X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Kanten di frutta

    Me lo ha fatto assaggiare la mia vicina filo vegana, il suo era davvero buono. Per chi non lo conosce è frutta in gelatina fatta con agar agar.
    Mi ha detto di fare così: per un litro di succo di frutta (mi ha consigliato tropicale Santal) due cucchiai di agar agar e frutta a piacere.Sciogliere l'agar agar in poco liquido e metterlo al fuoco con solo mezzo litro del succo, girare sempre e portare a bollore. Bollire piano 1 minuto, poi unire l'altro succo e spegnere.
    Versarne qualche cucchiaio sul fondo della terrina, disporre uno strato di frutta (io solo fragole) e coprire con qualche cucchiaio di gelatina ormai tiepida. Far rassodare in frigorifero (così la frutta non si muove e non viene a galla) e poi continuare fino a che si ha gelatina. Far rassodare e capovolgere.
    Mi è venuta una schifezza, gelatina durissima e gusto medicinale...abbiamo recuperato le fragole e buttato via tutto! Ne ho accennato alla vicina, secondo lei ho messo troppo agar agar...voi avete esperienza di questa ricetta?

  • #2
    Io lo faccio con il kuzu, non con l'agar agar, però ho abbandonato gli esperimenti con i succhi già fatti perché il risultato non era mai buono.
    A volte il gusto era discreto, ma ne bastava poco per far gonfiare lo stomaco, cosa che con i succhi di frutta fresca non succede.

    Commenta


    • #3
      Premetto che quando vogliono far passare una ricetta per vegana mi viene già l'orticaria. Ho dato uno sguardo in giro e kanten non è altro che agar-agar in giapponese. Ho anche visto in rete che le ricette differiscono tra l'una e l'altra e che molti invece dei succhi acquistati utilizzano succhi freschi (in genere succo di mela o limone) mescolate ad acqua o semplicemente acqua e vi aggiungono zucchero, elemento non presente nella tua versione (i succhi santal non dovrebbero essere zuccherati). Il succo che ti ha consigliato la tua vicina sa proprio di medicinale già all'origine.Oltretutto ha un sapore troppo dominante, a mio avviso, per unirlo a delle fragole che hanno anche il proprio profumo. Cotto poi peggiora sicuramente, io opterei per un altro tipo di succo e magari diluito per metà con acqua. Se usassi solo acqua o succo di mela ne guadagneresti in trasparenza mettendo più in risalto il colore dei frutti. Potresti provare a chiedere più specificamente se si tratti di due cucchiai colmi o rasi di agar agar: credo che faccia una bella differenza di consistenza.
      In ogni caso, se con l'agar-agar non riesci a regolarti, perché non opti per la meno esotica e modaiola gelatina? Aspic suona più familiare.


      Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Cesare Pavese
      "Il fascismo si cura leggendo e il razzismo si cura viaggiando." Miguel de Unamuno

      Commenta


      • #4
        Altre ricette:


        Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Cesare Pavese
        "Il fascismo si cura leggendo e il razzismo si cura viaggiando." Miguel de Unamuno

        Commenta


        • #5
          Grazie Curry, sapevo che mi avreste illuminato! E non so come hai fatto a capire che la mia vicina non è filo vegano ma simil vegana! (E a volte mangia anche un po' di salame !!!)
          Spero di averti strappato un sorriso... Comunque il kanten non lo faccio più, mi è spiaciuto molto buttare il preparato, si sa sono genovese...e figurati se non recuperavo le mie fragole fragoline 002.JPG !

          Commenta


          • #6
            E io che, non so perché, ti pensavo sarda.
            Il sorriso c'è stato, grazie.
            Quelle fragole mi ricordano quelle che tra qualche settimana potrò acquistare anch'io. Altro che fragoloni da supermercato! Hai fatto bene a recuperarle.
            Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Cesare Pavese
            "Il fascismo si cura leggendo e il razzismo si cura viaggiando." Miguel de Unamuno

            Commenta


            • #7
              Ci ho provato un paio di volte, con risultati abbastanza decenti, ma e' passato cosi' tanto tempo che non mi ricordo piu'. Una cosa la so, pero', che i miei miseri tentativi, non avevano niente a spartire con quelli mangiati da Minamoto, quelli alle pesche bianche sono poesia. E non ci sono i kanten con le ciliegie on line, uhhmm se ricapito da quelle parti.
              Francesca Spalluto

              Commenta

              Operazioni in corso..
              X