Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Insalata russa a modo mio

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Antipasto, Contorni, Finger food
TIPOLOGIA:

Insalate
OCCASIONE:

Brunch, Pranzo informale, Pranzo formale, Pic nic, Buffet, Festa per adulti
COTTURA:

In tegame/padella
FESTIVITA':

Capodanno, San Valentino, Festa del papà, Festa della mamma, Pasqua, Natale
CARATTERISTICA:

Gluten free, Vegetariana, Anticipabile, Senza lattosio, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Da 30 minuti a un'ora

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Giuliana

Insalata russa a modo mio

di Giuliana

DESCRIZIONE

L'insalata russa è un piatto conosciuto e apprezzato delle nostre tavole. Giuliana ci racconta la sua versione e possiamo essere certi che il risultato sarà di sicuro successo.

INGREDIENTI


3 o 4 carote
4 costole di sedano bianco
250 gr circa di fagiolini
3 belle patate
1 manciata di capperi dissalati
300 gr piselli surgelati
1 vasetto di cetriolini sottaceto
2 tuorli
1 uovo intero
succo di limone q.b.
olio di semi di arachide
olio di oliva
sale, pepe, poco aceto.
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Cuocere le verdure tutte separatamente, avendo cura che restino al dente, tranne le patate che dovranno essere ben cotte. Lasciarle raffreddare completamente.
Dissalare i capperi.
Tagliare a pezzetti la verdura, raccoglierla in una larga pirofila, aggiungere i capperi dissalati e i cetriolini tagliati a pezzetti anch'essi.
Salare, pepare e condire con un goccio d'olio e aceto. Mescolare bene.
Spremere un paio di limoni e filtrarne il succo.
Nel bicchiere del frullatore mettere i due tuorli e l'uovo intero, un pizzico di sale e fare una frullata, quindi, con il frullatore in azione, iniziare a versare a filo sia il limone che l'olio, alternando quello di semi a quello d'oliva. (Mia scelta perché usando tutto olio di oliva trovo la maionese troppo pesante e di sapore troppo deciso") Continuare finché la maionese è completamente montata. Di solito lo si avverte anche dal rumore del motore del frullatore, che cambia.

Versare la maionese sulle verdure e mescolare bene in modo che si distribuisca in modo omogeneo. Sigillare bene con la pellicola e tenere in frigorifero.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Millefoglie di cipolla Zucchine fritte
Zucchine fritte Gnocco fritto
Gnocco fritto INSALATINA CON GAMBERI
INSALATINA CON GAMBERI Torta salata di zucchine e carote

ALTRE RICETTE DI Giuliana

Pollo marinato Riso nero e curry di verdure
Riso nero e curry di verdure Cous cous tonno e verdure
Cous cous tonno e verdure Riso venere con ragu di totanetti e crema di peperone
Riso venere con ragu di totanetti e crema di peperone Mousse al parmigiano
Insalata russa a modo mio
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA