X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Ross, qui tra frizzi e lazzi ci sono i fotogrammi degli anolini, puo' servire?
    I pisarei e fasà sono gia' nei fotogrammi.
    Mancano i tortelli intrecciati, mo' vedo che si puo' fare..

    Commenta


    • #17
      che idea bellissima! Io adoro la pasta fresca fatta in casa e aspettate che faccia il corso con le Simili il 13 maggio e poi sarà tutta na sfornata di pasta fresca ... non mi ferma più nessuno!

      [img]graemlins/E20.gif[/img]
      Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

      Commenta


      • #18
        </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Mariantonietta:
        Il raviolone mia nonna lo faceva sempre. E is pillus pure. Notare che in questo impasto ci vanno gli albumi solo perché avanzati (in quanto il tuorlo è stato usato per il ripieno.) Di solito la nostra pasta fresca è composta da semola, acqua e sale.

        Hai presente le "lorighittas"? Bè, ho un'amica che le sa fare (ha lavorato per un anno in un laboratorio artigianale che ha chiuso perché per fare un chilo di lorighittas ci vogliono circa 5 ore di lavoro, quindi pensa quanto costavano) e appena ho tempo è disponibile ad insegnarmi.
        </font>[/QUOTE]Io non so cosa siano le "lorighittas",e immagino che dovrei saperlo
        "Il mare è come un pezzo di cielo caduto sulla sabbia" (Tristan in Sardegna, 3 anni e mezzo)
        "La mer est comme un morceau de ciel tombé sur le sable"

        Commenta


        • #19
          </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Mariantonietta:
          Hai presente le "lorighittas"? Bè, ho un'amica che le sa fare (ha lavorato per un anno in un laboratorio artigianale che ha chiuso perché per fare un chilo di lorighittas ci vogliono circa 5 ore di lavoro, quindi pensa quanto costavano) e appena ho tempo è disponibile ad insegnarmi. </font>[/QUOTE]Le ho mangiate l'anno scorso (ma cosa non ho mangiato io [img]graemlins/E17.gif[/img] ) e sono di una bellezza impressionante. Vedi di imparare durante il mese di marzo....

          Commenta


          • #20
            Bellissima idea!!!!! ci sono anche io ad......imparare...
            P.S quando faccio la pasta provo di fotografare anche io.
            "Quando giungerà  il mio momento voglio essere cremato" disse il cornetto.

            Commenta


            • #21
              Dai che forse è la volta buona che imparo a fare la pasta in casa! [img]smile.gif[/img]
              "questa commistione contribuisce a fare di Coqui quel che è!!!! Una famiglia dove si chiacchiera di tutto, mangiando." Il Tosco

              Commenta


              • #22
                </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: Sonicka:
                Io non so cosa siano le "lorighittas",e immagino che dovrei saperlo </font>[/QUOTE]Ecco:
                (ma sono maschili? io sapevo che si chiamano is lorighittas, il plurale femminile è is?)

                Commenta


                • #23
                  Mariantonietta e Ross, cosa sono le lorighittas ?

                  Commenta


                  • #24
                    Come non detto, è sa lorighitta.
                    E' una pasta tipica di Ognisanti a Morgongiori, in provincia di Oristano.
                    La facevano solo quel giorno lì, ti credo... chissà che rosario che dicevano mentre la preparavano, venivano giù tutti i santi!!!
                    I sardi hanno delle capacità di lavorazione splendide... basta pensare ai pani meravigliosi che fanno....

                    Commenta


                    • #25
                      Dai Barbara, metti le foto della chiusura dei tortelli...chissà mai che riesca ad imparare !
                      saluti radioattivi di un\'improvvida massaia
                      Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso

                      Commenta


                      • #26
                        Grazie Ross, quella pasta sarda e' fenomenale !

                        Roosi, io ci provo, ma non e' mica facile...
                        Ci vorrebbe un filmatino.

                        Commenta


                        • #27
                          Nella mia zona non c'è molta cultura di pasta fresca se non la "classica" pasta all'uova fatta con farina di grano tenero e uova.

                          Vi propongo invece, se interessa della pasta "creativa"

                          Ecco l'assaggio



                          Grazy
                          ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                          Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                          Commenta


                          • #28
                            "Is" è plurale femminile e maschile. Nel caso in questione, ma l'hai già capito da sola, è femminile. Belle quelle della foto, ma la mia amica le fa ancora più sottili....
                            http://lacuocabiondatrafornelliebaraonda.blogspot.com/

                            teStARDA à®

                            Commenta


                            • #29
                              Graziana... metti sotto le spiegazioni e non fare finta di nulla... sennò qui si chiacchiera si chiacchiera, siamo a pagina due e ancora non c'è nulla di nuovo [img]graemlins/E17.gif[/img]

                              Mariantonietta... più sottili ancora, dal vivo erano minuscole!!! Oh, mamma...

                              Commenta


                              • #30
                                MA, ma sono due fili di pasta intrecciati e poi chiusi ? E che pasta e' ? All'uovo o di semola?

                                Si vede che non ci sto piu' dentro dalla curiosita' ?

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X