Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Cannelloni con verdure

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Antipasto, Primo piatto asciutto
TIPOLOGIA:

Verdure
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo informale, Pranzo formale, Pic nic
COTTURA:

Al forno
CARATTERISTICA:

Vegetariana, Senza lievito birra/madre, Senza uova
TEMPO:

Fino a 30 minuti

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

CalicoSabry

Cannelloni con verdure

di CalicoSabry

DESCRIZIONE

Un primo piatto leggero e colorato. Calicosabry è riuscita a riunire in una preparazione dai prodotti invernali i colori della primavera. Zucca e cime di rapa con taleggio e mozzarella, legate da una finta besciamella per un piatto buono. Davvero.

INGREDIENTI


Per 12 cannelloni:

300gr farina
3 uova
1 cucchiaio di olio

Ripieno:
700gr di zucca
cime di rapa, già lessate
200 gr taleggio
200 gr mozzarella
parmigiano
noce moscata
salvia

PROCEDIMENTO

Ho impastato la pasta all'uovo nel Bimby e poi ho steso la pasta con il mattarello. Ho formato dei rettangoli di pasta di 10x15 cm e li ho lessati per 3 minuti. Li ho scolati e immersi in acqua fredda. Infine li ho stesi su una tovaglia e nel frattempo ho preparato il ripieno.

Ho cotto la zucca al forno a 200°, condita con poco olio e sale. In una ciotola ho messo la zucca, le cime di rapa che non ho pesato perché erano già lessate. Ne ho messe un po', giusto quelle che servivano per ottenere 12 porzioni. Ho condito tutto con olio, sale e salvia. Nei cannelloni ho messo le verdure e i formaggi a pezzetti.

Infine ho preparato una finta bechamel, senza burro, ho mescolato un cucchiaio di farina con un bicchiere di latte e ho fatto addensare. L'ho messa sui cannelloni ed ho aggiunto del parmigiano e una spolverata di pepe.

NOTE E CONSIGLI

La novità strepitosa per me è il fatto di aver steso la pasta con il mattarello. E' andata così: ho preso la macchinetta, dotata anche di motore così gira da sola, ho messo il primo pezzo di pasta ed è uscita una striscia piena di macchioline rosse!!! Per me è ruggine, proverà a chiedere aiuto nel forum. Comunque...a quel punto ho guardato la pasta sconsolata ma alla fine mi sono fatta coraggio e ho pensato: "perché non mettere a frutto le lezioni di Marina alla cena delle stelle?". Non pensavo di riuscirci invece è andata benissimo...a parte gli ultimi pezzi che non avevo coperto con la pellicola...avevano la varicella, ma da cotti non si sentiva niente. Forse potrei lasciarla più spessa ma quello dipende dai gusti. Grazie Marina Panna!

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Spiedini di tortillas Sformatino di mele patate e speck
Sformatino di mele patate e speck mini croissants salati con salumi vari
mini croissants salati con salumi vari INSALATINA CON GAMBERI
INSALATINA CON GAMBERI TORTA DI BRIE

ALTRE RICETTE DI CalicoSabry

Insalata di polpo Apple Galette
Apple Galette Crocchette di spinaci ricotta e cannella
Crocchette di spinaci ricotta e cannella Lo yogurt di Annie Brook e le mandorle glassate alla cannella
Cannelloni con verdure
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA