Coquinaria.it Coquinaria.it Coquinaria.it
  • Home
  • Forum
  • Ricette
    • Ricette
    • Tecniche di Cucina
      • Marmellata e Confettura
        • Introduzione
        • Confettura e marmellata – Differenze
        • Scegliere la frutta per conserve
        • Confettura e marmellata – Stagionalità della frutta
        • Conserve – Il giusto grado di maturazione della frutta
        • Confettura e marmellata – Lo zucchero: a cosa serve?
        • Confettura e marmellata – La pectina
        • Confettura e marmellata – L’acidità
        • Confettura e marmellata – Alternative allo zucchero bianco
        • I QUIZ DI COQUINARIA: Marmellata o Confettura?
    • I PDF di Coquinaria
    • Gli ePub di Coquinaria
  • Senza Glutine e..
    • Senza Glutine
      • Gluten free: Introduzione
      • Gluten Free: Indispensabile da sapere..
      • Gluten Free – In Cucina
        • Farine naturalmente senza glutine
        • Farine dietoterapeutiche
      • Libri sul Gluten Free
      • Ricette Gluten Free
    • Senza Lattosio
  • Prodotti
    • La radice fresca di ginseng
    • Lo Yerba Mate
    • L’Olio di Oliva
      • Introduzione all’olio extravergine di oliva
      • La potatura degli olivi
      • La produzione dell’olio di oliva
      • La conservazione dell’olio extravergine
      • Acquistare l’olio extravergine
      • Libri sull’Olio di Oliva
    • Le erbe aromatiche
      • Erbe aromatiche: Introduzione
      • Erbe aromatiche: Classificazione
      • Erbe aromatiche: Riconoscerle
      • Erbe aromatiche: Coltivarle
      • Erbe aromatiche: Utilizzarle
      • Erbe aromatiche: Conservarle
      • Erbe aromatiche: Libri, Storie e Curiosità
    • Dal bosco
    • I funghi
    • Il Pesce
      • Il Pesce: Il Mondo Ittico
      • Il Pesce: Tecniche e Consigli
      • Il Pesce: Al Mercato
      • Il Pesce: Ricette
  • Attrezzature
  • Utilità
  • Sapere
    • Saper leggere le etichette
      • Introduzione
      • Produttore, confezionatore, venditore
      • Indicazione della scadenza
      • Elementi indispensabili e facoltativi
      • La denominazione di vendita
      • L’elenco degli ingredienti
      • L’elenco degli allergeni
      • Indicazione della quantità
      • Introduzione agli additivi
    • Libri
    • Maga Merletta
    • Regioni

Coquinaria – L’incontro di Tradizione, Cultura, Ricette e molto di più della Cucina Italiana

Bavarese alle pesche profumata all'Amaretto

CATEGORIE


CUCINA:

Italiana
PORTATA:

Dolci
TIPOLOGIA:

Dolci al cucchiaio
OCCASIONE:

Pranzo formale, Buffet, Festa per adulti
CARATTERISTICA:

Vegetariana, Anticipabile, Senza lievito birra/madre
TEMPO:

Più di un'ora

DIFFICOLTA':

Media

COSTO:

Medio

Strumenti

Bisogno di convertire le unità di misura?
Pesi, volumi, temperature.. ma anche converti-teglie!

Coquinaria ha uno strumento di conversione per te!

Partners

Giuliana

Bavarese alle pesche profumata all'Amaretto

di Giuliana

DESCRIZIONE

si. In questa c'è uno straordinario binomio di pesche mature e amaretti. Semplice da realizzare ma gustosa e fresca. Può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero in attesa del consumo. Tanto poi non durerà a lungo!

INGREDIENTI


per la pasta del fondo:

50 gr di amaretti secchi sbriciolati quasi a farina
50 gr di farina
5 uova
10 gr miele
140 gr zucchero
poca vaniglia

per la bavarese:

4 grosse pesche mature e profumate
150 gr zucchero a velo
il succo di mezzo limone
2 cucchiai di liquore all'Amaretto
12 gr colla di pesce
350 gr panna fresca

PROCEDIMENTO

per la pasta del fondo:

montare benissimo i tuorli con 90 gr di zucchero e il miele, e la vaniglia, montare a neve ferma gli albumi.
Unire alla montata di tuorli gli albumi, con moltissima delicatezza, poi con altrettanta pazienza e delicatezza, aggiungere la farina setacciata e gli amaretti ridotti in polvere.
Foderare una placca 60x40 con della carta forno imburrata, stendervi il composto in uno strato più possibile uniforme, e cuocere in forno a 220° per 7/8 minuti, finché comincia a dorarsi.
Lasciar raffreddare. Poi ritagliare la forma rotonda pari alla teglia scelta per la bavarese, un poco più larga, così potrete rincalzarla meglio e occuperà completamente il fondo.

per la bavarese:

Sbucciare le pesche e ridurle a tocchetti, metterle in un tegamino con lo zucchero, aggiungere un paio di cucchiai di acqua e lasciarle cuocere per circa 10 minuti, finché cominciano a disfarsi ma non troppo.
Togliere dal fuoco e frullarle nel frullatore fino ad avere una crema abbastanza liquida.
Ammollare la gelatina in acqua fredda, quando è pronta strizzarla e scioglierla in due cucchiai di liquore all'Amaretto a fuoco basso, dopodiché versarla a filo nella crema di pesche mescolando energicamente con la frusta.
Lasciar raffreddare mescolando ogni tanto perché non rapprenda. Quando il composto è completamente freddo, montare la panna ben ferma e incorporare delicatamente alla crema di pesche.

Allora, foderare il fondo apribile di una teglia da 26, metterci il fondo di pasta biscotto, bagnarlo con uno sciroppo di zucchero fatto con 100 gr di acqua e 100 gr di zucchero, a cui mescolare un bicchierino di Amaretto, e sopra versarci la crema di pesche. Coprire e tenere in frigorifero.
Quando è il momento di sformare, aprire la cerniera, togliere la carta dal fondo e mettere su un piatto. Guarnire con le fettine di pesca, foglie di menta e grappolini di ribes, frutta e tutto quello che vi suggerisce la fantasia, spolverare con dello zucchero a velo...
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Facebook Google Pinterest Twitter
Commenta questa ricetta sul forum

ALTRE RICETTE DA PROVARE

Crema spalmabile fatta in casa Le castagne della nonna Serafina
Le castagne della nonna Serafina Crostata con marmellata di pesche e cardamomo
Crostata con marmellata di pesche e cardamomo Mattonella portoghese
Mattonella portoghese Caprese al limone

ALTRE RICETTE DI Giuliana

Fusilloro con salsicetta e funghi Gamberi lime e menta
Gamberi lime e menta Spaghetti grezzi puntarelle e alici
Spaghetti grezzi puntarelle e alici Peperoni agrodolci
Peperoni agrodolci Bavette con ragù di scorfano
Bavarese alle pesche profumata all'Amaretto
COQUINARIA by ArchiMediA P.IVA 01382940516 - via Mincio 37 - 52100 AREZZO - email: staff@coquinaria.it
Site design: ©2000-2019 ArchiMediA