Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Cassoeula o bottaggio di casa mia

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Secondo di carne
TIPOLOGIA:

Maiale
OCCASIONE:

Pranzo informale
COTTURA:

Bollito
CARATTERISTICA:

Gluten free, Anticipabile, Senza lattosio
TEMPO:

Più di un'ora

DIFFICOLTA':

Difficile

COSTO:

Medio

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

elzen

Cassoeula o bottaggio di casa mia

di elzen

DESCRIZIONE

asthma rescue inhaler overuse side effects over the counter asthma inhalers cvs peider.dk radizione milanese e lombarda. Tipicamente invernale (verza e carne di maiale sono ingredienti che un tempo erano disponibili solo in inverno) ha numerose piccole varianti. Questa di Elzen non prevede la presenza del musetto. La ricetta è infarcita con interessanti spiegazioni anche storiche e di lingua, oltre che aneddoti familiari.

INGREDIENTI


Per 6 persone: Costine di maiale 3 kg, poche cotenne, un piedino e un codino (solo perché io non amo vedere i buchi del musetto, ma ci vorrebbe anche quello), 6 verzini (salsicce speziate tipiche lombarde), una grossa verza di 3 circa kg, pancetta dolce 200 g, vino bianco, pochissima polpa di pomodoro, sale, pepe.
Carote, sedano, cipolla in abbondanza.
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Primo giorno:
Strinare e raschiare le cotenne, il piedino e la coda, lavarli, e tagliare le cotenne a quadrotti, il piedino a metà per il lungo e il codino a tranci. Mettere tutto sul fuoco in acqua fredda abbondante, far alzare il bollore e continuare la cottura per mezz'ora, schiumando ogni tanto. Scolare e tenere l'acqua. Intanto preparare un trito abbondante di sedano, carota e cipolla, metterlo al fuoco con olio e burro e farlo stufare dolcemente. Aggiungere le costine, le cotenne, il piedino e il codino, e rosolare dolcemente e molto a lungo per far insaporire. Versare un bicchiere di vino bianco e lasciarlo evaporare. Unire la polpa di pomodoro. Coprire quasi a filo della carne con il liquido delle cotenne, regolare sale e pepe e continuare la cottura per due ore a fuoco dolcissimo e a recipiente non del tutto coperto. Togliere dal fuoco e tenere al fresco fino al giorno dopo.

All'ora di cena:
Intanto che la casoela si raffredda (ci vorrà la notte intera), guardare degli amici veneti preparare (per la cena che deve essere 'leggera"), un incredibile Risotto al 'tastasal", con Vialone nano I.G.P. e Valpolicella riserva in abbinamento. Se trovate anche voi degli amici veneti che vi spiegano come farlo e vi portano tutti gli ingredienti vino compreso be', sarete fortunati come me, e vivrete una esperienza gastronomica - e non solo - che potrete raccontare su... un forum di cucina!

Secondo giorno:
Riprendere la pentola e con un cucchiaio eliminare tutto il grasso affiorato e solidificato durante il raffreddamento. Rimettere la pentola sul fuoco e far alzare lentamente il bollore. Infilare un paio di stuzzicadenti nelle salsicce e unirle alla casoela. Sfogliare la verza, eliminare dalle foglie la costola dura centrale. Scolarle bene, e disporle sopra alle carni quasi fosse un coperchio. Cuocere per un'ora e mezza, con il coperchio. Voltare il tutto senza mescolare facendosi aiutare dai due amici di 'grossa stazza e cuocere ancora circa mezz'ora.
Piatto povero della tradizione lombarda, si preparava dopo la prima gelata delle verze, e il giorno dell'ammazzamento del maiale: a casa mia è quasi sempre stato preparato il giorno dei morti.

NOTE E CONSIGLI

E' detta anche cazzuola, cassuola (casseruola, diminutivo di cazza, tegame) o bottaggio da botte, con lo stesso significato.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Fagottini di crespelle ai funghi Insalata di lattuga e melone con pollo e bacon
Insalata di lattuga e melone con pollo e bacon Pollo light tandoori. O quasi
Pollo light tandoori. O quasi Insalata di pollo
Insalata di pollo Genovese

ALTRE RICETTE DI elzen

Digestivo Giulia Medaglioni di patè di pollo profumati al vinsanto
Medaglioni di patè di pollo profumati al vinsanto Tempura di fiori di zucca
Cassoeula o bottaggio di casa mia
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA