ]
Lascia un commento:
-
... almeno la tensione è così densa che si taglia a fette.. [img]graemlins/E17.gif[/img]
Lascia un commento:
Tag
Comprimi
- biscotti (67)
- buffet (159)
- celiachia (23)
- cene di giuliana (23)
- cioccolato (38)
- dolcetti (35)
- dolci di cri-cri (30)
- giuliana (28)
- gluten free (41)
- lievito madre (49)
- natale (48)
- pane (33)
- pdz (24)
- pesce (31)
- regali di natale (41)
- reportage (38)
- ricetta con foto (48)
- ricette annaginger (28)
- ricette bruna cipriani (39)
- ricette di bruna cipriani (37)
- senza glutine (27)
- slow cooker (27)
- torte decorate (77)
- viaggi (22)
- zucca (22)
Lascia un commento: