Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Melanzane marinate

CATEGORIE


CUCINA:

Americana del Centro-Sud
PORTATA:

Stuzzichino/Snack, Antipasto
TIPOLOGIA:

Verdure
OCCASIONE:

Pranzo informale, Pic nic, Buffet
COTTURA:

Marinato, Al forno
CARATTERISTICA:

Gluten free, Vegetariana, Anticipabile, Vegana, Senza lattosio, Senza lievito birra/madre, Senza uova
TEMPO:

Più di un'ora

DIFFICOLTA':

Facile

COSTO:

Basso

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Francesca Spalluto

Melanzane marinate

di Francesca Spalluto

DESCRIZIONE

rendono infatti questa preparazione a base di melanzane di Francesca Spalluto un viaggio verso l'Oriente. Un ottima pietanza da servire nei mesi caldi, accompagnata magari da qualche fetta di pane pita.

INGREDIENTI


3 piccole melanzane, di quelle sfilate
olio per spennellare e sale

Per la marinata
1 peperoncino rosso
2 cucchiai di origano fresco tritato
2 cucchiai di coriandolo fresco tritato
3 cucchiai di limone
4 cucchiai di olio
1/2 cucchiaino di sale


Per la salsa tahini
1 parte di tahini
1 parte di acqua
1/2 parte e un cininino di limone
aglio schiacciato
sale
logo-senza-glutine_alert_220

PROCEDIMENTO

Le melanzane di tagliano a meta' per la circonferenza, la parte piu' grossa si divide in 6 spicchi, la parte piu' piccola in 4, in modo da avere 10 spicchietti per melanzana. Si spennellano bene di olio e spolverano di sale e si mettono in forno caldissimo, 230 gradi per circa 18 minuti, finche' non sono ben dorate.
Appena uscite dal forno si versa sopra la marinata e si fa riposare per 2 ore a temperatura ambiente. Si possono conservare in frigo ma portare a temperatura ambiente per almeno un'ora prima di mangiare. Decorare con foglioline delle erbe.
Al momento di mangiarle, servi la salsa tahini a parte.
Io ne verso un filo sulle melanzane nel piatto, ma puoi anche intingerci dei triangolini di pita mentre mangi le melanzane. Insomma, non da mischiare prima con la marinata.

Quanto alla forma, credo che sia piu' importante delle fette di dimensione simile e che a fine cottura siano morbide e uniformemente dorate.

NOTE E CONSIGLI

Adriana dice: Fatte, buonissime. Ho seguito la procedura della cottura al forno mentre la marinata l'ho fatta con olio, limone, un resto di vinaigrette all'aceto che avevo comprata dalla Francia e dell'erba cipollina perché ne ho tantissima e devo consumarla prima che secchi.Ho provato a mettere insieme anche una zucchina e mi è piaciuta assai, domani faccio così tutte le zucchine che ho. Nel piatto per la foto non si vede la marinata ma nel piatto di portata c'era

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Parmigiana di melanzane leggera Pizzette di melanzane
Pizzette di melanzane Gamberone crudo marinato all'arancia e sale nero di Ciprocrostino di pane kamut e spada affumicato capasanta alla veneziana.
Gamberone crudo marinato all'arancia e sale nero di Ciprocrostino di pane kamut e spada affumicato capasanta alla veneziana. Nastrini del mattino
Nastrini del mattino Zucca grigliata marinata

ALTRE RICETTE DI Francesca Spalluto

Prugne secche ripiene Pollo fritto alla giapponese o Pollo Karaage
Pollo fritto alla giapponese o Pollo Karaage Belga brasata di Molly Stevens
Belga brasata di Molly Stevens Cozze ripiene alla tarantina
Cozze ripiene alla tarantina Ghiacciolo alle banane
Melanzane marinate
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA