X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    adesso è la norma fare certificati e ricette così, al telefono; funziona come ha detto Fede, se il medico ha una segretaria efficiente nemmeno lo vedi, fai tutto tramite lei. Esistono anche medici che non hanno la segretaria e mettono le ricette e i certificati pronti dentro un casellario all'ingresso, in ordine alfabetico; uno passa, si prende il suo e se ne va.

    Quando da ragazzina avevo la tonsillite, veniva sempre il mio pediatra a guardarmi la gola, controllarmi la schiena per accertare che non fosse polmonite o bronchite, e prescriveva l'antibiotico; e non era nemmeno il medico di zona, aveva lo studio da tutt'altra parte della città .

    Francesca ho il massimo rispetto e ammirazione per chi come te fa questo lavoro con scrupolo e passione, e immagino che la maggior parte dei pazienti sia da strozzare; però la questione certificati e ricette qui funziona così e purtroppo è un malcostume assolutamente diffuso, non sono casi isolati.
    Ultima modifica di Annette; 12/12/2012, 15:37.
    "cambiare il forno è un po' come cambiare parrucchiere" - *coral reef*

    Commenta


    • #32
      Pubblicato originariamente da Annette Visualizza il messaggio
      adesso è la norma fare certificati e ricette così, al telefono; funziona come ha detto Fede, se il medico ha una segretaria efficiente nemmeno lo vedi, fai tutto tramite lei. Esistono anche medici che non hanno la segretaria e mettono le ricette e i certificati pronti dentro un casellario all'ingresso, in ordine alfabetico; uno passa, si prende il suo e se ne va.
      il mio lascia certificati e prescrizioni direttamente in farmacia...

      lo trovo comodo per chi come mio marito deve assumere sempre gli stessi farmaci e fa un controllo all'anno..
      Dubium sapientiae initium. (Cartesio)

      Commenta


      • #33
        Pubblicato originariamente da arien2 (Francesca) Visualizza il messaggio
        Perà , per favore, non scrivete che i medici di base sono solo capaci di scrivere ricette... è un insulto verso chi, come me, quel mestiere se l'è scelto, se lo sta sudando e cerca sempre di farlo nel migliore dei modi.
        Mentre uscivo di casa per andare a prendere l'ing che stava facendo terapia (ha una tendinite pazzesca ad una spalla e non può neppure guidare la smart che ha il cambio automatico) mi sono incrociata sulle scale con un medico che andava, correndo, a fare una visita nel condominio.
        Credo che nessuno obblighi qualcuno a fare il medico (e questo vale per tutte le professioni). Chi sceglie questo percorso sa che non è affatto facile (penso anche a tutti gli aggiornamenti necessari per una materia che si modifica ogni secondo!), e, se si intraprende la scelta di divenire medico di famiglia credo non sia neppure molto remunerativa.
        Io ringrazio di avere avuto nella mia vita sempre medici degni di tale nome. Che per fortuna ancora esistono.

        Commenta


        • #34
          Pubblicato originariamente da arien2 (Francesca) Visualizza il messaggio
          Perà , per favore, non scrivete che i medici di base sono solo capaci di scrivere ricette... è un insulto verso chi, come me, quel mestiere se l'è scelto, se lo sta sudando e cerca sempre di farlo nel migliore dei modi.
          Proprio il mio dottore, che nonostante tutto è un bravo diagnostico, diceva a mio marito che, tra i giovani medici, sono davvero in pochi che sanno seriamente auscultare un cuore.
          Una volta era il medico di famiglia che diagnosticava una malattia e la curava; ora, con analisi e visite specialistiche, il medico di base non ha più il ruolo di un tempo.
          La resdora.

          La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

          Commenta


          • #35
            R: il medico di base puo' rifiutare una visita?

            Il mio per fortuna è molto bravo, perfetto diagnosta, e visita tutti a casa, non solo i familiari, cioè io , e lo so perché me lo raccontano
            Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

            Commenta


            • #36
              Pubblicato originariamente da la Sua fra Visualizza il messaggio
              Il mio per fortuna è molto bravo, perfetto diagnosta, e visita tutti a casa, non solo i familiari, cioè io , e lo so perché me lo raccontano
              anche il mio è così!

              Commenta


              • #37
                Scusa Fede ma come fai te a sapere che ci vuole l'antibiotico? E francamente, anche il tuo medico, prescrivere gli antibiotici cosi... La mia mi diceva che la USL fa le pulci se segnano troppi antibiotici
                ...fatti non foste a viver come bruti...

                http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

                Commenta


                • #38
                  Beh, almeno la tonsillite la so diagnosticare, con le decine che ho avuto io e le decine che ha avuto la Vale.
                  Non ne segna troppi, di antibiotici. Mica vado là ogni mese a farmene prescrivere!
                  La resdora.

                  La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                  Commenta


                  • #39
                    non commento, mi trovo in disaccordo, sia col tuo modo di agire che col suo.
                    ...fatti non foste a viver come bruti...

                    http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

                    Commenta


                    • #40
                      Io , negli anni in cui ho fatto il medico di medicina generale, i pazienti me li sono sempre andata a visitare.Sono dell'idea che se una persona non sta bene, non è giusto che esca per andare allo studio medico in una sala d'attesa piena di altre persone (spesso anche su appuntamento un po' di attesa si fa comunque).E sono anche dell'idea che tante volte è difficile fare una diagnosi dopo avere visitato il paziente, figuriamoci telefonicamente...
                      Al telefono davo solo consigli sugli aggiustamenti terapeutici o su problemi che davvero necessitavano solo di una consulenza telefonica.
                      Ma questoi succedeva tanti anni fa, quando eravamo molto più padroni del nostro tempo, della nostra professione e avevamo a che fare anche con pazienti molto più rispettosi...
                      Maria Grazia

                      Commenta


                      • #41
                        beh a parte il caso di mia madre,che non vi sto a raccontare perche' se no mi metterei a piangere,non vi è mai capitato di dovervi fare la diagnosi e suggerirla al medico?a me si
                        Mia madre non solo non vuol mangiare, prendere le medicine,avere una badante ,ma non vuole neanche me che sono la sua "caregiver".Essendo la mia famiglia composta praticamente da me e mio fratello che abita fuori Roma e fa quel che puo' (genero e nuora fanno quel che possono, i nipoti hanno la loro vita)vi potete immaginare il mio stato d'animo.Domani sollecitero' ancora lo specialista e cerchero' aiuto nei servizi sociali.
                        Grazie delle risposte
                        AINAFETS
                        non inutili parole voglio-ma muti sorrisi,non gesti affrettati ma placide carezze

                        Commenta


                        • #42
                          Pubblicato originariamente da graziella66 Visualizza il messaggio
                          ... La mia mi diceva che la USL fa le pulci se segnano troppi antibiotici
                          Non solo, ma nella nostra regione danno un premio ai medici che prescrivono meno e fanno fare meno ricoveri....
                          Non so cosa sia peggio

                          Commenta


                          • #43
                            Proprio stassera Loris ha incontrato il nostro medico di base dalla commercialista e gli diceva che i medici di questa regione sono un paio di mesi che non hanno retribuzione... andiamo bene!
                            La resdora.

                            La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                            Commenta


                            • #44
                              Pubblicato originariamente da graziella66 Visualizza il messaggio
                              non commento, mi trovo in disaccordo, sia col tuo modo di agire che col suo.
                              E cosa dovrei fare?
                              Non curare mia figlia??
                              La resdora.

                              La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                              Commenta


                              • #45
                                dai Fede.

                                Dovresti farla visitare.

                                Altrimenti gli antibiotici li venderebbero al banco come le aspirine.
                                ...fatti non foste a viver come bruti...

                                http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X