Ormai lo sappiamo, il giallo è il colore dei matti.
Se al giallo aggiungiamo la notte di luna piena...
Vabbè ho rischiato
La tavola in attesa degli ospiti, gialla che più giallo non si può
dalla finestra si vedono i ponteggi che circondano la mia casa...un disastro!
Nervetti ()
Prendere 1 kg di nervetti già bolliti, tagliarli sottili e metterli in una ciotola.
Sciogliere in alcuni cucchiai d'aceto ( dosaggio personale) un paio di pizzichi di sale, aggiungere del prezzemolo tritato con un cipollotto, allungare con abbondante olio extravergine, versare la salsa sopra ai nervetti e rimescolare.
Bianchi di Spagna con acciughe, cipollotto e prezzemolo
Mettere in ammollo i fagioli secchi per 12 ore.
In una pentola di coccio, riservata solo alla cottura dei fagioli, rosolare in due cucchiai d'olio evo un cipollotto, un gambo di sedano ed una carotina tagliati a pezzi grossi, uno spicchio d'aglio ed una fetta spessa di pancetta.
Aggiungere i fagioli ammollati e ricoprirli di acqua portandoli lentamente a cottura con una foglia d'alloro.
Non salare.
Tagliare 4 o 5 filetti d'acciughe sott'olio* a pezzi, unirli in una ciotola ai fagioli.
*sono delle ottime acciughe liguri
In una ciotolina sciogliere in alcuni cucchiai d'aceto ( dosaggio personale) un paio di pizzichi di sale, aggiungere del prezzemolo tritato con un cipollotto, allungare con abbondante olio extravergine, versare la salsa sopra ai fagioli e rimescolare.
Salumi
Trippa alla milanese
Dosi per un esercito:
ingredienti:
trippa 5 kg - 1/2 kg di fagioli bianchi di Spagna secchi – circa 100 gr. di pancetta - 3 costole di sedano -3 carotine -2 belle cipolle- 2 spicchi d’aglio- 600 gr di passata di pomodoro –mezza scatoletta di conserva La Reale (oppure mezzo sugotubo di concentrato )- maggiorana – timo - 2 chiodi di garofano – noce moscata – cannella – vino rosso - peperoncino – 1 cucchiaio di farina bianca - olio- sale- pepe.
Esecuzione:
In una pentola di coccio far lessare i fagioli bianchi di Spagna, ammollati precedentemente in acqua fredda per 12 ore, con un pochino di sedano, carota e cipolla e lasciarli nell’acqua di cottura fino al momento di usarli.
Lavare la trippa( a me piace fare un misto di tutti e tre i tipi di trippa,centofoglie, cuffia e…non mi ricordo come si chiama..), sbollentarla per circa 15 minuti in acqua con aggiunta di un po’ di vino ( per togliere quell’odore di sbiancante, visto che difficilmente si riesce a trovare la trippa nostrana), sgocciolarla e tagliarla a listarelle.
Far rosolare in olio la pancetta tagliata a dadini, quando il grasso diventa trasparente aggiungere le verdure tagliate a dadini, gli aromi e le spezie, quindi sfumare con vino rosso. Aggiungere la trippa, farla insaporire nel soffritto, bagnare con un altro po’ di vino rosso, far asciugare, spolverizzare con un cucchiaio di farina bianca, sempre rigirando, ed aggiungere la passata e la conserva stemperata in un litro di brodo. Abbassare la fiamma e far cuocere piano piano controllando che non asciughi troppo, altrimenti allungare con brodo. Dopo 2 ore circa, aggiungere i fagioli lessati e lasciar cuocere ancora per un’oretta, a fine cottura spolverare con prezzemolo tritato.Servire passando a parte del parmigiano grattugiato.
Formaggi locali
Mostarde di mele, pere e anguria
Macedonia
Crostata chiusa di pere
Per la frolla
ingredienti:
500 gr di farina 00
300 gr di burro
200 gr di zucchero
4 tuorli
scorza grattugiata di limone
un pizzico di sale
Chissà perché quando devo fare una frolla non la faccio mai uguale una volta con l'altra....
Questa volta mi accingo ad impastare e... accc!!! ho solo 170 gr di farina bianca 00, me ne servono 500 e mà ??
Niente paura!
Prendo della farina di semola di grano duro e arrivo a 250 gr.
Ho anche un pacchetto di farina speciale per torte, quella addizionata con il 30% di amido di frumento, va bene per le torte lievitate ma...o così o pomì ... e arrivo a 500 gr di farina in toto.
Faccio un largo cratere nella farina bianca, al centro metto 200 gr di zucchero semolato e 300 gr di burro freddissimo a pezzetti e li lavoro velocemente con un pizzico di sale finché non sono amalgamati.
Aggiungo 4 tuorli e lavoro burro zucchero e tuorli.
Grattugio sopra la scorza di un limone e comincio a rovesciare la farina bianca sopra al composto lavorando velocemente finché non si forma una palla che, avvolta in una pellicola, metto in frigor a rassodare per 12 ore.
Per il ripieno
1200 gr di pere
100 gr di burro
100 gr di zucchero
150 gr di marmellata d'albicocche
100 gr di biscotti sbriciolati
1 bicchierino di grappa, possibilmente di pere.
Ho affettato le pere e le ho fatte cuocere con il burro e lo zucchero. Ho unito la marmellata, la grappa di pere e da ultimo i biscotti sbriciolati. Ho lasciato raffreddare il composto, quindi l'ho versato in una tortiera già foderata con circa i due terzi della pasta frolla, ho ricoperto con la pasta restante sigillando per bene i bordi ed ho infornato a 170° per 45 minuti circa.
Ho affettato tre pere kaiser, le ho spolverate di zucchero e le ho messe a caramellare nel forno ventilato a 120° per un paio d'ore circa.
Sformata la torta, l'ho spolverata con lo zucchero al velo e decorata con le pere caramellate.
il ripieno
Sfizi per il caffè
...e tutti i salmi finiscono in gloria!
Se al giallo aggiungiamo la notte di luna piena...
Vabbè ho rischiato
La tavola in attesa degli ospiti, gialla che più giallo non si può
dalla finestra si vedono i ponteggi che circondano la mia casa...un disastro!
Nervetti ()
Prendere 1 kg di nervetti già bolliti, tagliarli sottili e metterli in una ciotola.
Sciogliere in alcuni cucchiai d'aceto ( dosaggio personale) un paio di pizzichi di sale, aggiungere del prezzemolo tritato con un cipollotto, allungare con abbondante olio extravergine, versare la salsa sopra ai nervetti e rimescolare.
Bianchi di Spagna con acciughe, cipollotto e prezzemolo
Mettere in ammollo i fagioli secchi per 12 ore.
In una pentola di coccio, riservata solo alla cottura dei fagioli, rosolare in due cucchiai d'olio evo un cipollotto, un gambo di sedano ed una carotina tagliati a pezzi grossi, uno spicchio d'aglio ed una fetta spessa di pancetta.
Aggiungere i fagioli ammollati e ricoprirli di acqua portandoli lentamente a cottura con una foglia d'alloro.
Non salare.
Tagliare 4 o 5 filetti d'acciughe sott'olio* a pezzi, unirli in una ciotola ai fagioli.
*sono delle ottime acciughe liguri
In una ciotolina sciogliere in alcuni cucchiai d'aceto ( dosaggio personale) un paio di pizzichi di sale, aggiungere del prezzemolo tritato con un cipollotto, allungare con abbondante olio extravergine, versare la salsa sopra ai fagioli e rimescolare.
Salumi
Trippa alla milanese
Dosi per un esercito:
ingredienti:
trippa 5 kg - 1/2 kg di fagioli bianchi di Spagna secchi – circa 100 gr. di pancetta - 3 costole di sedano -3 carotine -2 belle cipolle- 2 spicchi d’aglio- 600 gr di passata di pomodoro –mezza scatoletta di conserva La Reale (oppure mezzo sugotubo di concentrato )- maggiorana – timo - 2 chiodi di garofano – noce moscata – cannella – vino rosso - peperoncino – 1 cucchiaio di farina bianca - olio- sale- pepe.
Esecuzione:
In una pentola di coccio far lessare i fagioli bianchi di Spagna, ammollati precedentemente in acqua fredda per 12 ore, con un pochino di sedano, carota e cipolla e lasciarli nell’acqua di cottura fino al momento di usarli.
Lavare la trippa( a me piace fare un misto di tutti e tre i tipi di trippa,centofoglie, cuffia e…non mi ricordo come si chiama..), sbollentarla per circa 15 minuti in acqua con aggiunta di un po’ di vino ( per togliere quell’odore di sbiancante, visto che difficilmente si riesce a trovare la trippa nostrana), sgocciolarla e tagliarla a listarelle.
Far rosolare in olio la pancetta tagliata a dadini, quando il grasso diventa trasparente aggiungere le verdure tagliate a dadini, gli aromi e le spezie, quindi sfumare con vino rosso. Aggiungere la trippa, farla insaporire nel soffritto, bagnare con un altro po’ di vino rosso, far asciugare, spolverizzare con un cucchiaio di farina bianca, sempre rigirando, ed aggiungere la passata e la conserva stemperata in un litro di brodo. Abbassare la fiamma e far cuocere piano piano controllando che non asciughi troppo, altrimenti allungare con brodo. Dopo 2 ore circa, aggiungere i fagioli lessati e lasciar cuocere ancora per un’oretta, a fine cottura spolverare con prezzemolo tritato.Servire passando a parte del parmigiano grattugiato.
Formaggi locali
Mostarde di mele, pere e anguria
Macedonia
Crostata chiusa di pere
Per la frolla
ingredienti:
500 gr di farina 00
300 gr di burro
200 gr di zucchero
4 tuorli
scorza grattugiata di limone
un pizzico di sale
Chissà perché quando devo fare una frolla non la faccio mai uguale una volta con l'altra....
Questa volta mi accingo ad impastare e... accc!!! ho solo 170 gr di farina bianca 00, me ne servono 500 e mà ??
Niente paura!
Prendo della farina di semola di grano duro e arrivo a 250 gr.
Ho anche un pacchetto di farina speciale per torte, quella addizionata con il 30% di amido di frumento, va bene per le torte lievitate ma...o così o pomì ... e arrivo a 500 gr di farina in toto.
Faccio un largo cratere nella farina bianca, al centro metto 200 gr di zucchero semolato e 300 gr di burro freddissimo a pezzetti e li lavoro velocemente con un pizzico di sale finché non sono amalgamati.
Aggiungo 4 tuorli e lavoro burro zucchero e tuorli.
Grattugio sopra la scorza di un limone e comincio a rovesciare la farina bianca sopra al composto lavorando velocemente finché non si forma una palla che, avvolta in una pellicola, metto in frigor a rassodare per 12 ore.
Per il ripieno
1200 gr di pere
100 gr di burro
100 gr di zucchero
150 gr di marmellata d'albicocche
100 gr di biscotti sbriciolati
1 bicchierino di grappa, possibilmente di pere.
Ho affettato le pere e le ho fatte cuocere con il burro e lo zucchero. Ho unito la marmellata, la grappa di pere e da ultimo i biscotti sbriciolati. Ho lasciato raffreddare il composto, quindi l'ho versato in una tortiera già foderata con circa i due terzi della pasta frolla, ho ricoperto con la pasta restante sigillando per bene i bordi ed ho infornato a 170° per 45 minuti circa.
Ho affettato tre pere kaiser, le ho spolverate di zucchero e le ho messe a caramellare nel forno ventilato a 120° per un paio d'ore circa.
Sformata la torta, l'ho spolverata con lo zucchero al velo e decorata con le pere caramellate.
il ripieno
Sfizi per il caffè
...e tutti i salmi finiscono in gloria!
Commenta